Milano, 12 dicembre 2005 1 MARCO BONISSONE Presidente AssoAscensori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Ascensoristi Adeguamento sicurezza ascensori pre direttiva 95/16/CE Situazione in Europa Come rispondere ai requisiti indicati dal Decreto Ministeriale.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Presentazione delliniziativa: motivazioni e aspettative Samy Gattegno Presidente Comitato Tecnico Salute e Sicurezza Confindustria.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Piano nazionale per il benessere dello studente
IL RIORDINO NORMATIVO:
Le Istituzioni Europee
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
impianti in servizio in Italia
IL LABORATORIO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE I CONTROLLI DI QUALITA’
Teorie e tecniche del giornalismo
Ascensoristi CONCLUSIONI E APERTURA DIBATTITO Michele Mazzarda Presidente ANACAM.
PRESENTAZIONE La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale è nata per contribuire allimpegno assunto da tutti i Paesi europei di ridurre del 50% le vittime.
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
Pag. 116/10/2003 GALBANI PROGETTO GUIDA SICURA. Pag. 216/10/2003.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
Consigliere Delegato F.IN.CO.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Il ruolo e il funzionamento della Commissione europea Roma 20 marzo 2014 Natalja Montefusco
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Normativa del settore elettrico
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
4 maggio Presidente ISPESL. 4 maggio BREVE SINTESI DEGLI INCIDENTI AVVENUTI SUGLI ASCENSORI NEGLI ULTIMI ANNI Il fenomeno infortunistico.
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Ing. Giuseppe Iotti Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive - Roma, 26 febbraio 2004.
Ing. Giovanni Capra Gli obblighi di Legge e le proposte di intervento nel tempo L’adeguamento degli ascensori pre-esistenti Responsabile Commissione Tecnica.
FOOD SKILLS CERES1 FOOD SKILLS Riconoscimento delle competenze e delle qualifiche nel settore agro- alimentare ES/08/LLP-LdV/TOI/ Gabriella Pappadà.
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D’ITALIA.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive Sicurezza C onvegno Homevolution - MILANO, 19 novembre PROSIEL: SICUREZZA.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 9.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
1 Milano 20/10/04 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Il mercato del Condizionamento Strategie ed azioni ANIE a difesa del settore Federazione Nazionale.
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
Milano, 12 dicembre Ivano Visintainer Responsabile Funzione Impianti IMQ.
Milano, 12 dicembre GELSOMINO VOLPE Presidente Commissione Comunicazione AssoAscensori.
Presidente AssoAscensori
AssoAscensori e la Sicurezza
Responsabile Funzione Impianti
STATISTICHE ASSOASCENSORI
Transcript della presentazione:

Milano, 12 dicembre MARCO BONISSONE Presidente AssoAscensori

Milano, 12 dicembre LA SICUREZZA DEGLI ASCENSORI DEL XX SECOLO Gelsomino Volpe – Presidente Commissione Comunicazione AssoAscensori Il Decreto, esempi di valutazione dei rischi 10.00Marco Bonissone - Presidente AssoAscensori Impegno AssoAscensori Roberto Taranto - Direttore Generale ANIE ANIE per la sicurezza Moderatore: Saverio Fossati - Il sole 24Ore

Milano, 12 dicembre Antonio Paravia - Vice Presidente AssoAscensori Conclusioni e apertura dibattito Ivano Visintainer – IMQ Il ruolo dell’organismo notificato Chiusura dei lavori LA SICUREZZA DEGLI ASCENSORI DEL XX SECOLO

Milano, 12 dicembre RINGRAZIAMENTI Ministero delle Attività Produttive AssoAscensori Le Associazioni Gelsomino Volpe Federazione ANIE

Milano, 12 dicembre DL600/45 DPR 1497/63 L1415/42 Anno Legislazione ascensori in Italia e Europa DM587/87 DPR 164/56 L13/89 DM 236/89 L104/92 DPR 547/55 DPR 162/99 L46/90 Direttiva 95/16/CE DM EN EN 81-28/70/71/72/73 RC95/216CE DM586/87 EN 81-1 EN 81-2 Direttiva 84/529/CEE Direttiva 84/528/CEE DPR268/94 DPR 503/96 DL 626/94 DL 494/94 DPR 1767/51 Direttive Europee Leggi ascensori Leggi sicurezza Leggi disabili

Milano, 12 dicembre L’adeguamento della sicurezza in Europa L’adeguamento della sicurezza in Europa Alcuni Stati Membri hanno recepito nel proprio ordinamento la Norma EN 81-80:  Belgio2003  Francia2003  Spagna2005 (agosto 2005)

Milano, 12 dicembre DM : PERCHE’? Fonte ANIE AssoAscensori % % % % % % impianti in servizio in Italia  100 Milioni corse/giorno

Milano, 12 dicembre DM : QUANTI? % % % % % % impianti in servizio in Italia > Fonte ANIE AssoAscensori

Milano, 12 dicembre Un mezzo di trasporto sicuro 100 volte più sicuro del treno 1000 volte più sicuro dei tram e autobus Infinite volte più sicuro dell’auto

Milano, 12 dicembre Un mezzo di trasporto sicuro, però….

Milano, 12 dicembre Un mezzo di trasporto sicuro, però…. Circa 10 incidenti mortali all’anno (utenti e operatori) Centinaia di incidenti (dislivello–urto con porte-intrappolati)

Milano, 12 dicembre L’impegno di AssoAscensori migliorare continuamente la sicurezza di utenti e addetti essere interlocutore attivo nei rapporti con le Istituzioni favorirela crescita e lo sviluppo degli associati diffonderei principi etici tra gli associati promuovere la cultura della sicurezza, della qualità e del servizio a clienti e utenti garantire l’accesso per tutti gli utenti a edifici e spazi abitativi promuovere l’immagine e lo sviluppo dell’industria ascensoristica italiana sostenere la crescita competitiva del settore

Milano, 12 dicembre L’impegno di AssoAscensori per la sicurezza L’impegno di AssoAscensori per la sicurezza  Analisi infortuni e incidenti  Corsi di formazione per la sicurezza  Linee Guida per le attività di manutenzione, riparazione e montaggio

Milano, 12 dicembre Infortuni a dipendenti: Indice di Frequenza Dal 2000 i dati sono comprensivi anche di infortuni inferiori a 3 giorni e di infortuni stradali

Milano, 12 dicembre Infortuni a dipendenti: Indice di Gravità Dal 2000 i dati sono comprensivi anche di infortuni inferiori a 3 giorni e di infortuni stradali

Milano, 12 dicembre Collaborare con i clienti, gli organismi notificati e le istituzioni per garantire la corretta implementazione del Decreto e contribuire a: L’impegno di AssoAscensori per la sicurezza L’impegno di AssoAscensori per la sicurezza Zero incidenti a utenti e operatori

Milano, 12 dicembre GRAZIE PER L’ATTENZIONE