UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Il Patrimonio edilizio I dati relativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scienza che raccoglie i dati e li interpreta si chiama STATISTICA
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
1 Risultati statistici delle attività di bonifica e recupero dellevasione nel Comune di Bologna Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata.
STIMA DEI CONDOMINI Un condominio è un fabbricato con più unità immobiliari ( appartamenti, negozi, uffici, garage ecc. ) appartenenti a due o più persone.
Architettura del Sistema
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
La revisione dei questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Servizi Postali Progetto per il 15° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
LEGGE REGIONALE 16/04 Strutture ricettive extralberghiere
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
GETICA srl uninominale Settembre 2008 AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO.
I PROCEDIMENTI ESTIMATIVI
MORIYAMA HOUSE.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
MaximaDomus 011/ / MaximaDomus 011/ – 348/ ______________________________________________________________________.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione.
VILLA IN CANTU’ (CO) Via Delle Ginestre
Istruzioni per la determinazione delle superfici catastali
Gemini.net Sistema di gestione del patrimonio
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Fate clic per aggiungere testo Consumo di suolo Pavia 17_1_2015.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Normativa Regione Puglia attività di B&B - Requisiti igienico-sanitari abitazioni
Esperto in avvio e gestione di B&B imprenditoriale
Tributi comunali e la banca dati catastali Palermo, 20 gennaio 2016 L'organizzazione dell'Ufficio Intersettoriale e i risultati sull'accertamento sulle.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE.
ACI Progetto ELISA ACI Anagrafe Comunale degli Immobili.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Nuovo Asilo Comunale di Via Quasimodo Comune di Civitanova Marche Servizio Patrimonio Edilizio 2007.
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA PRATICA COMUNE DI MAGLIANO SABINA.
Settestelle LA CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA Finalità della classificazione alberghiera Portare alla conoscenza del pubblico, che richiede i servizi d’albergo,
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
LOCALIZZAZIONE OTTIMALE Prof. Luigi Piemontese UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” DiARC - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA TECNICA DELLA PIANIFICAZIONE.
Asse 3: opportunità per i territori PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005 Programma Rurale Integrato Provinciale.
Comune di Cologno Monzese Prov. Milano “La gestione informatizzata del verde pubblico” Arch. Danilo BETTONI Direttore Area Tecnica Settore Urbanizzazioni.
22 gennaio esperienza COMUNE DI BARLETTA Rosa Di Palma gennaio 2010 L’esperienza del Comune di Barletta Con la collaborazione del Centro.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 30 marzo 2011 Progetti prototipali - laboratorio 2 “servizi locali per l’aggiornamento.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
Rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare Novità della Legge di stabilità 2016 Esame della Circolare n. 2/E del 1°
1/SI Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare (Ing. Antonio Incerti e Arch. Andrea Poli)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO di FEDERICO GADOLINI 4^B.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Il Patrimonio edilizio I dati relativi al patrimonio edilizio disponibili presso l’Istituto Centrale di Statistica sono limitati a quelli raccolti durante i censimenti della popolazione. Questi sono relativi ai valori del numero delle abitazioni e delle stanze e sono aggregati per numero complessivi. In realtà, su richiesta, è possibile ottenere dall’Istat i dati disaggregati per sezioni censuarie. Per l’Istat si definisce Stanza qualsiasi locale dotato di una apertura per l’illuminazione e l’areazione, nel quale è possibile disporre un letto ed avere lo spazio sufficiente al movimento di una persona. L’Abitazione è per l’Istat un insieme di stanze funzionalmente adibite ad alloggio. Non sono considerate abitazioni quegli spazi e quei locali indebitamente adibite ad alloggio, quali ad esempio gli scantinati, le grotte etc.; questi vengono censiti sotto la voce altri tipi di alloggio. Ai fini catastali in generale si parla di Vano; questi corrisponde ad un ambiente di circa 20 mq di superficie netta. In una unità immobiliare, sempre ai fini catastali e quindi fiscali, i locali di servizio – cucina, bagni, ripostigli e disimpegni – equivalgono a 1/3 di vano. La conoscenza approfondita del patrimonio edilizio possiamo averla solo attraverso una analisi specifica appositamente predisposta dall’Amministrazione Comunale; tale analisi va sotto il nome di anagrafe edilizia. L’anagrafe edilizia è una sorta di censimento di tutte le unità immobiliari presenti nel territorio comunale e raccoglie le informazioni relative a: a)Tipologia edilizia b)Consistenza edilizia c)Epoca di costruzione d)Valori storico-architettonici e ambientali e)Dotazione di servizi ed impianti f)Stato manutentivo g)Uso degli immobili h)Dati Catastali.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le tipologie edilizie Il modo in cui le singole unità immobiliari vengono aggregate, a prescindere dalla loro organizzazione interna, portano alla formazione di diverse tipologie edilizie. Le tipologie che di seguito vengono rappresentate vanno intese come una schematizzazione di una casistica aggregativa particolarmente ricca e variata. Come tutte le schematizzazioni, anche questa rappresenta una sintesi nella quale vengono riportati i tipi fondamentali dai quali possono derivare svariate varianti. Al di là delle diverse tipologie e delle varianti di ciascuna di esse, è importante ricordare il rapporto che esiste tra le diverse forme di aggregazioni, i lotti di pertinenza delle abitazioni e i relativi volumi: ogni tipologia è collegata ad una dimensione del lotto e al volume che la tipologia porta con sé.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE