Le scuole della seconda opportunità le radici di un modello Anna Maria Ajello Università di Roma “La Sapienza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
La filosofia del progetto
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il Portfolio delle competenze
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Master Universitario di 1° livello
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Per una pedagogia delle competenze
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Intervento di Giuseppe Tacconi
Processi innovativi 27 novembre 2003
AVVISO FSE 2010 Supporto e certificabilità degli apprendimenti Trento 30 luglio 2010 Anna Maria AJELLO.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Prof.ssa giovanna mirra
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Transcript della presentazione:

Le scuole della seconda opportunità le radici di un modello Anna Maria Ajello Università di Roma “La Sapienza”

2 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Scuole della Seconda Opportunità: Iniziale approccio compensativo Target iniziale, definito da comunità europea: Soggetti a rischio, svantaggiati, con insufficienti abilità per il mercato del lavoro Target attuale: soggetti demotivati all’apprendimento ulteriore

3 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Le esperienze di cui si tratta qui si possono considerare lungo un continuum perché si va da situazioni molto critiche (ad es. Chance!) a quelle più “normali” che muovono dalla demotivazione all’apprendimento ulteriore (v. Progetti Ponte Trento- v Icaro… ma non troppo Reggio Emilia)

4 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Caratteristica comune : non teorie ma richiami ad autori diversi: Gardner, Feuerstein, Goldstein, Bateson e altri. Eclettismo come dimensione pervasiva comuni i presupposti/valori

5 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Questo eclettismo non elemento deteriore, di confuso richiamo ma centratura “sul problema” e utilizzo di spunti diversi volti tutti alla soluzione J.Dewey “pedagogia scienza pratica”

6 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Valori presupposti/1 Ottica compensativa: adulti assumono responsabilità dell’insuccesso formativo dell’adolescente non un suo fatto privato ma assunzione di prospettiva relazionale/sistemica (collab.operatori diversi) recupero di un danno (danno di motivazione) prospettiva di empowerment dei soggetti

7 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Valori presupposti/2 ricostruire un rapporto educativo basato sull’autenticità valore fondante (non finzione di interesse/comprensione v rituali scolastici) esplorare possibilità diverse (formazione professionale: progetti Ponte a Trento)

8 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Valori Presupposti/3 aggancio ai saperi dei giovani adolescenti, ai saper fare “insegnante come archeologo alla scoperta di abilità nascoste” (Commissione Europea 2001) continuità fra saperi informali, non formali, formali ricostruzione del senso di fiducia in sé e di autoefficacia

9 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Valori presupposti/4 Dimensione di pieno coinvolgimento Uso di conoscenze apprese (non incapsulate, Engestrom, 1995; non conoscenza inerte Brown e Campione 1998) Apprendimento come costruzione di senso e di significato Le azioni svolte in contesti di formazione professionale a Trento rispondono esplicitamente a queste caratteristiche

10 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Valori presupposti/5 Dimensione progettuale dell’apprendere Rispondere ad un bisogno profondo dell’adolescente, di costruzione di sè Identità proiettata nel futuro: nelle esperienze di apprendistato è più connotata l’identità a cui si aspira

11 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Le pratiche/1 Costruire una relazione educativa autentica: adolescente con i suoi bisogni, sperimentazione di attività diverse, manifestazioni di parti diverse del sé ampliando la gamma delle esperienze

12 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Le pratiche /2 Ricorso alle tecnologie come pratiche che fanno sentire competenti (non necessariamente computers, ma anche ad es. macchine a controllo numerico, macchine per cucire: senso di autoefficacia) Prodotti visibili, superano il senso di inadeguatezza tipica dei compiti scolastici Acquisizioni complesse

13 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Le pratiche /3 Esperienze condotte in situazioni reali: rapporto con il mondo del lavoro, mediato da tutor, fonte di acquisizioni complesse. Ruolo dell’alternanza (di grado diverso) nell’induzione di abilità di rielaborazione fondate sull’esperienza

14 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Le pratiche/4 Documentazione delle esperienze realizzate come fondamento della valutazione (v ad es. portfolio, prime sperimentazioni a Trento nella formaz profess,Pellerey 1996) Rendere visibili, riconoscere, documentare, valutare i saperi Emersione di un processo ignorato/implicito nella scuola ordinaria

15 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Flessibilità organizzativa e dei percorsi Da orari ridotti a periodi più intensi:costruzione di una relazione con adulto prima di quella con i pari (v. SSO roma) Es. di percorsi differenziati per lunghezza a Trento Progetti Ponte Colloqui costanti con le famiglie

16 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Assunzione di responsabilità Stipula di patti espliciti come induzione di responsabilità Aspetto fondante della “buona relazione educativa” Ruolo delle regole come contenitive e di definizione del sé Patti anche con la famiglia: ruoli diversi talora scarsamente supportive, genitori invischianti, deficit di risorse, non sempre economiche

17 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Costruzione di reti Rapporti come manifestazione esplicita di interesse da parte della società esterna Capitale sociale dell’adolescente e della scuola nel suo complesso

18 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Lavoro degli adulti: insegnanti, tutors, operatori sociali Caratteristica di coloro che lavorano in questi progetti: funzionamento come gruppo Si sfata il mito del “bravo insegnante” Efficacia al gruppo professionale che lavora come tale (verticale ed orizzontale)

19 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Il lavoro degli adulti Gruppo professionale: valori condivisi, collaborazione, dialoghi di riflessione, centratura su apprendimento dei ragazzi/e, deprivatizzazione delle pratiche didattiche

20 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Il lavoro degli adulti Insegnanti come professionisti riflessivi: La riflessione accompagna costantemente il lavoro e si perviene a soluzioni originali e contestualmente efficaci

21 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Il lavoro degli adulti Ruolo della maggiore o minore istituzionalizzazione delle SSO (caso diverso Ponte Trento) Fluidità/stabilità (talora “continuità” delle relazioni) fra insegnanti e con gli operatori: Ruolo contenitivo dell’istituzione v già Bernstein curricoli integrati vs a collezione

22 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Il lavoro degli adulti Figure di supporto: Tutors come mediatori e riduttori di estraneità: Adolescenti Famiglie Mondo produttivo Operatori sociali per “casi complicati” Ricostruzione di reti di supporto

23 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Ruolo delle istituzioni locali Riconoscere l’importanza delle SSO Manifestazione esplicita di capitale sociale in azione (Putnam,2004) Educare come interesse della società (v. proverbio africano: per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio ) Precarietà istituzionale di alcuni di questi progetti, consolidati rapporti interistituzionali per altri (v. Trento Ponte)

24 di 24 Prof.ssa Anna Maria Ajello – University of Rome “La Sapienza” Per il futuro… Quali aspetti possono diventare esemplari anche per la scuola ordinaria? Quali modalità di “contagio”?