Achille De Tommaso Presidente ANFoV IL MERCATO INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI: DRAMMI E OPPORTUNITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
Advertisements

TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
Google vs Apple Unanalisi storica, tecnica e strategica come base per una sfida a colpi di touch-screen Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Come nella stampa tradizionale, un giornale online può essere di informazione informazione o un periodico dedicato a una disciplina specifica.
Neverending call. Lidea + utenti connessi ad internet + servizi web + dispositivi con accesso alla rete Siamo system integrator Non siamo ISP Non produciamo.
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
Richiami di demografia
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
I Want To Hold Your Hand Beatles.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
“The analysis of investment strategies in the insurance sector” MABISZ Conference The role of insurance in stimulating the economy 8 October 2013.
Corso di finanza e mercati finanziari internazionali I rischi finanziari Prof. Vittorio de Pedys, ESCP Europe, Unito.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
Adolfo Bertani Presidente Cineas Politecnico di Milano, 06 novembre 2014 Inaugurazione Anno Accademico Cineas Anno Accademico Cineas2014/2015 Per una.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
La convergenza digitale Torino, 29 novembre 2005 Claudio Inguaggiato.
SCOPA Avanti.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
Chapter Eighteen1 CHAPTER 3 Distribution of national income A PowerPoint  Tutorial To Accompany MACROECONOMICS, 7th. ed. N. Gregory Mankiw Tutorial written.
BUSINESS TRANSLATION Lesson 2. EQUITY PROFILO DI ALESSANDRO BENETTON 1) Alessandro Benetton è vice presidente del gruppo Benetton Spa e membro del board.
GLI INTERROGATIVI.
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
Capitolo 14 Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione Commissione europea Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
Un problema multi impianto Un’azienda dispone di due fabbriche A e B. Ciascuna fabbrica produce due prodotti: standard e deluxe Ogni fabbrica, A e B, gestisce.
GUSTAVO PIGA Università di Roma Tor Vergata, Direttore del Master in Procurement Management Preparato per: “L’APPROCCIO AL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELLE.
Il quadro congiunturale 25/02/ febbraio Gli elementi del consenso Economia mondiale: superato l’impasse di fine 2004 Occorre che la Fed.
Accoppiamento scalare
A SHORT TRIP INTO ECONOMICS Un breve viaggio nel mondo dell’Economia Progetto Comenius S.E.E.D
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Introduction The assets of a charity must be used to meet its statutory functions and to generate prudential social investments that offer a stable return.
40 years of the Italian JPO Programme: an overview 14 dicembre Camera dei deputati - Roma Giovani italiani nelle Nazioni Unite: una storia lunga.
Language of Algebra.
Language of Algebra. Basic concepts Key words Practice exercises Basic concepts Key words Practice exercises.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
LA TUBERCOLOSI epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia.
Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Roberto Rinaldi Dipartimento Mercati e Sistemi di Pagamento Venezia, 15 Luglio 2014.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Laurea Magistralis in “Economia e Legislazione d’Impresa” (Economics and Law for Business) Objectives and Overview Program Structure Courses Advisory Board.
Multa a Google Dopo cinque anni di indagini, le autorità antitrust europee hanno deciso di presentare il ricorso formale contro Google, accusata di abuso.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
Madonna di Campiglio Madonna di Campiglio is a small town located in the Dolomites of Northern Italy. The charm of the town is that, unlike the neighboring.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Ma esiste la disoccupazione nel lungo.
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA potere di mercato (FISSARE IL PREZZO) ≠ da potere contrattuale (TAKE OR LEAVE OFFER CAP 3 e 4) e da potere nell’impresa (CAPACITA’
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Ninux.org OpenCamp Traditional Network Infrastructure: commercial wireless access Big operators –GPRS  UMTS  HSDPA “small”
Futuro di EGI EGI è menzionato esplicitamente nel draft delle nuove calls EU ( H2020 ) Da ultima versione (per me) data 18-9 di –HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
WRITING – EXERCISE TYPES
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
18/09/ /09/2018.
Transcript della presentazione:

Achille De Tommaso Presidente ANFoV IL MERCATO INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI: DRAMMI E OPPORTUNITA’

Il fatturato dei principali 28 gruppi mondiali di telecomunicazioni (Mediobanca) è pari a 1200 miliardi di euro nel 2015, circa i 3/4 dei ricavi globali del settore, stimati in un triliardo e mezzo di euro, incluso il segmento del broadcasting. Dopo la frenata nel 2009, i ricavi dei leader globali hanno ripreso una crescita, seppur lontana dai tassi degli anni centrali del decennio, cha ha incontrato un lieve rallentamento nel SGUARDO GLOBALE : UN GRANDISSIMO MERCATO – MA SOTTO CONTINUO STRESS (Necessita di guadagno di efficienza)

MERCATO SOTTO FORTE STRESS Con fatturato in crescita, ma con profittabilità critica

NECESSITA’ DI GUADAGNO DI EFFICIENZA A fronte del progressivo declino della telefonia, nonché dei maggiori costi del venduto legati all’offerta di servizi sempre più integrati, l’impossibilità di estrarre rendite aggiuntive dal traffico dati ha esercitato una forte pressione al ribasso sui margini delle telco. La ripresa della marginalità nel 2013 dopo due anni di forte compressione è legata a un deciso sforzo di contenimento della spesa operativa. La sostenibilità nel tempo delle attività aziendali è legata alla capacità di conseguire guadagni di efficienza, RIDUCENDO I COSTI DI PRODUZIONE, e di proporre NUOVE SOLUZIONI DI PROCESSO E DI PRODOTTO, allo scopo di ampliare la gamma di servizi offerti.

LA VALUTAZIONE DELLE TLC : LA GLOBALITA’ DEL SETTORE E LE SPECIFICITA’ DELLE SINGOLE REGIONI NON HA SENSO GUARDARE ILMERCATO DELLE TLC SOLAMENTE A LIVELLO NAZIONALE: PER CAPIRE I NOSTRI PROBLEMI BISOGNA AMPLIARE LO SGUARDO I MERCATI TLC DI USA E EUROPA, AD ESEMPIO, HANNO CARATTERIZZAZIONI DRAMMATICAMENTE DIFFERENTI (E OPPOSTE !)

GRANDE DIVERSITA’ TRA EUROPA E USA

GLI USA

Recon Analytics evidenzia che Un unico operatore Usa, AT&T, negli ultimi sei anni ha messo sul piatto ben 119 miliardi. Venti solo l’anno scorso, quando le società di tlc dei primi cinque mercati dell’Unione europea hanno investito 16 miliardi di dollari tutte insieme. Altro esempio: gli Usa nel 2013 hanno speso 109 dollari pro capite per creare nuove infrastrutture LTE. In Europa ne abbiamo investiti solo 54 a testa. Investimenti ! Secondo una Analisi di Recon Analytics le aziende di telecomunicazioni europee fanno pochi profitti e continuano a investire molto meno rispetto ai loro omologhi statunitensi.

Come potrà la Ue essere leader del 5G se non è neanche pronta per il 4G? E’ questa la domanda che aleggia nella nota dell’analista John Strand, che nel rapporto ”The Wireless Ecosystem, US vs. EU” fa il paragone tra la situazione del mercato americano ed europeo. A penalizzare fortemente l’Europa è, innanzitutto, la mancanza di operatori pan-europei con una rete 4G, cioè, che copra tutto il vecchio Continente. Negli Usa, di contro, ne esistono diversi. Mentre, poi, gli investimenti nelle reti negli Usa sono decollati – con un picco nel 2004 – in Europa negli ultimi due anni sono rimasti piatti. E così, alla fine del 2016, negli Usa due terzi degli utenti saranno 4G mentre in Europa questa percentuale a stento raggiungerà il 30%. 5G ? Facciamo prima, bene, il 4G

As we’ve seen over the past few years, telecom continues to be a growing, vibrant ecosystem, expanding rapidly. And we believe that are plenty of new and emerging opportunities which could continue to provide robust growth across all of the telecommunications sub-sectors. A promising recent development, which we expect will accelerate in 2016, is the movement of nascent markets toward the consumer and enterprise mainstream—with INTERNET OF THINGS (IOT) leading the way. Many businesses have the potential to derive high value from IoT—by one count it is estimated to generate nearly $15 trillion in economic value in areas such as efficiency, productivity, cost reduction and increased customer base. The news is good on the consumer side as well; although IoT is relatively new to most consumers, 55 percent of US respondents from Deloitte’s 2014 Global Mobile Consumer Survey already are interested in connected-home technology—and for smartphone owners, that percentage is even higher. Survey responses also showed consumer enthusiasm for connected-car solutions.Deloitte’s 2014 Global Mobile Consumer Survey Growth overall also will be driven by ongoing consumer obsession with their DEVICES. In fact, it’s become a critical part of our daily lives. Approximately 90 percent of consumers check their smartphone within one hour of waking up, and about 25 percent check their phone more than 50 times a day. Another key trend is the growth of AUDIO AND VIDEO STREAMING AMONG SMARTPHONE USERS, with most consumers now using more than a gigabyte of data per month. The 2014 Global Mobile Consumer Survey showed a 19 percent increase among US consumers streaming television or film over the past year, and there was an impressive 30 percent year-over-year growth in streaming music. Even more compelling was that the number of consumers who indicated they streamed media has nearly doubled since last year. OPPORTUNITIES FOR GROWTH 2015 Telecommunications Industry Outlook Craig Wigginton (Vice Chairman and US Telecommunications Leader, Deloitte & Touche LLP.)

Traditional telecommunications organizations must be mindful that the sector is becoming more of an INTERCONNECTED ECOSYSTEM. Rather than “going it alone,” in many instances, companies can experience success by strategically and intelligently forming alliances to offer additional value to customers and build their businesses. With mobile increasingly touching every industry, as well as every aspect of business and everyday life, THERE ARE A MYRIAD OF POSSIBILITIES FOR VALUE-ADDED JOINT EFFORTS. From a more technical perspective, we touched earlier on 2016 potentially being “the year of streaming.” If that becomes a reality, SPECTRUM WILL BECOME INCREASINGLY IMPORTANT, especially with continued natural growth and higher-definition (e.g., 4K) content on the horizon from a number of major entertainment organizations—and 4K screens correspondingly appearing on mobile devices. THE MOBILE BROADBAND ECOSYSTEM IS CONTRIBUTING GREATLY TO THE US ECONOMY—some estimate that 4G networks could account for more than $150 billion in GDP growth 1 over the next few years. Incentive auctions of spectrum, as well as Federal government policy, could have a profound effect on the US’ ability to meet consumer and business demand. What should businesses be mindful of as they plan for growth?

There are a number of exciting growth opportunities in this ever-expanding ecosystem. ON THE CONSUMER SIDE, WEARABLES—GLASSES, EXERCISE BANDS, SMARTWATCHES AND THE LIKE —will be an interesting market to track. How quickly, and to what extent, will they gain traction? We expect to see continued growth in wearables over time, particularly those with the right features and functionality for consumers, and those that tie to opportunities in vertical markets. As the reach of IoT and verticals increases, the need for new CYBERSECURITY AND PRIVACY SOLUTIONS offer major new revenue opportunities. Moreover, the availability to gather and analyze rich customer data will offer telecom players the ability to meet consumer needs in innovative new ways (THE MARKET OF «BIG DATA»). Major opportunity for MOBILE IN VERTICAL MARKETS. First out of the gate is AUTOMOTIVE, with a variety of additional connected-car solutions being introduced in eHEALTH may also get a boost as major device manufacturers refocus on its revenue-generating potential. “ SMART” CITIES are on the rise. The re-emergence of NFC (NEAR-FIELD COMMUNICATIONS) HAS THE POTENTIAL TO OFFER ePAYMENT benefits to financial partners as well as the retail sector. While currently a small market, consumers who use NFC are passionate about it—in fact, 31% of consumers who have an NFC-enabled phone use the capability at least monthly, according to surveyes. There is always a need around enhancing and EXPANDING BROADBAND COVERAGE IN NEW WAYS —enhanced 4G, nanosatellites, small cells, DAS (distributed antenna systems), and more. Every part of the ecosystem, including carriers, equipment and infrastructure providers, and content developers, shows powerful potential for continued core growth as well as opportunities for expansion—and businesses and consumers both will ultimately benefit. What’s the next big thing? What markets will be emerging in the sector?

Investors seeking high dividend yield Telecom is considered a defensive industry. It usually performs better than the market during recessions. It underperforms during periods of economic expansion. It provides stable cash flows and dividends throughout the ups and downs of the business cycle. Also, telecom gives the highest dividend yield among the industries in the S&P 500. The company with the highest dividend yield in the S&P 500, is also in the telecom industry. WHAT KIND OF INVESTORS MAY LIKE THE TELECOM INDUSTRY ?

Telecom companies—particularly wireline and large integrated players like AT&T (T) and Verizon (VZ)—usually have stable cash flows. In most cases, these companies maintained their dividend payouts in the past.VZ Investors looking for high dividend yield will like the telecom industry. In 2014, the telecom industry’s dividend yield was 5%—compared to the S&P 500 dividend yield of 2%. WINDSTREAM (WIN) is a rural wireline company. It had the highest dividend yield of 12.4% in the S&P 500 as of January 6, The company also had an average dividend yield of 9.9% in the last five years. FRONTIER COMMUNICATIONS (FTR) HAD A 6.2% dividend yield. CENTURYLINK (CTL) AND AT&T HAD HIGH DIVIDEND YIELDS OF ~5.5%.WINFTRCTL ALLA FINANZA AMERICANA PIACCIONO LE TELECOMUNICAZIONI : “Wireline telecom companies’ high dividend yields ”

Investors that like the US telecom industry’s fundamentals—for example, stable cash flows and high dividend yield—may invest in telecom ETFs. Earlier in this series, we discussed how the US telecom industry concentrates on the two large integrated players—AT&T (T) and Verizon (VZ). Therefore, if investors want more balanced exposure to the domestic telecom sector, they should invest in ETFs. On individual securities, ETFs have investment limits that diversify the risk.VZ The two largest telecom ETFs that focus on the US are the Vanguard Telecommunication Services ETF (VOX) and the iShares U.S. Telecommunications ETF (IYZ). Both of these ETFs are weighted by stocks’ market capitalization. They have more than 99% allocation to domestic equities.VOXIYZ Investment opportunities in the US telecom industry :US telecom ETFs By Ray Sheffer (An investor's guide to the US telecom industry)

VOX VOX is the largest US telecom ETF. It’s benchmarked to the MSCI US Investable Market Telecommunication Services 25/50 Index. It has 30 US telecom companies. At the end of 3Q14, around half of the ETF had large-cap telecoms. In its allocation, it had around a quarter each of mid-cap and small-cap stocks. The ten largest holdings of the ETF represented ~72% of the total net assets. The ETF held 23% in both Verizon and AT&T. CenturyLink (CTL), T-Mobile (TMUS), and Sprint (S) contributed to ~10% of the total holdings.CTLTMUS IYZ In the US, IYZ is the most liquid telecom ETF. It follows the Dow Jones U.S. Select Telecommunications Index. The benchmark index has lower investment limits for individual securities—compared to VOX’s MSCI benchmark. Investors that want to invest in a more balanced allocation of telecoms than VOX may like this ETF. At the end of 3Q14, IYZ held 27 stocks. Its concentration in the ten largest holdings was ~72%. It was similar to VOX. However, the ETF had lower holdings in Verizon at ~17% and AT&T at 16%—compared to VOX. This was mainly due to relatively lower single security investment limits in its benchmark index. CenturyLink was the third largest holding in IYZ. It contributed ~7% to the total ETF. (For the latest news on the telecom industry, visit Market Realist’s Tech, Media, and Telecom page.)Tech, Media, and Telecom VOX e IYZ

La dichiarazione di Juncker fa intuire le difficoltà che si trova ad affrontare il settore delle telecomunicazioni in Europa. Un mercato caratterizzato da pochi operatori dominanti all’interno dei confini nazionali cui si aggiungono decine di piccoli operatori; mercato frammentato in più mercati nazionali oligopolistici che competono tra loro, con enormi vincoli tecnici, finanziari e normativi. EUROPA: «Una cosa dobbiamo fare: ripensare all’applicazione delle nostre regole sulla concorrenza nei mercati digitali» (Jean Claude Juncker, presidenza della Commissione europea)

L’Ue vorrebbe un mercato unico delle telecomunicazioni, dove i singoli mercati nazionali competono tra loro. I grandi operatori del settore accusano la normativa comunitaria in materia di concorrenza di danneggiare la competitività delle loro aziende, incidendo negativamente su ricavi e dividendi. Per questo motivo chiedono a gran voce regole meno stringenti che permettano un maggior consolidamento all’interno dei confini nazionali. I regolatori europei, tuttavia, ritengono che questa non sia la strada giusta da perseguire per la creazione di un mercato comune del settore. Regole meno stringenti, infatti, a loro parere, penalizzerebbero i consumatori in termini di maggiori prezzi e minore qualità del servizio offerto. SU QUESTO CAMPO DI BATTAGLIA, DIVERSE SONO LE OPERAZIONI STRATEGICHE DI ACQUISTO O CESSIONI DI SOCIETÀ ALL’INTERNO DEI CONFINI NAZIONALI. L’OBIETTIVO È RAFFORZARE LE POSIZIONI E CONTRASTARE I VENTI CONTRARI. I PLAYER DI PICCOLE DIMENSIONI, INVECE, SONO OBBLIGATI A INNOVARE RENDENDOSI PIÙ APPETIBILI SUL MERCATO. Le criticità del settore delle TLC in Europa

Il contesto è impegnativo a causa delle pressioni sulla crescita dei ricavi, della redditività e della capacità di generare flussi di cassa, tuttavia una “teleconglomerazione” in Europa e un miglioramento del contesto economico potrebbero sostenere il settore delle telecomunicazioni. Tre fattori sono da tener presente per carpire le opportunità 1. Alcuni operatori sono in «buona salute», ma bisogna capire il loro potenziale di sviluppo. 2. La UE ostacolerà le M&A per timore di monopoli; ma questo riguarderà soprattutto gli operatori mobili e non necessariamente quelli fissi. Questi ostacoli alle fusioni non riguarderanno poi i costruttori di infrastrutture, che dovranno, tra l’altro, reagire alla competizione cinese. 3. Le «start-up» stanno creando un bacino in Nord Europa con ottimo potenziale Le opportunità nel «dramma» europeo

Esempio n. 1 : il gruppo presenta una diversificazione geografica degli investimenti a livello globale con focus su: Germania, Italia, Regno Unito e Turchia. Il posizionamento sui segmenti “core” del mercato ha permesso alla società lo sviluppo di economie di scala e razionalizzazione degli investimenti. Negli anni, strategie di acquisizioni e dismissioni hanno contribuito a creare una buona capacità di generare flussi di cassa e sostenere i dividendi. Essa risulta essere una della aziende più attive nelle operazioni di acquisto di società minori ai fini di diversificazione della propria attività sui mercati esteri Esempio n. 2: la società possiede una storia molto buona in termini di dividendi. La società è leader nel settore delle telecomunicazioni nella nazione europea in cui opera. I ricavi provengono principalmente dal mercato interno. La redditività dell’azienda è superiore alla media del settore europeo e a quella di altri operatori leader di mercato. L’azienda mostra una buona capacità di generare flussi di cassa e dividendi sostenibili. 1.Operatori in buona salute; due esempi:

LA UE E IL CONSOLIDAMENTO I regolatori europei, sfortunatamente, manterranno anche nel 2016 una posizione dura e negativa contro il consolidamento del mercato delle telecomunicazioni. (soprattutto mobili) Come reazione gli operatori europei studieranno misure alternative per ridurre i costi. Tra queste, la riduzione degli investimenti, la condivisione delle reti e l’outsourcing. Nonostante il taglio dei costi, solo due o tre operatori europei hanno una solidità tale da generare ricavi e profitti significativi: il desiderio di perseguire fusioni e acquisizioni, di conseguenza, è semplicemente una naturale evoluzione del mercato. Alla fine, la commissione europea sarà costretta a rendersi conto della nuova realtà del settore e a rivalutare, al più tardi entro il 2018, la sua posizione nel processo di consolidamento del mercato. QUESTE RESTRIZIONI DELLA UE RIGUARDANO, PERÒ, GLI OPERATORI (soprattutto mobili), NON I FORNITORI DI INFRASTRUTTURE Huawei dovrà rispondere alle mosse di Nokia ed Ericsson. Nonostante il veto della Ue alle fusioni tra operatori, nel mercato dei fornitori di infrastrutture il 2015 ha registrato una forte attività di M&A, con l’acquisizione di Alcatel-Lucent da parte di NOKIA che è emersa come il deal principale. L’operazione combina la forza di Nokia nel mobile con quella di Alcatel-Lucent nel fisso. ERICSSON si è mossa di conseguenza, anche se in maniera più cauta, e ha siglato una partnership con Cisco. Ora tocca a Huawei fare la sua mossa per rafforzare la sua posizione. 2.Ostacoli UE alle fusioni, ma non per tutti

The Nordic startup scene is hotter and more exciting than ever! Stockholm has become the second most prolific tech hub in the world on a per capita basis. According to research conducted by Atomico, Stockholm has 6.3 billion-dollar companies per million people (compared with Sillicon Valley who has 6.9). The Nordics is also becoming more and more a technology leader in the world. The success rubs off and through recent client engagements we have seen the importance and impact that startups could and do have on the ICT industry as a whole. Not only do startups have an impact, they are essential for continued growth. An area that has been very interesting to follow lately is FINTECH, in other words: companies that use software to provide financial services. On one hand, you have Klarna, a 10-year-old Stockholm-based company that provides payment services for online storefronts. To date, 35 million consumers have used Klarna across the sites of 50,000 merchants. 3. Start-up In Europa: I “NORDICS” VANNO ALLA GRANDE !

On the other, you have MOBILE PAYMENTS; A long-lived dream that is finally gaining some momentum after Apple released their version, ApplePay. Others followed swiftly, and GooglePay, AndroidPay and SamsungPay have now all started rolling out their services. Another interesting company in this mix is – Swish that lets you securely transfer money between individuals using a mobile app, and which was actually started as a collaboration between the six major Swedish banks (quite far from what one would call ‘startups’). In this hyper competitive market. Scrooge, a Finnish startup who’s part of the Upstream program, has managed to find their niche. They have created an app that lets you keep track of costs and settle debts between friends. It remembers who paid for what, does the fair splitting and reminds you to pay back the money you owe. Something we all do anyway, but now there’s an App for that! (downloadable on either AppStore or Google play).Scrooge AppStoreGoogle play Xoanon Analytics (Big Data), and they’re bridging the gap between big data logic and the power of advanced market research to create rich customer data on an individual level. Through a comprehensive set of models, tools and applied algorithms, Xoanon lets organizations monitor end user behavior, consumption patterns, inertia, drivers and needs – in order to innovate operations, products and communications.Xoanon Analytics Ukkoverkot, a Finnish startup that has launched a data-only LTE network in the 450 MHz band (quite unusual for LTE!). The relatively low frequency of 450 MHz is perfectly suited to vast low densely populated areas where base stations are few and far apart, and with 99.9% coverage they have gained clients such as VR (Finnish national railway) and Erillisverkot (State Security NetworkUkkoverkot Nordic Start-Up – 2

Attenzione : l’Europa è in ritardo, come visto, rispetto agli Usa; ma la superano di molte distanze anche la Corea del Sud e il Giappone, leader nel mercato della telefonia mobile. Per non parlare degli operatori cinesi, forti ormai non solo nella produzione di dispositivi, ma anche nei servizi USA vs. Europa; ma non solo !

Il mercato italiano delle TLC continua ad essere caratterizzato da una forte pressione competitiva con un significativo ricorso alla leva prezzo, che negli anni ha portato ad un fisiologico impoverimento delle componenti di servizio tradizionali, prima fra tutti la voce. In tale contesto, il principale elemento di evoluzione del mercato permane l’ aumento della penetrazione del Broadband. Lo sviluppo del BroadBand ha comportato però l’evoluzione dello scenario competitivo verso un contesto di maggiore complessità, con l’aumento dell’interrelazione tra player di mercati diversi, che si declina in un’apertura del Mercato TLC alla concorrenza degli operatori non tradizionali (in particolare Over the Top-OTT e produttori di Devices/Consumer Electronics). Per gli operatori di telecomunicazioni, oltre alla “core competition” focalizzata sugli altri operatori storici del settore, si aggiunge l’“invasione di campo” da parte di Over the Top e produttori di Device, che sfruttano la piena comprensione dell’evoluzione dei modelli di consumo, della Consumer Electronics e del mondo del software, ed operano appieno nel nuovo mondo digitale, basandosi su logiche competitive completamente diverse da quelle dei player TLC. Per quanto riguarda, invece, il posizionamento attuale degli operatori di telecomunicazioni nei mercati convergenti, si evidenziano, con livelli differenziati di sviluppo: –iniziative su servizi innovativi nel mercato IT con l’allargamento dei SERVIZI CLOUD dal mondo business al mondo consumer –nuove applicazioni in modalità wireless legate al MACHINE TO MACHINE E AL MOBILE PAYMENT –presenza significativa come abilitatori nella fruizione di contenuti digitali online sullo schermo del salotto tramite soluzione TV MULTIDEVICE Uno sguardo all’Italia

Ricavi in calo sia su fisso che su mobile Traffico in calo su rete fissa Traffico in aumento su rete mobile, ma fatturato in calo ! Andamento Fatturato e Traffico in Italia (Fonte: centro Studi Mediobanca)

Calo dei prezzi e declino di fatturato

La diminuzione dei prezzi «per bit trasmesso», pilotata dal Regolatore, a fronte di investimenti sempre maggiori, ha comportato un forte stress di cassa per gli operatori italiani. Anche in presenza di eventuale incremento di fatturato. INCAPACITA’ DEGLI OPERATORI ITALIANI DI GENERARE CASSA

Mercato tlc italiano sotto forte stress

Ma quale futuro per il digitale italiano ?

What is the EU Digital Economy and Society Index? (DESI) European Commission - Fact Sheet Brussels, 25 February 2016 The Digital Economy and Society Index (DESI) is an online tool to measureDigital Economy and Society Index the progress of EU Member States towards a digital economy and society. The DESI is composed of five principal policy areasDESI : Connectivity: how widespread, fast and affordable broadband is, Human Capital/Digital Skills: the digital skills of the population and workforce, Use of Internet: the use of online activities from news to banking or shopping, Integration of Digital Technology: how businesses integrate key digital technologies, such as e-invoices, cloud services, e-commerce, etc. and Digital Public Services: such as e-government and e-health.

L’ARRETRATEZZA DEL DIGITALE ITALIANO (da : Digital European Single Market - EU)

Ma quel che è peggio è che nel DESI arretriamo ! ( quintultimi quartultimi

RICORDIAMO LE PAROLE DI JUNCKER: Una cosa dobbiamo fare: ripensare all’applicazione delle nostre regole sulla concorrenza nei mercati digitali Jean Claude Juncker, presidenza della Commissione europea Necessità di «thinking lateral»

«Thinking Lateral» significherà, quasi sicuramente, per gli operatori, il cominciare ad occuparsi anche di contenuti; per una ’Business consolidation’ Consolidation, is about building scale as well as adding capabilities. A large customer base is desirable in any business. But for telecoms businesses, size can also be a matter of survival. One reason for this is that telecoms companies increasingly depend on offering entertainment content to attract and retain customers. British Telecom (BT) has been at the forefront of the bundling boom, spending upwards of £2b (US$3b) on sport rights, including English Premier League football. “Size matters very much in this space,” says Connolly. “Without scale, you are in a weakened position in terms of negotiation, because content providers can take away the content. And you just can’t have that happen.” Telecoms markets in France, Italy and the UK all look ripe for further consolidation. Unlike other European markets, converged products in the UK are in short supply. There is a high level of segregation between fixed and mobile, but this is likely to change in 2016 (Capitalinsights) Futuro del Digitale in Italia e BUSINESS CONSOLIDATION

(Telecoms tech brings security threat) Security also presents new hurdles in the telecoms sector, particularly the rise of the Internet of Things (IoT) — the interconnection of billions of non-computing devices via the internet. In a recent interview, Paolo Rubini, the Head of Insurance at Telecom Italia, explained how the company is beginning to offer cloud computing services and provide internet-based business services. “These new added-value services will, of course, increase our cyber risk exposure and compound existing risks,” said Rubini. “For instance, compliance risks have increased as a result of tougher privacy laws and this will, in turn, raise professional liability risks. IoT e Security

I MEDIA : la pubblicità online avanza.

Ciò procura stress alla TELEVISIONE :La pubblicità è la sua più grande fonte di finanziamento; e sta diminuendo, migrando …..

…verso la pubblicità online

La TV in Italia è un oggetto particolare ed è segnata da alcuni record : Primo record. I canali televisivi italiani sono tantissimi: 640, secondo la Frt, l’associazione delle imprese radio-televisive. Tanti quanti sono i canali che operano (ma con risorse ben maggiori) in tutti gli Stati Uniti. Nel mondo i canali «terrestri» via etere sono circa 2.500; dunque l’Italia, da sola, ospita più di un quinto delle tv mondiali. Tante televisioni coinvolgono un mare di addetti: 10 mila sono i dipendenti delle tv private; altrettanti, anzi un po’ di più, sono quelli della Rai; altre 20 mila persone lavorano nel settore pubblicitario. Con l’indotto, insomma, in Italia almeno 50 mila persone vivono di televisione. Secondo record. La tv assorbe gran parte delle risorse pubblicitarie, togliendole alla carta stampata e agli altri mezzi. In Italia finisce in spot più della metà degli investimenti pubblicitari (per la precisione: il 57 per cento), contro il 23 per cento della Germania, il 33,5 della Gran Bretagna, il 34,5 della Francia, il 38 degli Stati Uniti, il 41 della Spagna (fonte Zenith Media-The Economist). La TV in Italia è un oggetto «particolare»

La TV online Il mercato delle «Towers» in Italia e in Europa (EI Towers, RaiWay, INWIT, Abertis, Cellnex). Gli investimenti in Banda Ultralarga in Italia e in Europa. Gli OTT e gli operatori (odio e amore) IoT, mobile payments, cybersecurity, cloud Le start-up del Nord Europa vs. quelle italiane Spazio per analisi più approfondite nei prossimi Osservatori

Grazie ! ISCRIVETEVI AD ANFoV ! Achille De Tommaso Presidente ANFoV