Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Prezzo e domanda La domanda del bene muta al variare del prezzo del bene, di beni succedanei o complementari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Caratteristiche dei prezzi dei servizi Spesso i clienti non hanno unesatta percezione del prezzo dei servizi, né del prezzo generalmente praticato. Infatti:
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Comunicazione di Marketing
Giovanni Penno 24 settembre 2005
CAPITOLO 5 Elasticità.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Le condizioni di equilibrio
Federico Perali Dipartimento di Scienze Economiche
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
ECONOMIA.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
Krugman-Wells.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Gli investimenti in ICT nell'UE sono meno profittevoli rispetto a quelli negli USA. Qual è l'ostacolo principale alla produttività di quelli europei? un'eccessiva.
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Krugman-Wells.
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Il vantaggio della differenziazione
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
ECONOMIA.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Il mercato.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
IL MERCATO.
Ripasso di Microeconomia
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
IL PREZZO. Argomenti della lezione Prezzo e concorrenza La domanda Fattori che influenzano il prezzo Decisioni di pricing Srategie di pricing.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Prezzo e domanda La domanda del bene muta al variare del prezzo del bene, di beni succedanei o complementari (elasticità incrociata della domanda) La domanda dipende anche da:  Reddito disponibile  Fattori socio-economici

Prof.ssa Sonia Ferrari2 Corso di Marketing del Turismo D= f (p, r, t, pc, fc, fi) d: livello di domanda p: prezzi r: reddito imponibile t: tasso di cambio pc: prezzi dei prodotti concorrenti o complementari fc: fattori controllabili fi: fattori incontrollabili Stima della domanda: difficile metodi di determinazione del prezzo incerti e rischiosi

3 Corso di Marketing del Turismo Prezzo e gamma di offerta Il prezzo deve essere globale o per singoli servizi? Tre possibilità:  Un prezzo per ogni servizio elementare  Un prezzo per il servizio globale (indipendentemente dal consumo o meno di alcuni servizi elementari)  Una combinazione dei due metodi (soluzione più usata) La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, anche in termini di differenziazione. Es. Club Méditerranée

Prof.ssa Sonia Ferrari4 Corso di Marketing del Turismo Un prezzo per ogni servizio elementare Vantaggi:  Per l’impresa: maggiore padronanza dei costi  Per il cliente: maggiore equità Svantaggio:  Per il cliente e per l’impresa: sistema di pagamento complesso e costoso

Prof.ssa Sonia Ferrari5 Corso di Marketing del Turismo Un prezzo globale Vantaggi:  Pagamento semplice e poco costoso  Padronanza delle tariffe  Aspettative precise da parte del cliente  Impressione di gratuità e di libertà per il cliente Svantaggi:  Per il cliente: senso di possibili sperequazioni  Per l’impresa: difficoltà di conoscere margine e redditività di ogni servizio elementare

Prof.ssa Sonia Ferrari6 Corso di Marketing del Turismo Prezzo e gestione della domanda 1.Riduzione dei prezzi in periodi di domanda scarsa Es. cinema, telefono, turismo Obiettivo: non tanto riduzione delle punte di domanda, ma soprattutto sviluppo di domanda nuova in periodi di minore richiesta Esiti positivi: soltanto se la domanda è elastica al prezzo

Prof.ssa Sonia Ferrari7 Corso di Marketing del Turismo 2. Servizi supplementari gratuiti in periodo di scarsa domanda I servizi supplementari devono essere:  Attrattivi per certi clienti  Poco o per nulla costosi per l’impresa (in genere capacità produttiva inutilizzata) Es. Campagna estiva Novotel Da giugno a settembre i bambini hanno menù speciali a minor prezzo ed i ragazzi fino a 16 anni che dormono con i genitori non pagano. I Novotel d’estate hanno capacità produttiva sottoutilizzata, perché si rivolgono soprattutto al turismo d’affari.