Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
Advertisements

APPROCCI DIVERSI all’ ALCOLISMO
I PROBLEMI ALCOL CORRELATI
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
Indirizzi in merito ad ‘ Alcol e Lavoro ’
INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI
Alcol e guida.
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
DIPARTIMENTO DIPENDENZE Direttore Dr.Fabio Roda
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
L’ALCOOL ……… &.
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi
Contributo delle Istituzioni allo sviluppo della FAD: il programma FADINMED 5a Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina Roma, 5 novembre.
Alcool nel sangue?.
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Conduzione progetto ed elaborazione dati: Gianluca Grazioli.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi
LA DIFESA DELLA SALUTE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Progetto “Medici IEO nella tua città”
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
F.A.Q..
Adolescenza Si ma quanti problemi?
Specialista in Medicina del Lavoro
Alcool etilico: liquido incolore, infiammabile & disinfettante.
VENERDI 04 OTTOBRE 2013 Donazione di sangue a favore dell Ospedale Pediatrico B. Gesu.
L’alcool.
Brindo alla vita I “numeri” della ricerca. 1) Distribuzione per età e sesso.
PROGETTO:Legalità ed Educazione Civile Classe 2° E 1)Perchè c'è poca sorveglianza da parte delle forze dell'ordine nei pressi del Collegio dei Gesuiti,pur.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
La promozione per la salute nei luoghi di lavoro Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione in provincia di Modena Gruppo.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
“ NON BEVIAMOCI LA VITA” Dr.ssa Maria Cristina Vallone – Dipartimento Patologia delle Dipendenze – ASL “NO” Corso di formazione gestori pubblici esercizi.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Laboratorio pomeridiano 3B. Quali sono DIPENDENZE DROGA ALCOOL GIOCO D’ AZZARDO SESSO FUMO SHOPPING TELEFONO,INTERNET VIDEO GAMES CIOCCOLATA, COCACOLA,CAFFE.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Se dipendesse da me.. Montecchio Maggiore, 18 aprile 2016 Dr.ssa Lara Danzo Dr.ssa Valeria Carli VICENZA viale G. Carducci.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Ipertensione La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
L’intervento breve e le capacità personali L’Intervento Breve è solo uno degli strumenti per il potenziamento delle capacità del medico e la massimizzazione.
Transcript della presentazione:

Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3, 5 min.), a bassa intensità ai soggetti positivi  L’IB produce modificazioni positive e spesso durevoli del bere & problemi correlati (32 trials con 6000 persone)  L’IB riduce del 20% - 25% i soggetti a rischio  Può essere applicato anche in altri ambienti come luoghi di lavoro, servizi alla persona, educazione superiore, infermieri etc.

Rischio Alcool  È facile identificare gli alcolisti (DSMIV)  È molto meno facile identificare coloro che bevono quantità tali da aumentare i rischi per la loro salute o creare già danni evidenti, senza creare (ancora) dipendenza fisica.  Il questionario AUDIT, soprattutto nella sua forma ridotta di tre domande (cut-off di 5), è lo strumento internazionale di screening (non diagnostico..) per identificare i soggetti a rischio, con danno o già alcool dipendenti

Rischio Alcool  Di seguito si riportano alcuni dati e tabelle sul rischio “alcool”…eventuali commenti sul Forum

UOMINI Alcol dipendenti Bevitori a rischio Bevitori moderati Astinenti 5% 20% 70% 5%

L’identificazione precoce del rischio  Tabacco. Anche una sigaretta fa male, quindi basta chiedere se fuma (SI/NO o Test di Fagerstrom x la dipendenza nicotinica)  Alcool: Questionario AUDIT  Alimentazione: BMI, circonferenza addominale, Kcal assunte.

Alimentazione

Alcool  Per valutare i consumi a rischio bisogna prima accordarci sull’Unità di Misura  Unità alcoolica =10-12grammi di alcool = cc di vino = 2 birre = 1 caffè corretto

Consumo a rischio di Alcool  AUDIT a 10 domande Se la somma dei punteggi riportati è maggiore o uguale a 8 (7 donne) il soggetto è un bevitore a rischio. Se la somma è 13 (12 donne) o più il soggetto ha problemi di alcool e verosimilmente è dipendente dall'alcool  AUDIT a 3 domande Con 5 o più punti si è “almeno” consumatori a rischio e quindi il medico “deve” fare l’Intervento Breve.