I LABORATORI. Opportunità di acquisire, attraverso la sperimentazione attiva, alcuni strumenti concettuali e metodologici di base necessari per lo sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Advertisements

I Circolo Didattico di Marano di Napoli
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Diritto del lavoro Corsi A/L e M/Z Programmi, esami e verifiche intermedie (A)Laurea magistrale (B)Scienze giuridiche.
Corso di Psicologia della Comunicazione
LUniversità che cambia Le informazioni per gli studenti Bologna, 24 maggio 2012.
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
Corso di Pedagogia sperimentale
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Nuove norme per l’acquisizione dei CFU finali
Iscrizione on line allesonero di Statistica Liscrizione è obbligatoria e può essere effettuata fino a mercoledì 20 aprile alle Dopo tale data NON.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
Iscrizioni on line a.s.2013/14 Scuola secondaria di primo grado
Diritto del lavoro Prof. Giancarlo Ricci a.a Programmi, esami e verifiche intermedie.
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
Processo di gestione del conseguimento titolo Luca Mingozzi.
Anno di Formazione docenti
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
Iscrizioni  scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado a.s. 2014/2015
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
Canale «offerte e aziende»
Didattica on line.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Università degli Studi di Torino
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
Notizie utili sul corso di Economia politica
PsicoRappresentiamoci Aula 3L Mercoledì, ore 17:00 – 19:00 Mail: Sito:
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Scuola di Scienze Politiche
SCUOLA DI PSICOLOGIA SARA MARRA ALICE FARINATTI MARINA MARCHETTI.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
La Formazione Professionale. Gli Operatori presenti sul Territorio I corsi di formazione professionale sono tenuti da operatori privati accreditati presso.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
TEMPI? Dalle 08:00 del 22 gennaio alle 20:00 del 22 febbraio 2016; CON QUALE MODALITA’? On Line – secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione.
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
Istituto Comprensivo di CASELETTE Strada Contessa, 90 – 10040Caselette (TO) tel. 011/ – fax 011/ Codice.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Formatore: Anna Politi PNSD 2695 DM 762/14. Il corso è strutturato in 15 ore (9 in presenza e 6 a distanza), suddivise in cinque lezioni. Le prime tre.
Insegnamenti e attività formative trasversali M etodi e tecniche dei test (con laboratorio) Metodi e tecniche di analisi della domanda nel colloquio psicologico.
Compilazione piani di studio 2015/2016 TUTOR: STEFANIA LA ROCCA MAIL: PAGINA E-LEARNING  PROGETTO.
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
Università degli Studi di Napoli Federico II
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Transcript della presentazione:

I LABORATORI

Opportunità di acquisire, attraverso la sperimentazione attiva, alcuni strumenti concettuali e metodologici di base necessari per lo sviluppo delle competenze professionali Laurea triennale: 3 CFU di laboratorio, uno per ogni anno di corso

L ABORATORI DEL I ANNO SETTORETitoloCFUORE N. edizioni M-PSI/01 Psicotecnica1103 M-PSI/01 Comunicazione non verbale1103 M-PSI/05 Ricerca bibliografica1103 M-PSI/05 Apprendimento alla ricerca psicosociale1103 M-PSI/07 Psicologia dinamica (ambito test proiettivi grafici) 1102 M-PSI/07 Psicol. dinamica (amb. dinamiche familiari) 1102 M-PSI/07 Psicol. dinamica (amb.psicopatologia sviluppo) 1102

FREQUENZA Ogni cfu di laboratorio corrisponde a 25 ore di formazione, di cui 10 di attività in presenza obbligatoria La frequenza ai laboratori è obbligatoria lo studente, pertanto, non potrà presentare richieste di convalida per attività precedentemente svolte, quali: seconde lauree; passaggio da un diverso Corso di Studio; corsi di aggiornamento; corsi di formazione professionale

ASSENZE E VALUTAZIONE Per poter accedere alla valutazione dell’attività di laboratorio, lo studente deve partecipare ad almeno il 75% dell’attività in presenza Il laboratorio prevede, quindi, una valutazione dell’attività svolta e un giudizio finale “approvato/non approvato”. Il docente espliciterà i criteri per ottenere l’approvazione La registrazione dei CFU di laboratorio avverrà attraverso il medesimo sistema utilizzato per gli esami (esse3)

ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE Tutte le informazioni relative alle attività di laboratorio (offerta didattica, modalità e termini di iscrizione) saranno pubblicate sul sito internet “Corsi di Laurea del Dipartimento di Psicologia” Indirizzo mail di riferimento: Iscrizioni on line su E-learning System – Dipartimento di Psicologia (il link alla pagina sarà presente insieme alle informazioni) Finestra di iscrizioni: dal 13 novembre (ore 21) al 23 novembre (ore 23.55)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE Compilazione di un questionario : indicare i laboratori che si preferirebbe frequentare Graduatorie: sulla base di preferenze espresse dallo studente, numero esami già sostenuti, ordine di presentazione della domanda di iscrizione (i criteri sono applicati nell’ordine in cui sono elencati) Per gli studenti iscritti al primo anno: assegnazione effettuata in base alle preferenze espresse e all’ordine di presentazione della domanda di iscrizione I gruppi saranno composti rispettando la numerosità prevista

ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE Entro il 1 dicembre: pubblicazione sul sito della suddivisione degli studenti nei laboratori Fine gennaio: scadenza carico didattico in cui si deve inserire il laboratorio assegnato