IL CORPO UMANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
Advertisements

La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
apparato circolatorio
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
La Respirazione.
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
Il corpo umano.
Il Sistema Digerente.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
IL CORPO UMANO Cosa entra e cosa esce dal nostro corpo?
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
GLI ANIMALI.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
APPARATO CIRCOLATORIO
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
IL CORPO UMANO: LA MACCHINA PERFETTA
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Il corpo umano SCUOLA ELEMENTARE A. BAJOCCO VIA CASALOTTI, 85
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
Apparato digerente.
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Digestione degli alimenti
Le parti del corpo umano
Apparato respiratorio
Sistema scheletrico.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Organizzazione del corpo umano
Digestione degli alimenti
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
GLI ORGANI DI SENSO.
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
APPARATO DI SOSTEGNO.
L’apparato Scheletrico L’apparato Muscolare L’apparato Digerente
APPARATO CIRCOLATORIO
della complessità del sistema
APPARATO DIGERENTE.
L'Apparato Circolatorio
6.3 La digestione.
PESCI.
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO LOCOMOTORE
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
Di Angela Astarita.
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
Transcript della presentazione:

IL CORPO UMANO

Il nostro corpo è un bene prezioso!!!! Il nostro corpo è un organismo,la cellula è la sua unità vitale. Gruppi di cellule dello stesso tipo formano i tessuti. I tessuti che svolgono una stessa attività formano un organo. Gli organi sono raggruppati in apparati. Il nostro corpo è un bene prezioso!!!!

I polmoni I polmoni sono due grossi organi spugnosi racchiusi nella gabbia toracica. Essi prelevano l’ossigeno dall’ aria , lo distribuiscono nell’ sangue ed espellono l’ anidride carbonica. I polmoni hanno dimensioni diverse: il polmone destro è più lungo ed è formato da 3 lobi, quello sinistro da 2. I polmoni , che in un adulto sono lunghi circa 25-30 cm, sono separati dal mediastino, che contiene il cuore. POLMONI

Organo I tessuti che svolgono la stessa funzione formano un organo. Gli organi principali sono: i polmoni, il cuore, l’ intestino, lo stomaco, i reni ,il cervello … Esistono anche gli organi di senso.

Il cuore Il cuore governa l’ intero sistema circolatorio. Si trova tra i polmoni , anche se è spostato leggermente più a sinistra . Esso è un muscolo. Il cuore spinge il sangue e lo costringe a compiere il suo percorso. E’ formato da:

L’ intestino L’ intestino è un tubo lungo circa 8 m e con un diametro tra i 4 e i 7 cm. Esso è composto da tre parti : INTESTINO TENUE VILLI INTESTINALI INTESTINO CRASSO

Intestino tenue L’ intestino tenue è la prima parte dell’ intestino e prosegue la digestione . INTESTINO TENUE

Villi intestinali I villi intestinali sono piccole sporgenze ricche di capillari sanguigni . Essi hanno il compito di assorbire i nutrimenti e distribuirli alle cellule. VILLI INTESTINALI

Intestino crasso L’ intestino crasso è l’ ultimo tratto dell’ intestino , qui vengono assorbiti i sali minerali e l’ acqua che passano nel sangue . Il materiale di scarto : le feci , passa nell’ intestino retto e viene espulso attraverso l’ ano. INTESTINO CRASSO

Cellula La cellula è l’ unità vitale dell’ organismo. Esistono esseri viventi unicellulari,formati da una sola cellula. Ma la maggior parte degli esseri viventi sono pluricellulari, costituiti da più cellule . Le cellule sono formate dalla membrana cellulare: riveste la cellula e la protegge dall’ ambiente esterno . Le consente di ricevere il nutrimento, il citoplasma :è composto principalmente di acqua e di “organuli”che permettono alle cellula di svolgere le funzioni vitali e dal nucleo : la centrale di comando della cellula. Esso permette la riproduzione di essa.

Lo stomaco Lo stomaco assomiglia a un sacco piuttosto grande ; per il suo svuotamento occorrono più di 4 h. Lo stomaco ha vari strati di muscolatura e compie dei movimenti senza essere comandato da noi : rimescola i succhi gastrici. STOMACO

I reni I reni misurano 12 cm e sono posti ai lati della colonna vertebrale. Hanno la forma di un fagiolo e hanno il compito di depurare il nostro amico sangue!!! Con un rene si può sopravvivere , senza tutti e due no! RENI

Tessuto epiteliale Il tessuto epiteliale cioè la pelle , riveste tutto il nostro corpo. PELLE

Tessuto muscolare Il tessuto muscolare permette il movimento dell’ organismo e la contrazione involontaria . TESSUTO MUSCOLARE

Tessuti I tessuti sono un insieme di cellule , essi possono essere raggruppati in 5 tipologie : TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO OSSEO TESSUTO CONNETTIVO

Tessuto nervoso Il tessuto nevoso è formato dai neuroni che costituiscono il cervello e il sistema nervoso . TESSUTO NERVOSO

Tessuto osseo Il tessuto osseo forma le ossa che concorrono a costruire lo scheletro . TESSUTO OSSEO

Tessuto connettivo Il tessuto connettivo ha la funzione di connettere tessuti e organi. TESSUTO CONNETTIVO

Apparato locomotore L’apparato locomotore sostiene il nostro corpo , lo rafforza e gli permette i movimenti. E’ formato da ossa , articolazioni e muscoli . SCHELETRO

Apparato circolatorio L’ apparato circolatorio ha il compito di far circolare il sangue, portare alle cellule l’ ossigeno assimilato dai polmoni e raccogliere l’anidride carbonica.

Apparato digerente L’ apparato digerente trasforma I cibi in energia. Esso permette di selezionare i nutrienti utili per l’ organismo e di espellere quelli inutili. Questo apparato svolge 2 funzioni fondamentali: la digestione che scompone il cibo nelle sue parti più piccole (molecole) l’ assorbimento che fa passare nel sangue solo le molecole necessarie. Il sangue trasporta questi nutrienti e l’ ossigeno alle cellule del corpo.

Apparato respiratorio L’ apparato respiratorio porta il nutrimento e l’ ossigeno alle cellule e le libera dagli scarti. L’aria raggiunge i polmoni ed esce da essi percorrendo le vie respiratorie in 2 fasi: l’ inspirazione e l’espirazione.

Apparato escretore L’ apparato escretore elimina le sostanze nocive del nostro corpo cioè l’urina , un liquido di scarto. APPARATO ESCRETORE

Apparato riproduttore L’apparato riproduttore permette a uomini e donne la rigenerazione. Sia maschi sia femmine presentano il proprio apparato riproduttore nella parte bassa del ventre: esso è però esterno nell’ uomo e interno nella donna.

Organismo Ogni essere vivente animale o vegetale considerato nella sua costituzione e nella sua capacità di conservarsi e riprodursi.

Organi di senso Gli organi di senso: la pelle, il naso, la lingua, le orecchie, gli occhi ,ci permettono di interagire con il mondo che ci circonda . PELLE

La pelle Il senso del tatto è diffuso sull’ intera superficie del nostro corpo. L’organo principale del tatto è la pelle: protegge l’organismo , mantiene costante la temperatura del corpo e elimina le sostanze di rifiuto. La pelle è attraversata da recettori tattili che percepiscono i diversi stimoli. La pelle è formata da due strati: lo strato esterno l’ epidermide e lo strato interno il derma. PELLE

Il naso Il senso dell’olfatto ci permette di percepire gli odori . L’organo dell’ olfatto è il naso. Se si sente un profumo di torta il cervello ordina alla bocca di produrre più saliva per prepararsi a mangiare! OLFATTO

La lingua Il senso del gusto, attraverso la lingua, ci permette di percepire i vari sapori. La lingua è un muscolo; sulla sua superficie sono distribuiti i recettori del gusto , cioè le papille gustative che trasmettono al cervello le sensazioni legate ai diversi sapori. Il nostro cervello sa distinguere 5 sapori: dolce, amaro, acido, salato e umami.

Apparati L’ apparato è un raggruppamento di organi che collaborano a uno scopo comune, gli apparati principali del nostro corpo sono: l’apparato locomotore, circolatorio, digerente, respiratorio, escretore , riproduttore …

L’ orecchio L’ organo dell’ udito è l’ orecchio ,che ci permette di percepire suoni e rumori. La parte esterna è formata dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo. All’interno si trova il timpano , dietro a esso ci sono tre ossicini: il martello , l’incudine e la staffa che è l’osso più corto del nostro corpo. All’interno si trova un ’ organo a forma di chiocciola la còclea e il nervo acustico.

L’occhio L’ occhio è l’organo della vista. Gli occhi ci permettono di percepire forme , colori, cambiamenti di luce e movimenti di corpi e oggetti. Esso ha una forma tondeggiante ed è composto dal globo oculare .La parte anteriore del globo oculare si chiama cornea. Dietro di essa si trovano l’ iride e la pupilla. L’ iride è un cerchietto colorato che può essere di diversi colori: nero , marrone, azzurro , verde … Dietro la pupilla si trova il cristallino , piccola lente che mette a fuoco le immagini e le proietta sulla retina , una specie di schermo sul fondo dell’occhio. La retina è collegata al cervello attraverso il nervo ottico.

I sistemi I sistemi sono 4 : Il sistema nervoso Il sistema endocrino Il sistema muscolare Il sistema scheletrico

Il sistema nervoso Il sistema nervoso coordina tutte le funzioni del nostro corpo e lo mette in relazione con l’ ambiente. E’ costituito da encefalo , midollo spinale , nervi e organi di senso.

Il sistema endocrino Il sistema endocrino regola le funzioni del corpo attraverso la produzione di sostanze chimiche ,gli ormoni. E’ costituito dalle ghiandole . GHIANDOLE

Il sistema muscolare Il nostro corpo non potrebbe muoversi se non esistesse li sistema muscolare. I muscoli sono costituiti da fasci di cellule lunghe e filamentose chiamate fibre. I muscoli utilizzano l’ energia fornita dal cibo per permettere i movimenti del corpo.

Il sistema scheletrico Sostiene e permette il movimento del corpo. E’ costituito da varie ossa piatte (bacino) , lunghe (gambe), corte (dita) e dalle articolazioni.

Mammiferi dalle mammelle delle femmine. La maggior parte dei mammiferi I Mammiferi prendono il nome dalle mammelle delle femmine. La maggior parte dei mammiferi vive sulla terra (uomo), altri nell’acqua (delfino), e alcuni DELFINI nell’aria (pipistrello). Essi respirano per mezzo dei polmoni e hanno il sangue caldo. La maggior parte è vivipara, ciò partorisce i piccoli del tutto formati. Al contrario di canguro e coala che TIGRE completano lo sviluppo nel marsupio della mamma.

Il regno animale Il regno animale è costituito da specie che gli zoologi classificano in base a ciò che mangiano , alla struttura del corpo e al modo in cui svolgono le funzioni vitali. Gli animali si suddividono in VERTEBRATI e INVERTEBRATI I vertebrati possiedono uno scheletro interno, con una colonna vertebrale. Gli invertebrati non hanno lo scheletro interno.

Echinodermi Gli echinodermi comprendono animali marini come ricci di mare e stelle marine. Hanno il corpo coperto di aculei, che usano per difendersi I ricchi sono onnivori mangiano animali e vegetali. STELLA MARINA RICCIO DI MARE

COME E’ FATTA UNA PIANTA? Ogni vivente ha la necessità di energia e materia, che gli servono per sopravvivere. Esistono vegetali di forme e dimensioni diverse , essi sono provvisti di una parte aerea e una sotterranea . PIANTA

Chioma La chioma è fatta di foglie e rami. Con le foglie la pianta respira, cattura l’energia e produce il nutrimento.

CHIOMA FUSTO RADICI

Fusto Il fusto sostiene la pianta e contiene piccoli canali che trasportano acqua e nutrimento.

Radici Le radici tengono la pianta ancorata al terreno e si ramificano in cerca dell’acqua, assorbendo dal suolo il nutrimento e lo mandano ai canali del fusto.

AUTORI: CON L’ AIUTO DELLA : Elena Martina Irene MAESTRA GIUSEPPINA

Le articolazioni Le articolazioni sono le zone in cui le ossa dello scheletro sono a contatto. Le articolazioni possono essere di vari tipi: Fisse che non consentono alcun movimento; Semimobili che consentono un movimento parziale; Mobili che ampi movimenti.

Il sangue Il sangue è un liquido rosso , che scorre attraverso le arterie e le vene svolgendo funzioni essenziali per la vita. Esso è costituito da 4 elementi : il plasma, i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.

Il plasma Il plasma è un liquido giallastro costituito per il 90% da acqua.

Globuli rossi I globuli rossi riforniscono il corpo di ossigeno.

Globuli bianchi I globuli bianchi combattono i germi che attaccano l’ organismo.

Le piastrine Le piastrine favoriscono la coagulazione del sangue.

THE END

Il cervello Il cervello è l’ organo più potente di tutto il nostro corpo e svolge il compito di comandare e controllare ogni pensiero, azione , movimento e sensazione che viene compiuta o manifestata con altre parti del corpo.

La fecondazione La fecondazione naturale avviene tramite il rapporto sessuale, cioè l’ unione degli organi genitali maschili con quelli femminili . Gli spermatozoi risalgono la vagina e poi giungono alla tube dove incontrano la cellula uovo. Solo uno riesce a penetrarla : la fecondazione è avvenuta.

La nascita Dopo circa 9 mesi , il bambino è pronto per venire alla luce :il momento in qui nasce si chiama parto. Da questo momento l’ organismo del bimbo è indipendente da quello della madre.