PROGETTO INDUSTRIAMOCI: per orientarci nella scelta della scuola superiore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Viale A. Marti, Lucca Tel /9 - Fax e Francesco Carrara Francesco Carrara LIstituto.
Advertisements

PROGETTO “RAGAZZI ALL'OPERA”
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
ORIENTAMENTO.
Informatica e Telecomunicazioni
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Campi di applicazione dell'informatica
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Open day Students First IIS Virgilio Floriani 18 novembre 2010.
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
F ORUM Y OUNG 05 I giovani e la Società dellInformazione.
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Musei, educazione e comunicazione
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
Cultura per il terzo anno
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
"L. PLOZNER"1 FINALMENTE !!! LA POSSIBILITA DI CREARE UN POLO TECNICO PROFESSIONALE A LATISANA.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Istituto Tecnico Economico Istituto di Istruzione Superiore G. T. Giordani Monte SantAngelo Per rispondere ad ogni esigenza.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Luigi Cerebotani”
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
SETTORE LEGNO ARREDO PRODUZIONI INDUSTRIALI ARTIGIANALI
Presentazione agli studenti delle classi seconde
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
San Benedetto del Tronto
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Un esemplare di persona in simbiosi con il PC. Premessa  L’intervista che segue è stata fatta ad una persona cui sono molto affezionata e che conosco.
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
delle Scienze Applicate
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - PROFESSIONALE Settore Professionale Industria e Artigianato Indirizzo “ Manutenzione ed Assistenza Tecnica” Opzione:
Open day
Logo azienda Visita guidata organizzata in collaborazione con Associazione di appartenenza Data A A.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA : LA CHIAVE DEL TUO FUTURO ISTITUTO TECNICO STATALE “FILIPPO PALIZZI”
Elettrotecnica-Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Informatica e Telecomunicazioni
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Verifica e Valutazione competenze
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA Lavora come aiutante nelle diverse mansioni di cucina. Al termine del corso sarai.
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
I.P. “G. Marconi” Via Galcianese , 20 All’interno del complesso:
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
IISS“Ettore Bolisani”
18/02/2016Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica 1 Elettrotecnica e Automazione : più che una prospettiva! Gianluigi.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
I.C. MONTE S. PIETRO CLASSE 2 a A IL NOSTRO DIARIO DI BORDO.
INDUSTRIAMOCI I. C. di Rastignano - Classe II B VISITA AL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE DI BOLOGNA PRIMO INCONTRO DEL PROGETTO “INDUSTRIAMOCI”
Transcript della presentazione:

PROGETTO INDUSTRIAMOCI: per orientarci nella scelta della scuola superiore

Abbiamo percorso questo viaggio in 5 tappe: visita al museo del Patrimonio Industriale; incontro a scuola con gli esperti di Trenitalia, azienda gemellata alla nostra classe; visita all’azienda di Trenitalia; visita all’istituto tecnico Aldini Valeriani; intervista a scuola con i ragazzi di radioimmaginaria.

Al museo del Patrimonio Industriale…

Abbiamo imparato che: Per fare delle scelte importanti per il nostro futuro dobbiamo essere consapevoli delle possibili alternative; Il museo illustra la storia produttiva di Bologna dall’età moderna a quella contemporanea e raccoglie molte testimonianze della industria del nostro territorio. Le macchine si sono trasformate notevolmente nel corso del tempo, infatti le tecnologie attuali hanno facilitato la lavorazione del prodotto rispetto a quelle del passato.

A scuola con gli esperti di Trenitalia…

Abbiamo imparato: In stazione nella biglietteria… Online, attraverso smartphone e/o computer Durante la seconda fase di lavoro: come organizzare un viaggio in treno consultando l’ orario. Durante la prima fase di lavoro: Che Trenitalia gestisce molte categorie di servizi: Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca…; Che l’organizzazione di una struttura complessa come questa è fondata sulla stretta collaborazione di tutti i dipendenti. Le modalità di acquisto del prodotto: i biglietti si possono acquistare

Incontro al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Visita alle officine di Trenitalia

Abbiamo imparato: Il traffico ferroviario sul territorio è regolato e controllato da un complesso sistema elettronico e informatico. Com’è organizzata l’azienda Negli ultimi anni l’utilizzo dei treni è aumentato notevolmente; Le caratteristiche delle ferrovie e dei vari treni. All’interno: con il personale addetto ai computer di controllo, che permettono di visualizzare e di gestire costantemente il traffico sull’intera rete ferroviaria. All’ esterno: con i tecnici e gli operatori addetti alla manutenzione dei treni e delle ferrovie.

Visita all’Istituto Tecnico Aldini Valeriani

Abbiamo imparato: Che l’istituto offre diversi indirizzi di studio, in ciascuno dei due settori, professionale e tecnico. In particolare, abbiamo visitato i laboratori di due indirizzi, esaminando i possibili sbocchi professionali che essi offrono. L’ indirizzo grafico: Ha la funzione di far acquisire allo studente le competenze per intervenire nelle attività a scopo grafico in qualunque livello di evoluzione tecnologica L’ indirizzo informatico: Ha la funzione di far acquisire le competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione dell'informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

Con radioimmaginaria…

Abbiamo imparato che: A radioimmaginaria, una web-radio gestita interamente da ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, ognuno dice ciò che vuole, senza essere giudicato; Lo scopo di radioimmaginaria è di aiutare i ragazzi ad esprimere se stessi; A Bologna più di 100 associati lavorano per radioimmaginaria; Migliaia di ascoltatori seguono la radio.

La cultura tecnica porta l’uomo verso mete sempre più lontane, rendendo illimitate le sue possibilità di conoscenza e sviluppo

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 SCUOLA MEDIA GUINIZELLI-CARRACCI CLASSE 2A