Presentazione 2009/2010 2011: (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del 2011 1 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESORERIA Cassa, Enti, Progetti In collaborazione con
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Bologna, 16 Novembre 2011 Presentazione del Primo Rapporto Annuale Lapertura internazionale delle regioni italiane Olimpia Ferrara.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Come trasformare Dati in Informazioni
Progettare per competenze
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
Un esempio nel settore commerciale
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Classificazione del territorio
Le ondate della globalizzazione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano Massimo Carboni.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
E U R I S K O 1 METODOLOGIA Universo di riferimento: Imprese italiane con 1 – 499 addetti. Campione: 2000 casi rappresentativi a livello nazionale. Campione.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
La crisi del mercato e le strategie di ri-disegno dei prodotti vita a cura di Giuseppe Corvino “La bancassicurazione: quale reazione all’incertezza finanziaria”
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del

Import-export agroalimentare dell’Italia Nel 2009, la crisi degli scambi mondiali aveva inevitabilmente colpito anche il comparto agroalimentare, interrompendo il trend di crescita iniziato nel biennio , anche se in misura minore rispetto al resto dell’economia. I dati del 2010 evidenziano una ripresa sia dei flussi agroalimentari che di quelli complessivi.

“Dopo” la crisi? Dai i primi dati del 2011: la crisi fa sentire ancora i suoi effetti, perlomeno in termini di perfomance commerciarle. Inoltre, mentre il commercio agroalimentare tende a tornare ai valori del saldo normalizzato del 2008, pur se in peggioramento, la bilancia complessiva continua a mostrare un saldo normalizzato al -4%....! 9 mesi

Fornitori e clienti EU27 ed Asia confermano il loro trend; Il Sud America evidenzia la maggiore crescita tra i clienti, superando il 30% nel corso dei primi nove mesi del 2011 (simile a quanto già registrato per il 2010); L’Africa, pur rappresentando una percentuale piccola, risulta notevolmente dinamica nel corso del 2011; In generale, il lato clienti appare più “stabile” nel corso del 2011, da verificare quindi, nel corso del prossimo anno, le dinamiche per le forniture.

Comparti le dinamiche evidenziate durante il 2010 sono solo in parte confermate dai primi 9 mesi del 2011; per gli acquisti, gli scostamenti tra la dinamica del 2010 e i primi nove mesi del 2011 sono minimi sia a livello di singoli comparti che per settore primario ed industria alimentare nel complesso (il dato per i cereali è determinato dalla forte variazione dei prezzi); dal lato delle vendite merita attenzione il dato relativo al settore primario, cha ha contribuito alla crescite dell’export (con una variazione di rilievo per altra frutta fresca tra i principali comparti di esportazione);

Settore primario e Made in Italy La variazione positiva delle esportazioni, particolarmente significativa per il settore primario, si evince anche dal confronto, con i principali partner, della variazione del saldo normalizzato per le componenti relative ai prodotti freschi e al trasformato del settore AA.

Settore primario e Made in Italy Anche osservando le 3 componenti del Made in Italy, si nota come il settore primario abbia, nella fase di ripresa delle vendite all’estero, “rappresentato” un punto di forza del sistema Italia

Banca dati INEA: le province Nel corso degli ultimi 3 anni la banca dati INEA è stata notevolmente rivista. Nelle due passate edizioni sono già state presentate le principali novità: aggiornamento della metodologia, in particolare con la “rappresentazione del Made in Italy” in 3 categorie; nuova disaggregazione merceologica per i dati regionali; Dal 2010/2011 il dato regionale viene definito partendo dalle informazioni a livello di singola provincia. le informazioni sono, come per le regioni, disponibili a livello di aggregazione originale INEA a 166 voci Nelle prossime edizioni, compatibilmente con i limiti della privacy, verranno inserite informazioni sugli scambi anche a livello provinciale (le informazioni sono, come per le regioni, disponibili a livello di aggregazione originale INEA a 166 voci).

LE PROVINCE Un primo esempio di informazione sintetica può trovarsi nel grado di concentrazione. Usando l’Indice di Herfindahl all’interno di ogni regione (normalizzato da 0 a 100, ovvero da min a max concentrazione), possiamo valutare quanto il commercio agroalimentare sia più o meno concentrato in poche province. Ad esempio, Umbria (72), Molise (37), Lazio (32), Puglia (31) e Trentino (23), sono le regioni dove il commercio agroalimentare si concentra in poche province.

LE PROVINCE In questo esempio, si evidenziano, per ogni regione, quelle province che rappresentano oltre il 30% del volume complessivo degli scambi regionali. In questo caso, possiamo evidenziare, in forma sintetica, la maggiore o minore vocazione delle province agli scambi commerciali.

LE PROVINCE bevandeindustria alimentare settore primario In questa immagine per ogni provincia è stato calcolato il peso, sull’export, delle 3 principali componenti del commercio agroalimentare: bevande, industria alimentare e settore primario. Ad esempio, in Trentino Alto- Adige emerge chiaramente la differente specializzazione delle due province, Trento per le Bevande e il settore primario per l’Alto-Adige, o ancora, come in Puglia tutti e 3 i comparti siano rappresentati su scala provinciale, ecc.. Ovviamente, nelle analisi a livello provinciale, una volta osservata il dato, l’informazione va analizzata, dato che maggiore il dettaglio maggiore la probabilità di “interpretare” erroneamente i “numeri”