Istituzioni di diritto romano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi del rapporto obbligatorio
Advertisements

Giurisdizione pretoria
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
I CONTRATTI.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
ALTRI ATTI O FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI.
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
La tutela dei dati personali
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
LA FIDEIUSSIONE.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Diritto Civile e Penale
Schema Normativo Ipertestuale
Istituzioni di diritto commerciale
Le fonti del diritto.
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Buona visione! Osservate le diapositive e ascoltatene la spiegazione.
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
ATTI UNILATERALI.
Il contratto.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Corso di Diritto Privato
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
Il CONTRATTO.
LE OBBLIGAZIONI.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Istituzioni di diritto romano Processo. Quello di cui parliamo è il processo civile che conobbe tre epoche storiche profondamente diverse tra loro nelle.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Lezioni IDR IV cattedra A/A 2013/14 Prof. Francesca Reduzzi 03 dicembre 2013 Le obligationes verbali Dr.ssa Francesca Del Sorbo.
Istituzioni di diritto romano
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.
Istituzioni di diritto romano I quasi contratti. Quasi contratti I quasi contratti sono una categoria introdotta in epoca guistinianea e si distinguono.
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Istituzioni di diritto romano Le obbligazioni. Il diritto di obbligazione consiste nella facoltà di pretendere da un soggetto una condotta positiva o.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano Il matrimonio. Prima di affrontare il tema del matrimonio, definiamo i rapporti di parentela. Distinguiamo: ADGNATIO: è.
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
Istituzioni di diritto romano Fatti giuridici. Diamo preliminarmente la definizione di fatto giuridico Per fatto giuridico intendiamo il verificarsi di.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Istituzioni di diritto romano
Transcript della presentazione:

Istituzioni di diritto romano Contratti

Contratti Con la parola contractus si intendeva la manifestazione di volontà di due o più soggetti convergente verso il medesimo fine che faceva sorgere tra i soggetti medesimi un vincolo obbligatorio, secondo degli schemi fissati dal diritto civile

Contratti Nel diritto moderno si ha invece una nozione astratta del contratto, poiché si considera tale qualsiasi accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321 c.c.) Nel diritto romano si avevano solo tipi di contratti a cui l’ordinamento ricollegava effetti giuridici: non esisteva la nozione astratta di contratto

Contratti Il diritto attuale conosce il contratto in generale, il diritto romano conosceva solo singoli contratti In diritto romano i soggetti non potevano non potevano foggiare il contenuto del contratto a loro piacimento, ma dovevano rispettare i tipi fissati dal diritto civile se volevano far sorgere obbligazioni

Contratti In origine forse si riteneva che il vincolo obbligatorio potesse sorgere solo in seguito alla pronuncia di parole solenni, non modificabili né nella forma né negli effetti Successivamente inizia ad emergere un altro elemento decisivo: la volontà

Contratti La volontà assunse rilievo non solo con riguardo ai negozi del diritto civile, ma anche rispetto a quelli tutelati dal pretore Il pretore tutelò infatti quegli accordi costituiti fra le parti in base ad un accordo non fondato su una causa del diritto civile

Contratti Successivamente negozi astratti e negozi tutelati dal pretore si unificarono e la volontà (conventio) è un elemento fondamentale di essi Questi negozi si basano sempre su una causa determinata

Contratti Gli elementi del contratto sono dunque: a) la causa: in diritto romano, poiché esistevano solo figure tipiche di contratto, la causa si identifica con il fine che il diritto civile ha ritenuto degno di protezione

Contratti b) accordo, cioè la manifestazione di volontà dei soggetti convergente verso lo stesso fine Gaio classifica i contratti in quattro tipi: contratti verbali, reali, consensuali, letterali Elemento comune a tutte queste tipologie è la volontarietà della costituzione del rapporto, la bilateralità della manifestazione della volontà che converge verso lo stesso fine, basata su una causa determinata dal diritto civile

Contratti I contratti reali sono quelli in cui il consenso viene manifestato con la dazione di una cosa, di una res I contratti verbali sono quelli in cui il consenso viene manifestato con parole, sono contratti orali I contratti letterali sono quelli in cui il consenso è manifestato con atto scritto I contratti consensuali sono quelli in cui il consenso si può manifestare in qualunque modo

Contratti verbali I primi contratti a nascere sono quelli verbali, perché Roma antica è basata sull’oralità I contratti verbali sono: dotis dictio, promissio iurata liberti, stipulatio/sponsio, nexum, praediatura, vadiatura Il più antico contratto verbale e il più importante è la sponsio

Contratti verbali La sponsio è remotissima e gli studiosi del diritto romano delle origini hanno molto discusso sulla sua nascita, probabilmente legata alla sacralità La sponsio è lo scambio contestuale di una domanda e una risposta congrua alla presenza probabilmente di testimoni Congruità significa che si usa lo stesso verbo nella domanda e nella risposta: spondes? Spondeo

Contratti verbali Se si usa un verbo diverso, l’obbligazione non nasce In origine solo i cittadini romani potevano obbligarsi con la sponsio, non anche i peregrini Era un contratto molto duttile, utilizzato per scopi diversi e serviva a far nascere un rapporto di debito/credito

Contratti verbali Successivamente la sponsio si evolve ed iniziano ad essere impiegati anche altri verbi oltre quello delle origini, come promitto: questi verbi possono essere utilizzati anche dai peregrini La sponsio prevede la contestualità e per questo non si può fare la sponsio post mortem, cioè una sponsio che disponga per il periodo dopo la morte

Contratti verbali Proprio in ragione di questo, non si può fare neanche una sponsio per conto di un terzo: le due parti (futuro debitore e futuro creditore) debbono essere fisicamente presenti e scambiarsi l’impegno reciproco oralmente, seguendo le modalità descritte In caso di inadempimento si agiva in origine con la legis actio per iudicis arbitrivae postulationem

Contratti verbali In epoca classica la sponsio si chiama stipulatio e si agiva con due azioni: actio ex stipulatu; se oggetto dell’obbligazione è una somma certa di denaro, si agisce con l’actio certae creditae pecuniae, cioè l’azione per un credito certo

Contratti verbali La dotis dictio è un contratto con il quale la donna, il padre o un debitore, assumevano nei confronti del marito l’obbligo di costituire la dote

Contratti verbali Probabilmente il contratto si stipulava in questo modo: sembra si trattasse di una dichiarazione unilaterale fatta dalla donna o dal padre o da un terzo Il marito o futuro marito stava in silenzio e questo veniva interpretato come manifestazione tacita di consenso Questo contratto cadde presto in disuso

Contratti verbali La promissio iurata liberti era il giuramento prestato dal liberto al patrono di compiere opere e fare donativi successivamente alla sua liberazione Lo schiavo assume l’obbligazione attraverso un giuramento, atto religioso consentito agli schiavi Con il giuramento lo schiavo si impegna a fare qualcosa del padrone, con esclusione delle attività turpi o illecite (promessa nulla)

Contratti verbali Il nexum è un contratto verbale, anche se secondo alcuni studiosi dovrebbe essere classificato tra i contratti reali Il nexum è citato in una nota norma delle XII tavole, quella relativa alla mancipatio: cum nexum faciet mancipiumque, uti lingua nuncupassit, ita ius esto

Contratti verbali Il nexum viene percepito come un contratto orale forse proprio in ragione delle XII tavole Era un contratto molto diffuso e molto controverso nel diritto arcaico, e consisteva nell’auto assoggettamento del debitore al creditore Il nexum poteva essere stipulato solo se non fosse stata iniziata la procedura esecutiva con la manus iniectio

Contratti verbali Proprio per evitare la procedura esecutiva, il debitore si poteva obbligare nei confronti del creditore a lavorare gratis per lui sino a che non avesse saldato il suo debito Poiché il creditore abusava concretamente del nexum, i plebei lottarono per la sua abolizione che avvenne nel 326 a.C. attraverso la lex Poetelia Papiria

Contratti verbali Il nexum si faceva probabilmente attraverso la pronuncia di parole solenni, nonché tramite l’uso della bilancia, alla presenza dei cinque testimoni cittadini maschi e puberi e del libripens

Contratti verbali Vadiatura e praediatura dovevano essere invece dei contratti verbali con i quali si assumeva l’obbligo di garantire l’adempimento di atti processuali