La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Il nuovo Testo Unico Testo Unico sulla tutela della salute e della
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Sicurezza degli Impianti Industriali
Sicurezza sul lavoro.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
La tutela della Salute come bene individuale e collettivo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
POS PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Salute e sicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):
BREVE PANORAMICA DELLA
AMBIENTE DI LAVORO IMPLICAZIONE PERSONA NEL RAPPORTO TUTELA AMBIENTE DI LAVORO LEGISLAZIONE SOCIALE 1.
I dispositivi di protezione individuali
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA A cura di: Giovanni Iapichino 23 novembre 2006 ai sensi del D.Lgs. 626/94 e dellAccordo tra Stato e Regioni ai fini.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ing. Alessandro Selbmann
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Sordilli Maurizio Matricola
Le operazioni di movimentazione delle merci:
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
La sicurezza tecnologica
PROMETAL S.p.a. Programma di formazione aziendale
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1. 2 SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NORME GENERALI Fonti del diritto (Costituzione, Codice Civile, Codice Penale, Statuto dei Lavoratori) NORME SPECIALI.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
RUOLO E RESPONSABILITA' DI DIRIGENTI E PREPOSTI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE FILK S.p.a. Programma di formazione aziendale sulla sicurezza e salute.
Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.1 MODULO.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
A.S I.I.S. Sassetti - Peruzzi sede coordinata di Scandicci La sicurezza sul lavoro Professoressa Nicoletta Grossi.
Formazione generale Unità Didattica 2 “Concetti generali e definizioni”
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
PREMESSA: finalità del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Il DECRETO LEGISLATIVO n°81/9 aprile 2008 “TESTO UNICO DELLA SICUREZZA” “Attuazione dell'articolo.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Azione Pegaso prof. Marco Di MicheleD.Lgs. 81/08 - AGGIORNAMENTO RSPP RLS CASI IN CUI È OBBLIGATORIO NOMINARE IL “MEDICO COMPETENTE” Esposizione.
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
PROTOCOLLO QUADRO D’ INTESA fra PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI ISTITUTO NAZIONALE.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
I principi comuni del D. Lgs. N. 81/2008
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
Transcript della presentazione:

La sicurezza come sistema

La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice Civile Italiano: art. 2087; Costituzione della Repubblica Italiana: artt. 32, 35, 41

ART CODICE CIVILE “L’imprenditore è tenuto ad adottare, nell’esercizio dell’impresa, le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”. N.B. Il Codice Civile è stato approvato nel 1942 con R.D. 16 marzo 1942, n. 262.

ARTT. 32, 35, 41 Costituzione Italiana ART. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. ART. 35: La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. ART. 41: L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. N.B. La Costituzione è stata emanata nel dicembre 1947 ed è entrata in vigore il 1 gennaio 1948.

FINO AL 1988 LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO È STATA ASSICURATA DA DUE DECRETI: D.P.R. 547/55: “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”; D.P.R. 303/56: “Norme generali per l’igiene degli ambienti di lavoro”.

D.P.R. 547/55 – PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI Contenuti principali: Caratteristiche delle postazioni di lavoro, locali, vie di accesso e di passaggio; Meccanismi di protezione di macchine, apparecchiature di trasporto e di sollevamento; Norme su impianti, prodotti, manutenzione e dispositivi di protezione; Norme di pronto soccorso; Obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori, adempimenti e sanzioni.

D.P.R. 303/56 – IGIENE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Contenuti principali: Caratteristiche strutturali e conformità edilizia degli ambienti di lavoro; Presenza di rumore, vibrazioni, polveri e altri agenti fisici fonte di esposizione; Protezione durante l’impiego di sostanze e prodotti tossici e nocivi; Servizi sanitari e igienico-assistenziali; Caratteristiche dei nuovi impianti.

Limite principale dell’applicazione di tali decreti: COMMAND AND CONTROL Controllo della corretta applicazione delle disposizioni impartite dalla legislazione vigente e conseguente sanzione delle inadempienze. Tale concetto si contrappone ai nuovi concetti di partecipazione e miglioramento continuo presenti nelle nuove normative.

ANNI : EMANATE 8 DIRETTIVE COMUNITARIE Tali direttive forniscono delle prescrizioni riguardo a: 89/391/CEE: miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori; 89/654/CEE: sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; 89/655/CEE: uso delle attrezzature di lavoro; 89/656/CEE: attrezzature di protezione individuale; 90/269/CEE: movimentazione manuale dei carichi; 90/270/CEE: attrezzature munite di videoterminali; 90/394/CEE: esposizione ad agenti cancerogeni; 90/679/CEE: esposizione ad agenti biologici.

1994: le 8 direttive comunitarie vengono recepite in Italia con il D. Lgs. 626/94 In questo decreto sono presenti tutte le caratteristiche di un sistema di gestione: - La sicurezza deve diventare un atteggiamento permanente, che guida e orienta i comportamenti e le consuetudini dei lavoratori; - La prevenzione deve diventare un valore aziendale, che coinvolge tutti i soggetti, indipendentemente dalla loro funzione.

D. LGS. 9 APRILE 2008, N. 81 Il testo del D. Lgs. 626/94 ha subìto numerose modifiche, fino a quando il Governo ha approvato il D. Lgs. n. 81/2008. Tale decreto è entrato in vigore il 15 maggio 2008, con alcune eccezioni: - Le disposizioni relative alla valutazione dei rischi sono entrate in vigore il 1 gennaio 2009; - Le disposizioni in materia di protezione da radiazioni ottiche sono entrate in vigore il 26 aprile 2010; - Le disposizioni in materia di protezione da campi elettromagnetici dovevano entrare in vigore il 30 aprile 2012, ma sono state prorogate al 31 dicembre 2012

PRINCIPALE NORMATIVA ABROGATA D.P.R. n. 547/55: “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”; D.P.R. n. 303/56: “Norme generali per l’igiene del lavoro”; D.P.R. n. 164/56: “Norme per la prevenzione degli infortuni nelle costruzioni”; D. Lgs. n. 277/91: “Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici”; D. Lgs. n. 626/94: “Attuazione di alcune direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza della salute dei lavoratori durante il lavoro”;

PRINCIPALE NORMATIVA ABROGATA D.Lgs. n. 493/96: “Prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro”; D. Lgs. n. 494/96: “Prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili”; D. Lgs. n. 187/05: “Prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche”. Ogni altra disposizione legislativa e regolamentare in materia di sicurezza e salute sul lavoro incompatibile con il D. Lgs. 81/2008.

NORMATIVA ANCORA IN VIGORE D.M. 10 MARZO 1998: “Protezione antincendio”; D. Lgs. N. 151/01: “Testo Unico sulla maternità”; D.P.R. 175/88, allegato II: “Direttiva Seveso”; Accordi Stato-Regione in materia di formazione.

PRINCÌPI GENERALI E STRUTTURA DEL D. LGS. N. 81/2008 Il D. Lgs. N. 81/2008 è uno STRUMENTO UNITARIO DI RIFERIMENTO per tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza. È stato definito TESTO UNICO, in quanto riorganizza la normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

PRINCIPI GENERALI E STRUTTURA DEL D. LGS. N. 81/2008 L’OBIETTIVO è garantire L’UNIFORMITÀ DELLA TUTELA DEI LAVORATORI sul territorio nazionale. In particolare il decreto prevede l’obbligo, da parte del DATORE DI LAVORO, di far diventare LA SICUREZZA parte integrante del sistema di gestione aziendale, attraverso un modello organizzativo capace di rimuovere/diminuire i fattori di rischio presenti.

PRINCIPI GENERALI E STRUTTURA DEL D. LGS. N. 81/2008 L’APPROCCIO METODOLOGICO è il seguente: - Esame dello stato iniziale; - Stesura del documento di valutazione del rischio, con pianificazione dell’eliminazione/riduzione del rischio e identificazione degli esposti; - Informazione, addestramento, vigilanza e controllo sanitario; - Partecipazione attiva di ogni lavoratore alla prevenzione; - Riunione periodica, riprogrammazione e implementazione della sicurezza; - Miglioramento continuo del sistema di gestione.

L’APPROCCIO METODOLOGICO

PRINCIPI GENERALI E STRUTTURA DEL D. LGS. N. 81/2008 La struttura del D. Lgs. 81/2008 è la seguente: TITOLO I: PRINCIPI COMUNI TITOLO II: LUOGHI DI LAVORO TITOLO III: USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DPI TITOLO IV: CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI TITOLO V: SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO VI: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI TITOLO VII: ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI TITOLO VIII: AGENTI FISICI (RUMORE, VIBRAZIONI, CAMPI ELETTROMAGNETICI, RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI) TITOLO IX: SOSTANZE PERICOLOSE (AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI, AMIANTO TITOLO X: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO XI: PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE

Fine