Università degli Studi di Bari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSE VC I.C. CAMPOMAGGIORE TERNI
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA
Composizione dell'aria
SCIENZE Prof.ssa F.Marchini.
TERRENI DI COLTURA.
LA LITOSFERA.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Modelli matematici per impianti di trattamento delle acque reflue
Il vigneto: progettazione e gestione
Miscugli e soluzioni.
Nutrizione microbica ed isolamento
Compostaggio domestico Dal rifiuto… al concime
Compostaggio.
Humus o Energia + biochar
Relatore: Dott. Daniele Della Toffola
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
Divisione batterica.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
COMPOST Mattia Basile Stefano Cunsolo
ARPAV, Osservatorio Regionale per il Compostaggio
REAZIONI CHIMICHE.
Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo,
Ci siamo noi ad aiutare! IL COMPOST Cos’è Come si prepara.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Dalla biomassa al biogas
Caratteristiche Chimiche
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
DEFINIZIONE E FUNZIONI
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Progetto di educazione ambientale
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
3. Energia, lavoro e calore
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Valore agronomico delle biomasse compostate
per la gestione dei rifiuti
I RIFIUTI.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Agricoltura biologica
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fattori di crescita dei microrganismi
Introduzione ai processi biotecnologici
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Compostaggio con i lombrichi allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni © INDIRE
G UIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CASTELNUOVO di PORTO 2013 Ing. Emanuele Federici Dott. Raniero Lucci.
Stabilità rallentamento dell’attività degradativa Maturità assenza di fitotossicità Evoluzione grado di arricchimento in sostanze umiche Stabilità misura.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
I RIFIUTI Numeri e nomi da tenere a mente. FRAZIONE % Carta e cartone 26,65 Inerti 1,54 Legno 2,09 Metalli 3,38 Organici (sost. organiche) 30,99 Assorbenti.
I cittadini attivi di Palma Campania per la risoluzione delle problematiche ambientali Manuale d’uso.
Introduzione A partire dagli anni 80 lo smaltimento dei rifiuti ha assunto un rilevanza sempre maggiore. Sia perché lo sviluppo economico e la crescita.
Psicrometria.
CRESCITA MICROBICA.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Bari Trasformazione del legno di potatura del vigneto in compost e uso in viticoltura CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

LE RISORSE ESTERNE DEVONO ESSERE USATE SOLO SE NECESSARIO LA GESTIONE ECO-SOSTENIBILE DEL SUOLO DOVREBBE PREVEDERE L’USO PREFERENZIALE DELLE RISORSE INTERNE ALL’AZIENDA AGRARIA (SOVESCIO E RICICLO DELLE BIOMASSE DI SCARTO) LE RISORSE ESTERNE DEVONO ESSERE USATE SOLO SE NECESSARIO

PROBLEMI CORRELATI AL RIUTILIZZO DI BIOMASSE DI SCARTO TAL QUALI DIFFUSIONE DI PARASSITI ANOMALA COMPOSIZIONE DELLE BIOMASSE EFFETTO INNESCO CONDIZIONI ANAEROBICHE E PRODUZIONE DI TOSSINE

COMPOSTAGGIO AZIENDALE

Principali caratteristiche del compostaggio aziendale Stagionalità (necessità di stoccare) Processo estensivo Flessibilità nella gestione del processo (altezza cumuli variabile) ottima porosità (cumuli alti) Scarsa produzione di percolato Semplice gestione degli odori

Condizioni raccomandate per l’avvio del processo di compostaggio Parametro Intervallo ragionevole Intervallo ottimale Rapporto C/N 20-40 25-35 Rapporto C/P < 200 <200 Umidità 45-65 % 55-65 % Concentrazione di Ossigeno > 15% >> 15% pH 5,5-9,0 6,5-8,0 Densità della massa 400-800 kg/m3 500-650 kg/m3 Spazio libero > 25% >> 25%

BASSO RAPPORTO C/N RESIDUI COLTURALI, DEIEZIONI MATERIALI DI PARTENZA ALTO RAPPORTO C/N LEGNO, CORTECCE, PAGLIE, FOGLIE SECCHE, SEGATURA, CARTA BASSO RAPPORTO C/N RESIDUI COLTURALI, DEIEZIONI N è importante per la crescita micorbica Basso contenuto di N: “Cumulo freddo”, lenta evoluzione della sostanza organica Alto contenuto di N: Rilascio di N in atmosfera sotto forma di NH3 per bilanciare il C/N

Caratteristiche di alcune biomasse di scarto Potatura di olivo Umidità (105°C) % 41.0 Carbonio org 50.2 Azoto totale 0.8 Sfalci Umidità (105°C) % 71.0 Carbonio org 44.5 Azoto totale 2.95 Potatura di pino Umidità (105°C) % 50.2 Carbonio org 50.4 Azoto totale 0.9

Trinciasarmenti con raccolta del legno trinciato

Trinciasarmenti con cassone di raccolta

COME MISCELARE ? Carbonio Azoto Carbonio

Miscelazione R: rapporto C/N iniziale Qn: massa del materiale n tal quale Cn: C (%) del materiale n Nn: N (%) del materiale n Mn: umidità (%) del materiale n

Miscelazione In peso In volume

ALTEZZA DEI CUMULI 2 metri 4 metri Poco legno di potatura, molti residui altamente fermentescibili, durante l’estate Legno di potatura triturato finemente (5-10 cm o anche meno) Macchinari poco potenti (50/70 CV) Impianti di compostaggio piccoli 4 metri Molto legno di potatura Legno triturato grossolanamente (anche 20-30 cm) Macchinari potenti (150/250 CV), o disponibilità di una pala meccanica Impianti di compostaggio di grandi dimensioni

Rivoltamento con rivoltacumuli trainate

Rivoltacumuli trainate e dotate di motore proprio

DISTRIBUZIONE DEL COMPOST

Uso di spandiletame

Macchina francese per la distribuzione del composto in vigneti da vino

Macchinario “Bergman” per la distribuzione del compost

Caso pratico Alla fine degli anni ’90, la dirigenza dell’Azienda “Didonna Group” di Rutigliano (BA) decise di implementare un impianto di compostaggio presso l’Azienda Agraria “Badessa” (BR) per far fronte al degrado della fertilità dei suoli e per ragioni di marketing

Azienda Agraria “Badessa” (BR) Didonna Group, Rutigliano (BA)

Biomasse residuali disponibili in azienda: Legno di potatura (soprattutto dai vigneti) Paglia proveniente dalla coltivazione dei cereali nei terreni posti a riposo Residui delle colture orticole Residui della lavorazione in magazzino Parte aerea del favino utilizzato nei terreni a riposo e nei vigneti Cartoni grezzi

FAVINO IN VIGNETO DI UVA DA TAVOLA

Sarmenti di vite Residui di potatura trinciati

La preparazione dei cumuli avviene con Bobcat, mescolando opportunamente le diverse biomasse

Monitoraggio della temperatura con termometro dedicato

Esempio di andamento della temperature di compostaggio

Tempi di sopravvivenza di alcuni organismi Coliformi 38 giorni Streptococchi 26 - 77 giorni Salmonelle 15 - >280 giorni Salmonella typhimurium 1 - 120 giorni Bacillo della tibercolosi > 180 giorni Bacillus anthracis Anni Entamoeba histol. 6 -8 giorni Ascaridi Fino a 7 anni Ancylostoma duodenale 42 anni

Requisiti di legge per l‘igienizzazione del compost Nazione Requisito di legge Austria Cumulo aperto: >65 °C, min. 6 giorni, o 2 volte per 3 giorni Sistemi chiusi: >65 °C, o <80 °C per 3 giorni, contenuto di acqua 40-60%, C/N 20-35 Belgio >60 °C min 4 giorni Italia >55 °C per 3 giorni consecutivi Francia >60 °C per 4 giorni

Dettaglio del sistema di irrigazione L’ossigenazione dei cumuli è assicurata da macchina rivoltacumuli trainata, dotata di sistema per il ripristino dell’umidità Dettaglio del sistema di irrigazione

CONDIZIONI DI PROCESSO UMIDITA’ Il compostaggio è un processo che coinvolge tre fasi: solida (substrato da degradare), liquida (soluzione pellicolare attorno alle particelle solide) e aerea (aria presente nelle porosità) L’acqua pellicolare è essenziale per garantire il trasferimento dell’O2 (e degli altri gas prodotti (CO2, NH3 ecc.) in fase liquida dove sono presenti i microrganismi Per garantire un buon processo l’UMIDITA’ deve essere compresa tra 40% e il 65% U%<40  rallentamento attività U%<20  cessazione attività microbica U%:50-55  massima attività di degradazione

Funghi su cumulo di compostaggio in “curing phase”

Qualità del compost Peso specifico: 370 – 400 kg/m3 CE: 1-1,5 dS/m Carbonio organico: 30 – 35 % Azoto totale: 1.2 – 1.5 % Fosforo totale (P2O5): 0.5 – 1 % Potassio totale (K2O): 1.2 – 1.7 %

20 m3 di compost corrispondono a: Qualità del compost 20 m3 di compost corrispondono a: 2,5 – 3 t di C 100 – 130 kg N 110 – 130 kg di K2O 50 – 60 kg di P2O5

Inizio Fine CO2 1 ton ~ ½ ton

Quantità di compost Ogni anno si producono 800 – 1200 m3, pari a circa 320 – 480 t, con cui si ammendano 40 – 60 ha

Grazie per la vostra attenzione claudio.cocozza@uniba.it