Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Sistema-città.
Moda e Società secondo la teoria sociologica di George Simmel
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Che cos’è la globalizzazione?
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
Modernizzazione (Gallino)
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Modello democratico-corporativo
Il futuro dei tre modelli
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Spazio, Territorio, Città
IL METICCIATO METROPOLITANO Che cosa si intende con il termine meticciato? Che cosa si intende con il termine meticciato? IMBASTARDIMENTO!! IMBASTARDIMENTO!!
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
Corso di Sociologia Generale
Febbraio 2003La nascita della società in rete1. Febbraio 2003La nascita della società in rete2  La rivoluzione trae insegnamento dalla rivoluzione industriale:
La sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 novembre 2007.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
La localizzazione delle imprese
Corso di Sociologia Generale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL TERRITORIO: città e campagna
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
La globalizzazione.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
CORSO INTEGRATO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Che cos’è il territorio?
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Unità 3 Sociologia economica

La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni urbanistiche fondamentali Crisi della città come sistema sociale di comunicazione localizzato nello spazio

La città delle reti Spazio esprime trasformazioni sociali profonde, non è semplicemente il riflesso della società Società delle reti: rivoluzione globale, nuove strutture sociali: tendenze in atto, presenti in maniera diversa in contesti diversi. Non tutto è LA o Londra 1) Automatizzazione del mercato agricolo e creazione di network produttivi autonomi anche in altri settori 2) urbanizzazione estrema, maggioranza della popolazione vive in città

La città delle reti 3) reti di metropoli completamente nuove: regioni metropolitane, integrate funzionalmente e differenziate socialmente 4) nuova geografia di nodi e reti urbane come effetto combinato delle telecomunicazioni e dei trasporti 5) Individualismo e comunitarismo coesistenti, coì come fisicità e virtualità compresenti. Estraneità (Simmel), perturbanza

La città delle reti 6) declino della società patriarcale e nuove forme di socialità reticolare (amici, comunità, gruppi, ecc.) 7) Impresa reticolare: management autonomo e plurale, fine distinzione tra abitazione/lavoro. Riutilizzo luoghi industriali per nuove produzioni dell’informazione (esempi) 8) Multietnicità, sicurezza e criminalità. Radicalizzazione tendenze evidenziate dalla scuola di Chicago; radicamento del crimine nel tessuto urbano; nuove forme di «ghettizzazione», «banlieu» e «gated communities»

La città delle reti 9) Consumismo e tematizzazione urbana. Parchi a tema, centri commerciali, «malls». Appartenenza urbana attraverso il consumo, simulacri mediatici (più veri del vero) vs. decadenza tessuto storico, oppure «gentrification» 10)Smarrimento e disorientamento nelle megalopoli: difficoltà di identificazione e di amministrazione partecipata 11) Nuovi movimenti sociali di difesa locale e ecologica: no-localismo, movimenti NIMBY e «NO»

La città delle reti Nuova teoria della metropoli nell’era dell’informazione: trasformazioni lungo 3 direttrici bipolari A) funzioni B) significato C) forma

La città delle reti FUNZIONI: la network society oppone globalità (media, economia, tecno-scienza) a località (lavoro, tempo libero, identità culturali). Città dovrebbero fungere da snodo e connettore, ma esprimono spesso contraddizione

La città delle reti SIGNIFICATO: nel tessuto urbano il comunitarismo si oppone all’individualismo con un’articolazione difficile in termini di società civile e sfera pubblica. Problemi di integrazione sociale e condivisione degli spazi

La città delle reti FORMA: Tensione urbana tra spazi fisici e spazi dei flussi. Interazione tra relazioni fisiche e comunicazioni elettroniche plasma la realtà urbana: Citta globale (Sassen): collegamenti tra segmenti di diverse città mondiali E-topia (Mithcell): informatizzazione dell’esperienza urbana, inclusione nelle reti attraverso lo spazio fisico

La città delle reti Come una pluralità di identità diverse e conflittuali, sotto- prodoto della galassia dei network possono condividere l’esperienza urbana? Problema diverso da quello dell’assimilazione delle sub- culture che assillava le prima metropoli Nostalgia per la vecchia sfera pubblica nazionale non aiuta.

La città delle reti Se non c’è più cultura unificante o codice comune, come comunicare tra i molteplici sistemi di comunicazione? Necessità di protocolli di comunicazione Fisici: in quali luoghi comunicare? Sociali: tra chi si comunica? Chi rappresenta chi? Elettronici: tipo di reti e tecnologie, interazione tra elettronica e fisicità urbana: «città cyborg»

La città delle reti Importanza dei protocolli nel paradigma della mobilità che determina lo spazio urbano: telecommuting, migrazioni, city-users… Ma anche per una città post-patriarcale (come fare una città a misura di donna? O bambino?) Per lo sviluppo e l’azione di movimenti sociali di stampo urbano

La città delle reti Nella città della società industriale il tempo scandisce l’azione e lo spazio dipende dal tempo Nella città dell’era dell’informazione, nella società delle reti, il tempo è un non tempo, un futuro sempre passato. Lo spazio virtuale/fisico determina il tempo e lo stuttura: contano le caratteristiche della località e la sua connessione ai network Dilemma rapporto fisico/virtuale, locale/globale

La città delle reti Funzioni dell’architettura e design urbano sono di riconciliare tecnologia e cultura, riformulando lo spazio pubblico nel nuovo contesto metropolitano (luoghi dei flussi e della connessione vs. grandi opere ottocentesche) Ruolo imprescindibile delle amministrazioni all’avanguardia (network state) e della partecipazione democratica.