1 La questione del reddito La questione del reddito La pensione delle donne Seminario del Coordinamento Donne SPI CGIL Latina, 18 aprile 2005 A cura dello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
Advertisements

I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
L’imposta personale sul reddito
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
L’accordo sindacati-Governo sull’aumento delle “pensioni basse”
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
TOTALIZZAZIONE Scheda Riepilogativa
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
Le politiche pensionistiche
LE PROPOSTE DI CNA PENSIONATI PER IL CONFRONTO CON I CANDIDATI a cura della Presidenza Provinciale di CNA PENSIONATI PENSIONATI Forlì-Cesena Via Pelacano,
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
Le politiche previdenziali
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
… assegni per il nucleo familiare Lo Sportello Informa …
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
IL MERCATO DEL LAVORO.
TrattamentidiFamiglia. Trattamenti di Famiglia Assegno Nucleo Familiare Assegni Familiari.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
1 LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Il sistema previdenziale italiano 7 A cura della CISL Lazio (la previdenza obbligatoria)
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Pensione di vecchiaia Requisiti previgente normativa e casi di deroga al d.l. 201/2011 lavoratori già assicurati al lavoratori assicurati dall’
Il reddito dei Pensionati Come ci siamo “arricchiti" in cinque anni 30 marzo 2006 Centro Anziani a Primavalle - Roma Nord.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
1 Dalla pensione sociale all’assegno sociale Ultima decorrenza possibile per la Ps Prima decorrenza per AS Se revoca PS……….eventuale diritto.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
La finanziaria 2005 vista dai pensionati spi cgil di Roma e Lazio.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
PensioneaiSuperstiti. La Pensione ai Superstiti spetta ai superstiti del Pensionato (Pensione di Reversibilità) o del Lavoratore (Pensione Indiretta)
Transcript della presentazione:

1 La questione del reddito La questione del reddito La pensione delle donne Seminario del Coordinamento Donne SPI CGIL Latina, 18 aprile 2005 A cura dello SPI CGIL di Roma e Lazio

2 Le pensioni delle donne Sono di media più basse perché: Sono di media più basse perché:  pochi contributi da lavoro  lavoro pagato di meno  lavoro di cura non riconosciuto

3 Le pensioni prevalenti nel Lazio (dati INPS al 2003) Tipologia numero pensioni media al mese media al mese PS Pensione sociale donne donne uomini uomini € 354,20 € 392,43 era di € 295,85 era di € 295,85 AS Assegno sociale donne donne uomini uomini € 312,49 € 327,53 era di € 350,57 era di € 350,57 VOvecchiaia donne uomini € 582,78 € 1.133,58 SOsuperstiti donne uomini uomini € 480,52 € 322,57

4 Ministoria della “sociale” La Pensione Sociale (PS ) E’ prestazione assistenziale istituita dal 1969, sostituita da gennaio ’96 dall’ “Assegno Sociale” (riforma 335/95)E’ prestazione assistenziale istituita dal 1969, sostituita da gennaio ’96 dall’ “Assegno Sociale” (riforma 335/95) Resta per chi la percepivaResta per chi la percepiva Spettava dai 65 anni se privi di reddito Doppio limite di reddito : personale (pari alla PS) e anche coniugaleDoppio limite di reddito : personale (pari alla PS) e anche coniugale Gli aumenti di £ (dal ’99) e di £ (dal 2000) ne fanno parteGli aumenti di £ (dal ’99) e di £ (dal 2000) ne fanno parte l’Assegno Sociale (AS)  Sostituisce dal 1°gennaio ’96 la Pensione Sociale  Importo iniziale di £ , con perequazione annuale, oggi di 374,97 € Spetta dai 65 anni se con reddito inferiore all’AS, fino a concorrenza  Limite di reddito : l’importo dell’AS se soli, il doppio se coniugati  Aumenti (£ e ) come per la PS, nella perequazione

5 Le “maggiorazioni” sociali Trattamento Minimo (TM)Trattamento Minimo (TM) I ntegrazione alla pensione a calcolo, se inferiore al “minimo vitale” I ntegrazione alla pensione a calcolo, se inferiore al “minimo vitale” Il trattamento minimo varia ogni anno (€ 420,02 oggi, 2005) Il trattamento minimo varia ogni anno (€ 420,02 oggi, 2005) Limite di reddito doppio: personale e coniugale (2 e 4 volte il TM) Limite di reddito doppio: personale e coniugale (2 e 4 volte il TM) Non esiste per pensioni con calcolo “contributivo” Non esiste per pensioni con calcolo “contributivo” Aumento della pensione sociale (APS)Aumento della pensione sociale (APS) quota aggiuntiva in cifra fissa dal 2001 quota aggiuntiva in cifra fissa dal 2001 secondo l’età £ e per ultra 75enni. secondo l’età £ e per ultra 75enni. Maggiorazione dell’assegno sociale (MAS)Maggiorazione dell’assegno sociale (MAS) quota aggiuntiva in cifra fissa dal 2001 quota aggiuntiva in cifra fissa dal 2001 secondo l’età: £ e per ultra75enni secondo l’età: £ e per ultra75enni Dal 2002 “il milione” si aggancia alle maggiorazioni già esistenti e alle trasformate pensioni degli invalidi civili (in AS e PS)Dal 2002 “il milione” si aggancia alle maggiorazioni già esistenti e alle trasformate pensioni degli invalidi civili (in AS e PS)

6 La pensione del “ milione ” al mese Promessa per tutte le pensioni inferiori a 516,46 €Promessa per tutte le pensioni inferiori a 516,46 € - attesa da oltre 6 milioni di pensionati - attesa da oltre 6 milioni di pensionati - data a circa data a circa ora diminuiti a “per indebiti” - ora diminuiti a “per indebiti” Criterio di assegnazione:Criterio di assegnazione: - a 70 anni o 1 anno meno ogni 5 da “contributi” (max 65 anni) - a 70 anni o 1 anno meno ogni 5 da “contributi” (max 65 anni) - a 60 anni per invalidi civili - a 60 anni per invalidi civili Limite di reddito coniugale:Limite di reddito coniugale: - il “milione” più l’assegno sociale - il “milione” più l’assegno sociale

7 il “ milione ” dato e tolto.. il “ milione ” dato e tolto..  per indebiti causati da: - “l’autocertificazione” sollecitata per propaganda - “l’autocertificazione” sollecitata per propaganda - il limite reddituale superato dagli aumenti dovuti - il limite reddituale superato dagli aumenti dovuti  la maggiorazione per il milione è “sperequante”: - la cifra aggiunta per arrivare a 516,46 € non entra nella perequazione - la cifra aggiunta per arrivare a 516,46 € non entra nella perequazione - aumenta ogni anno tanto quanto aumenta il Trattamento Minimo, per cui: - aumenta ogni anno tanto quanto aumenta il Trattamento Minimo, per cui: pensione integrata al minimo mantiene ogni anno i € avuti nel 2002, pensione integrata al minimo mantiene ogni anno i € avuti nel 2002, pensione a calcolo superiore al TM, ogni anno riduce l’importo avuto nel 2002, pensione a calcolo superiore al TM, ogni anno riduce l’importo avuto nel 2002, pensione e assegno sociale ogni anno percepiscono di più… pensione e assegno sociale ogni anno percepiscono di più…  l’effetto prodotto appiattisce le pensioni a calcolo

8 La richiesta sindacale  criteri di perequazione uniformi  aumento del limite reddituale per la coppia (pari a 5 volte il trattamento minimo) (pari a 5 volte il trattamento minimo)  valorizzazione della pensione a calcolo (1/3 della pensione a calcolo fuori dal limite di reddito) (1/3 della pensione a calcolo fuori dal limite di reddito)  il “milione” a partire da 60 anni per tutti (da considerare come parametro del “minimo vitale “) (da considerare come parametro del “minimo vitale “)

9 La pensione ai superstiti 1) Indiretta ai superstiti di lavoratore assicurato ai superstiti di lavoratore assicurato con 15 anni di contributi, oppure con 15 anni di contributi, oppure 3 anni almeno nei 5 ultimi assicurati 3 anni almeno nei 5 ultimi assicurati 2) di reversibilità ai superstiti di pensionato ai superstiti di pensionato Spetta a: -coniuge, anche separato o divorziato con alimenti, non risposato -figli ed equiparati se minori, studenti o inabili a carico al momento del decesso - nipoti minori che erano a carico di nonno/a - genitori ultra65enni in assenza di coniuge, figli, nipoti

10 la misura della reversibilità spetta in percentuale: spetta in percentuale: 60% al coniuge 70% a un solo figlio superstite superstite 20% a ogni figlio se c’è anche il coniuge anche il coniuge 40% a ogni figlio se sono loro ad averne diritto ad averne diritto 15% a ciascun genitore ma l’importo è ridotto in presenza di redditi: - 25% con red. fra 3 e 4 volte il TM - 40% con red. fra 4 e 5 volte il TM - 50% con red. oltre 5 volte il TM  La reversibilità è nella percentuale intera se il reddito non supera 3 volte il Trattamento Minimo

11 La richiesta sindacale  La pensione di reversibilità al 100% in assenza di altri redditi.  Graduazione al 60% in presenza di reddito personale del superstite.

12 Per i lavori di cura Il Fondo per i lavori di cura nasce con la legge 335/95 diventa operativo solo nel 2002, ma è una delusione:diventa operativo solo nel 2002, ma è una delusione: i contributi bassi, non integrati dallo Stato, danno bassa rendita (versamento volontario minimo le ex lire al mese)i contributi bassi, non integrati dallo Stato, danno bassa rendita (versamento volontario minimo le ex lire al mese) non riconosce né utilizza i contributi “silenti”non riconosce né utilizza i contributi “silenti” non dà forme di reversibilità né restituzione della rendita in caso di premorienza (previsto invece in assicurazioni private)non dà forme di reversibilità né restituzione della rendita in caso di premorienza (previsto invece in assicurazioni private) la pensione non ha adeguamenti al costo della vitala pensione non ha adeguamenti al costo della vita

13 La richiesta sindacale  La riforma normativa del Fondo oggi è una forma di assicurazione presso L’INPS per chi ha oggi è una forma di assicurazione presso L’INPS per chi ha soldi da investire, vi si possono iscrivere anche i “single” soldi da investire, vi si possono iscrivere anche i “single”  L’intervento della solidarietà pubblica in particolare per famiglie con minori o non autosufficienti in particolare per famiglie con minori o non autosufficienti  Il riconoscimento dei contributi da lavoro versati in altri fondi versati in altri fondi

14 Come tutelare il reddito da pensione 1) attuare l’art.11 della L.503/92 (riforma Amato) 1) attuare l’art.11 della L.503/92 (riforma Amato) Sganciate le pensioni dall’incremento dei salari e perequate solo Sganciate le pensioni dall’incremento dei salari e perequate solo con indice Istat, prevede periodica verifica dell’andamento: con indice Istat, prevede periodica verifica dell’andamento: occorre aggancio a produttività del paese (PIL) occorre aggancio a produttività del paese (PIL) 2) istituire specifico paniere ISTAT 2) istituire specifico paniere ISTAT Il paniere dei consumi medi delle famiglie di impiegati e operai Il paniere dei consumi medi delle famiglie di impiegati e operai non rispecchia i consumi reali e il costo della vita dei pensionati non rispecchia i consumi reali e il costo della vita dei pensionati

15 Come tutelare il reddito da pensione 3) modifiche fiscali 3) modifiche fiscali no tax area: parità di deduzione con lavoro dipendente no tax area: parità di deduzione con lavoro dipendente ripristino detrazioni/deduzioni per anziani ripristino detrazioni/deduzioni per anziani la leva fiscale può concorrere al recupero di potere d’acquisto e la leva fiscale può concorrere al recupero di potere d’acquisto e alla trattativa chiesta a norma della L.503/92 alla trattativa chiesta a norma della L.503/92 4) restituzione del fiscal drag 4) restituzione del fiscal drag attuazione della legge mai cancellata (come sostiene Tremonti) attuazione della legge mai cancellata (come sostiene Tremonti) non è restituito da 4 anni non è restituito da 4 anni l’ultima restituzione con la Finanziaria 2001 (governo Amato) l’ultima restituzione con la Finanziaria 2001 (governo Amato)

16 Come tutelare il reddito da pensione 5) ripristino delle misure per gli incapienti 5) ripristino delle misure per gli incapienti l’importo fino a £ del 2000 e poi del 2001, è stato l’importo fino a £ del 2000 e poi del 2001, è stato congelato (importo aggiuntivo di 154,94 €) congelato (importo aggiuntivo di 154,94 €) 6) fondo per la non autosufficienza 6) fondo per la non autosufficienza - non possono bastare i Fondi regionali - non possono bastare i Fondi regionali - la grave prospettiva con la riforma costituzionale in approvazione - la grave prospettiva con la riforma costituzionale in approvazione Family Area con deduzione per “badante” della Finanziaria 2005 Family Area con deduzione per “badante” della Finanziaria 2005

17 Come tutelare il reddito da pensione 7) il “minimo vitale” 7) il “minimo vitale” la metà del reddito medio netto (tasse escluse) di un Paese è la metà del reddito medio netto (tasse escluse) di un Paese è convenzionalmente considerato “minimo vitale” per sopravvivere convenzionalmente considerato “minimo vitale” per sopravvivere Lo SPI chiede che tale soglia minima diventi il riferimento unico Lo SPI chiede che tale soglia minima diventi il riferimento unico per tutte le prestazioni economiche destinate agli anziani, per tutte le prestazioni economiche destinate agli anziani, pensione compresa (pensione e assegno sociale, invalidi civili) pensione compresa (pensione e assegno sociale, invalidi civili) Le pensioni integrate al minimo, dovrebbero in parte superare Le pensioni integrate al minimo, dovrebbero in parte superare il livello del minimo con una quota della pensione a calcolo il livello del minimo con una quota della pensione a calcolo

18 Il reddito sul territorio Conoscere competenze e risorse degli Enti LocaliConoscere competenze e risorse degli Enti Locali Agire con la negoziazione territoriale:Agire con la negoziazione territoriale: servizi e welfare territoriale, servizi e welfare territoriale, Massima informazione solidale (es. su ISEE)Massima informazione solidale (es. su ISEE)

19 La questione del reddito La pensione delle donne La pensione delle donne Seminario Coordinamento Donne SPI CGIL Seminario Coordinamento Donne SPI CGIL Latina 19 aprile 2005 A cura dello SPI CGIL di Roma e Lazio A cura dello SPI CGIL di Roma e Lazio