RILEVAZIONE COMPETENZE TIC Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
DBMS (DataBase Management System)
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
La ricerca guidata in Internet
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Realizzare il sito web della scuola
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Piattaforma integrata
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
Formazione a distanza (fad)
Un’applicazione di Wiki in piattaforma moodle
Università degli studi di Bari
Virtual Learning Environments (i. e
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Lavagna interattiva multimediale.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Sceneggiatura lezione con LIM
I contenuti del percorso di formazione
Usare la posta elettronica con il browser web
La piattaforma e-learning d’istituto
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
a cura di Francesco Lattari
PIATTAFORMA MAESTRA.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Esperienze didattiche con la LIM
“Podcast e Videotutorial”
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
IN CLASSE CHE COSA SI FA …? In classe si tende sempre a trasgredire le regole. Molte volte i professori ce le ripetono ma la maggior parte delle volte.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Animatore Digitale: Prof. Giuseppe Sciacca
Transcript della presentazione:

RILEVAZIONE COMPETENZE TIC Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione

Perché? E-societyE-society E –school E –school E-societyE –school rilevazione dei bisogni rilevazione dei bisogni formazione formazioneformazione Scuole dell’autonomia Dipartimento Istruzione

MODIFICHE EFFETTUATE ANZIANITA’ D’INSEGNAMENTO [1]_____ ANZIANITA’ D’INSEGNAMENTO [1]_____[1] TITOLO DI STUDIO [2]______ ETA’ ______ TITOLO DI STUDIO [2]______ ETA’ ______[2] SESSO M ■ F ■ SESSO M ■ F ■ [1] Da esprimersi in anni complessivi di insegnamento [1] Da esprimersi in anni complessivi di insegnamento [1] [2] Da indicare con un codice selezionato dalla tabella allegata. [2] Da indicare con un codice selezionato dalla tabella allegata. [2]

MACROAREA 1 Questo strumento consente di valutare la necessità di interventi formativi per promuovere le competenze dei docenti all’uso delle tecnologie per ottimizzare il proprio lavoro. CONOSCENZA DELLE TECNOLOGIE

Livello A: Accendere il computer A1 sa accendere un computer SINO A2 accede al network locale della scuola SINO

Livello B: Gestione file B1 sa creare un nuovo file SINO B2 sa salvare un file con nome SINO B3 sa creare una nuova cartella SINO B4 sa copiare, spostare, cancellare un file SINO

Livello C: Redazione e gestione di un file di testo C1 sa scrivere, salvare, aprire e stampare un documento SINO C2 sa formattare testo e paragrafi, incluse le tabulazioni SINO C3 sa cancellare, tagliare, copiare e incollare singole parole o paragrafi SINO C4 conosce i formati di file più diffusi (.doc.pdf.txt..rtf.ppt.xls) e li sa utilizzare nei vari contesti SINO

Livello D: Gestione di un file di calcolo D1 sa costruire un foglio di calcolo SINO D2 usa formule e funzioni SINO D3 sa copiare formule nelle celle SINO D4 sa ordinare i dati SINO D5 usa vari tipi di grafici, inclusi istogrammi e torte SINO

Livello E: Gestione di un file per la presentazione di argomenti E1 sa scegliere il layout delle slide SINO E2 sa inserire testo e immagini nelle slide SINO E3 sa inserire altre slide SINO E4 sa assegnare effetti di transizione alle slide SINO E5 sa assegnare effetti di animazione alle slide SINO E6 sa effettuare prove della presentazione SINO

Livello F: Gestione delle immagini, suoni e video F1 conosce i diversi formati di immagini (.bmp.jpeg.gif) SINO F2 sa scaricare immagini da Internet SINO F3 sa acquisire immagini da scanner SINO F4 sa elaborare le immagini (ritaglio, regolazione colore, luminosità e contrasto) SINO F5 sa acquisire file sonori SINO F6 sa elaborare file sonori e convertirli nel formato più consono (.wav.mp3) SINO F7 sa scaricare filmati da Internet SINO

Livello G: Download e installazione del software G1 sa effettuare il download di un software da Internet SINO G2 sa acquisire, convertire, gestire dati in formato compresso (.zip o.rar) SINO G3 sa installare un software SINO

Livello H: Il browser H1 utilizza Internet SINO H2 sa utilizzare diversi tipi di browser Internet SINO H3 sa digitare un indirizzo Internet e seguire un collegamento SINO H4 sa utilizzare i principali motori di ricerca SINO H5 conosce Vivoscuola SINO

Livello I: Uso di client di posta elettronica I1 sa riconoscere gli indirizzi di posta elettronica SINO I2 sa comporre, inviare, ricevere e stampare una mail SINO I3 sa allegare e scaricare un allegato da una mail SINO I4 sa creare una rubrica SINO

Livello L: Sistemi di sicurezza e protezione L1 sa accedere ad un PC con dati utente personali SINO L2 sa accedere alla rete locale (Intranet) con dati utente personali SINO L3 sa accedere ad un portale web con dati utente personali SINO L4 conosce i principali tipi di virus informatici SINO L5 sa configurare il funzionamento del software antivirus SINO

MACROAREA 2 USO DEL COMPUTER A SCUOLA Questo strumento consente di valutare la necessità di interventi formativi per promuovere le competenze dei docenti all’ uso delle tecnologie per fini formativi e didattici.

MACROAREA 2 USO DEL COMPUTER A SCUOLA Macroaree articolate per livelli: 4 livelli di complessità crescente livelli dettagliati in azioni concrete in modo tale che ciascun insegnante possa riconoscere il proprio livello di padronanza attraverso il confronto con azioni descrittive.

REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE PRESENTAZIONI SEZIONE A

Livello 1: Utilizzare software per presentazioni semplici che integrano testo, suoni e immagini A11 sa creare presentazioni semplici senza suoni e immagini SINO A12 sa creare presentazioni che integrano suoni e immagini SINO A13 sa inserire pulsanti per associare azioni SINO A14 utilizza effetti di animazione SINO

Livello 2: Predisporre attività mirate agli studenti e insegnare agli studenti a preparare presentazioni A21 illustra argomenti attraverso presentazioni semplici di solo testo SINO A22 illustra argomenti attraverso presentazioni complesse che integrano suoni e immagini SINO A23 invita gli studenti a esporre argomenti con presentazioni semplici SINO A24 insegna agli studenti a realizzare presentazioni complesse utilizzando software specifici SINO

Livello 3: Utilizzare presentazioni durante riunioni d'equipe. Presentare programmi e iniziative sul sito della scuola A31 utilizza presentazioni per illustrare progetti, contenuti e programma di lavoro nelle riunioni collegiali SINO A32 inserisce nelle presentazioni grafici e tabelle su stato avanzamento progetti, iniziative e programma disciplinare SINO A33 sa predisporre presentazioni per incontri con le famiglie e il territorio SINO A34 sa predisporre presentazioni da inserire nel sito della scuola utilizzando software specifici SINO

Livello 4: Costruire Learning Object per la gestione di attività di classe Learning Object Learning Object A41 sa progettare e predisporre risorse didattica SINO A42 sa costruire Learning Object per la gestione delle attività didattiche SINO A43 avvia gli studenti all’utilizzo di Learning Object per l’approfondimento di contenuti SINO A44 sa progettare e disporre la realizzazione di attività collaborative in classe con l’utilizzo di Learning Object o di altre risorse didattiche. SINO

CONOSCENZA E UTILIZZO DI SOFTWARE E STRUMENTI DIDATTICI SPECIFICI SEZIONE B

Livello 1: Conoscere e utilizzare software e strumenti (lim, stampante, scanner, foto camera digitale, ecc.) per la gestione di attività didattiche B11 conosce qualche software e strumento per la didattica pur non utilizzandoli SINO B12 conosce svariati software e strumenti per la didattica pur non utilizzandoli SINO B13 conosce software e strumenti per la didattica ed è in grado di utilizzarli SINO B14 è competente nell'utilizzo di software e strumenti per la didattica, sia in ambito generale che disciplinare SINO

Livello 2: Conoscere e utilizzare software specifici per la gestione della propria area disciplinare B21 utilizza software di base (es: Office, Open Office) per la gestione e la programmazione della propria attività didattica SINO B22 utilizza software e strumenti per la somministrazione delle attività didattiche disciplinari SINO B23 utilizza software e strumenti per la preparazione delle unità didattiche SINO B24 utilizza software specifici per la realizzazione delle risorse didattiche disciplinari SINO

Livello 3: Condividere, approfondire la conoscenza e scambiare strumenti software con i colleghi B31 conosce e si confronta con i colleghi su software specifici per la propria disciplina SINO B32 si confronta con i colleghi sull'opportunità di integrare nuovi software e nuovi strumenti anche reperiti in Rete SINO B33 progetta l'integrazione di software e strumenti in una dimensione multidisciplinare SINO B34 progetta e realizza progetti interdisciplinari e multidisciplinari che integrano l'utilizzo di software, strumenti e computer game SINO

Livello 4: Integrare le tecnologie nella predisposizione di ambienti di apprendimento B41 utilizza in modo sporadico software specifici per realizzare segmenti di attività SINO B42 progetta l'attività didattica integrando l'utilizzo di un software specifico SINO B43 progetta l'attività didattica integrando software, strumenti e computer game, revisionando al contempo l'impianto progettuale delle unità SINO B44 progetta la costruzione di ambienti di apprendimento che integrano software, strumenti e computer game per gestione. SINO

SEZIONE C UTILIZZO DELLA RETE PER LA COMUNICAZIONE: E ALTRI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE SINCRONA E ASINCRONA

Livello 1: Possedere e utilizzare una casella di posta elettronica personale per comunicazioni professionali C11 utilizza una casella di posta per spedire e ricevere messaggi con cadenza settimanale SINO C12 utilizza una casella di posta per spedire e ricevere messaggi quotidianamente SINO C13 utilizza una casella di posta per spedire e ricevere messaggi con file allegati SINO C14 sa spedire messaggi a chat room, newsgroup o forum di discussione newsgroup SINO

Livello 2: Utilizzare le tecnologie della comunicazione per gestire la propria attività C21 utilizza la posta elettronica per comunicazioni con gli studenti SINO C22 gestisce ricezione e invio materiali attraverso la casella di posta elettronica SINO C23 utilizza la posta elettronica per comunicazioni con le famiglie SINO C24 attiva chat per rispondere a quesiti e chiarire dubbi degli studenti rispetto alle lezioni e alle attività d'aula in generale SINO

Livello 3: Utilizzare la posta elettronica per le comunicazion i con i colleghi e lo scambio di materiali Partecipare a comunità di pratiche di insegnanti C31 scambia regolarmente messaggi di posta con i colleghi SINO C32 utilizza la posta elettronica per lo scambio di documenti con i colleghi e con l'amministrazione della scuola SINO C33 conosce e segue blog di insegnanti blog SINO C34 partecipa a forum di discussione di comunità di pratica comunità di praticacomunità di pratica SINO

Livello 4: Avvia gli studenti alla partecipazione a community C41 stimola gli studenti allo scambio di materiale utilizzando la posta elettronica SINO C42 conosce comunità virtuali e forum di studenti SINO C43 dialoga con gli studenti per verificare l'opportunità e le potenzialità della partecipazione a forum e community on-line SINO C44 organizza con gli studenti attività didattiche che comprendano la partecipazione a community per lo scambio e l'approfondimento delle conoscenze SINO

SEZIONE D UTILIZZO DELLA RETE DI INFORMAZIONI PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA

Livello 1: Realizzare semplici ricerche utilizzando i principali motori di ricerca D11 sa utilizzare un motore di ricerca per reperire informazioni personali ma non lo utilizza né per l’autoformazione né per la propria attività didattica SINO D12 utilizza un motore di ricerca per reperire materiali e informazioni nella rete per l’autoformazione e/o per la propria attività didattica SINO D13 sa utilizzare diversi motori di ricerca e sa come si svolge una efficace ricerca in Internet SINO D14 utilizza diversi motori di ricerca e attua una selezione dei materiali e dei siti di interesse valutandone il grado di attendibilità e di utilizzo per la propria attività didattica SINO

Livello 2: Predisporre attività che integrano materiali reperiti dalla rete D21 sa reperire materiali in Internet per integrare le informazioni del libro di testo SINO D22 conosce siti specifici curati da insegnanti che forniscono materiali utilizzabili nella didattica SINO D23 conosce siti specialistici e li utilizza per arricchire le informazioni del suo specifico ambito disciplinare SINO D24 sa selezionare i siti utili per organizzare attività di ricerca in internet per gli studenti SINO

Livello 3: Scambiare informazioni, condividere materiali, idee progettuali e conoscenza con i colleghi e nella comunità professionale D31 scambia informazioni con i colleghi su siti utili per la didattica generale e/o disciplinare SINO D32 utilizza piattaforme CMS per la condivisione di materiali e la condivisione di informazioni e conoscenze CMS SINO D33 utilizza nella sua attività di insegnante piattaforme CMS (Content Management System) e LMS (Learning Management System) LMS SINO D34 partecipa attivamente alla produzione e condivisione della conoscenza attraverso la scrittura su Wiki Wiki SINO

Livello 4: Organizzare attività di ricerca in rete per gli studenti D41 chiede agli studenti di realizzare autonome ricerche in Internet preferibilmente a casa SINO D42 sa strutturare attività in classe che comprendano anche attività di ricerca in Internet SINO D43 sa utilizzare la tecnica del webquest per strutturare le attività di ricerca in Internet webquest SINO D44 sa utilizzare diverse tecniche per strutturare le attività di ricerca in Internet (ad esempio: sewcom,) sewcom SINO

Promemoria Assicurarsi che i questionari vengano distribuiti a tutti i docenti di ruolo o annuali (30.06 o 31.08).

Nel caso fossero già stati distribuiti i questionari pervenuti via indicare a penna con una M o F il proprio sesso sul frontespizio del questionario, possibilmente in alto a sx o dx indicare a penna con una M o F il proprio sesso sul frontespizio del questionario, possibilmente in alto a sx o dx allegato sui codici Istat per i titoli di studio allegato sui codici Istat per i titoli di studio Promemoria

Assicurarsi che al ricevimento della loro copia i docenti appongano data e firma a conferma dell’avvenuta consegna sulla scheda appositamente predisposta. Informare i colleghi docenti che è a loro disposizione una copia del glossario sintetico fornito alla scuola via . Promemoria

Il glossario analitico è disponibile su tematica Tecnologia e Innovazione, sezione News o Progetti in Trentino. Promemoria

Tutti gli item richiedono una risposta SI o NO in quanto ad ogni riga viene attribuito un valore statistico che risulterebbe falsato in caso di risposta mancante. Promemoria

Assicurarsi che i docenti abbiano apposto data e firma di avvenuta riconsegna sull’apposita scheda. Raccomandare alla Segreteria di apporre il timbro della scuola su ogni questionario compilato prima di rispedirci il tutto. Promemoria

Raccomandare alla Segreteria di rinviarci i questionari compilati assieme alla scheda riportante tutti i nominativi e le firme dei docenti per avvenuta consegna e riconsegna al seguente indirizzo: Servizio Sviluppo e Innovazione del Sistema Scolastico e Formativo Dipartimento Istruzione Via Gilli, Trento Promemoria

Content Management System (CMS) Sistema che gestisce lo sviluppo e la strutturazione dei contenuti, lavorando su un database in cui sono archiviati testi, audio, immagini, video. Grazie alla possibilità di recuperare facilmente i dati interrogando il database, il CMS è utilizzato per organizzare una grande quantità di informazioni. Il CMS può essere utilizzato anche come sistema di e-learning.

Learning Object Unità didattica che nel loro complesso costituisce un argomento completo. È la più piccola entità componente il contenuto di un corso dotata di senso compiuto dal punto di vista della formazione. Dall’aggregazione dei L.O. nascono le unità didattiche che compongono i moduli che a loro volta formano i corsi.

LMS (Learning Management System) Insieme delle funzioni amministrative di una infrastruttura software di e-learning che consentono di gestire attività quali la preparazione dei corsi, la creazione dei cataloghi e dei calendari degli insegnamenti, l’iscrizione degli studenti, il monitoraggio dello studio, la misurazione e la valutazione dei risultati, la certificazione. È un sistema che gestisce sia le aule fisiche che quelle virtuali e l’inventario dei diversi materiali didattici. Un buon LMS comprende quindi le funzioni che coinvolgono le diverse figure che possono operare nell’ambien-te di formazione distribuita: gli studenti, gli amministratori, i docenti e i tutor e può costituire un nucleo importante di sistema ERP per la

Newsgroup Strumento di comunicazione in rete che consente ad un gruppo di persone di esprimere la propria opinione e conoscere quella degli altri inviando messaggi di posta elettronica che sono visualizzati in una bacheca elettronica comune. Per partecipare ai gruppi di discussione è necessario installare sul proprio computer un software denominato newsreader (lettore delle news), che oggi è ormai parte integrante

Blog Blog, altrimenti detto “weblog”, è un termine anglosassone che deriva dalla contrazione dei termini “web” e “log”. Il weblog è una pagina web nella quale vengono pubblicati in ordine cronologico testi, immagini, suoni, filmati e link. I testi appaiono in ordine cronologico inverso, i più datati arricchiscono gli archivi settimanali, mensili o annuali. Il weblog si trova in una zona di confine tra il Web e il Forum. Sono simili ai Forum in quanto le notizie che ospitano possono ricevere commenti e dare vita, così, a veri e propri thread di discussione. A differenza della struttura dei Forum, dove il posizionamento dei messaggi è in dipendenza delle risposte, nel blog, ogni testo pubblicato occupa il vertice dell’elenco e vi rimane fino a quando non ne viene pubblicato uno nuovo.

Comunità di pratica Le comunità di pratica -“Communities of pratice”, la cui sigla è COP -sono gruppi di persone, in genere di ridotte dimensioni e riuniti in modo informale, che comunicano e interagiscono all’interno di un’organizzazione più ampia per condividere le loro conoscenze e modalità di azione attraverso un processo di apprendimento reciproco. I membri di una COP sono caratterizzati dall’impegno in una qualsiasi attività, dalla forte coesione sociale che li unisce e dalla condivisione di una “cultura” specifica.

Wiki Il wiki è un particolare tipo di sito web che consente a più utenti di creare e modificare le sue pagine, contemporaneamente. E’ divenuto nel tempo l’emblema della modalità di scrittura collaborativa di ipertesti, dal momento che uno degli utilizzi più diffusi è proprio quello di consentire a diverse persone di lavorare contemporaneamente a distanza su uno stesso insieme di pagine interconnesse attraverso link. Il sistema conserva traccia delle modifiche effettuate e delle versioni precedenti, consentendo eventualmente anche una sorta di controllo sui contributi forniti attraverso l’accettazione o meno delle variazioni effettuate dai collaboratori.

WebQuest Metodologia ideata nel 1995 da Bernie Dodge presso l’Università di Stato di San Diego. L’obiettivo di un Webquest è quello di sviluppare negli studenti competenze investigative e riflessive a partire da un insieme selezionato di siti Internet indicati dal docente. Allo studente vengono cioè assegnati dei precisi obiettivi di ricerca e, al contempo, fornite una quantità di risorse Internet utili alla risoluzione del problema. Assieme all’elaborazione dell’argomento di studio allo studente è quindi richiesto di orientarsi e dare senso a informazioni eterogenee, riflettendo sulla loro pertinenza e rilevanza.

Sewcom Il metodo SEWCOM (Search the Web with Concept Maps), ideato da Corrado Petrucco dell'Università di Venezia, utilizza la tecnica delle mappe concettuali e può aiutare a focalizzare in maniera visuale l'oggetto della nostra ricerca e sopratutto ad integrare i risultati nelle strutture cognitive pre-esistenti.