Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Il trade-off Efficienza-equità
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
(equilibrio generale) Corso di economia politica
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Offerta, domanda e politica economica
Istituzioni di Economia Politica 1
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
POLITICA ECONOMICA A. A. 2008/2009 Linda Meleo l.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Scienza delle Finanze Redistribuzione
LEZIONE 8 WELFARE STATE.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Introduzione alla Public Choice
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Microeconomia Corso D John Hey.
POLITICA ECONOMICA Aspetti “economici” della Aspetti “politici” della.
CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE (6 crediti) A. A Prof
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Istituzioni di economia
Bilancio pubblico e distribuzione personale del reddito
Corso di Politica Economica Note (I)
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Le finalità di giustizia/equità
Microeconomia Quinta edizione
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Costruiamo il tuo futuro
Cosa intendere per efficienza?
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
La scienza economica Concetti generali e definizioni
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Mercati, domanda e offerta
I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
(equilibrio generale) Corso di economia politica
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Economia politica Lezione 12
Zanichelli, quarta edizione.
Economia del benessere
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Economia del Lavoro Economia del lavoro, Benvenuti. Alcune raccomandazioni: Fate gli esercizi Se avete dei dubbi chiedete.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si occupa di come possa funzionare meglio) Dati i gusti, le risorse, la tecnologia, una allocazione è efficiente in senso paretiano se non si può migliorare qualcuno senza che peggiori qualcun altro 1

1 teorema economia del benessere: sotto certe condizioni l’equilibrio di mercato è pareto ottimo 2 teorema ogni ottimo paretiano può essere realizzato da mercati concorrenziali data un’appropriata redistribuzione iniziale 2

3

4

5

Da d → c,b,a migliora l’efficienza (net gain positive) chi migliora può compensare chi peggiora Efficienza: qualsiasi spostamento sulla frontiera Ma come muoverci da a → b? non basta l’efficienza, occorre l’equità, giudizi di valore per valutare se il miglioramento di uno migliora o no il benessere dato che l’altro peggiora Social Welfare Function come funzione dell’utilità dei singoli – Bergson

Funzione del Benessere Sociale W = W(Ua, Ub) nella figura W1,W2,W3,W4 Bergson (38) Utilitaristica (Bentham-somma) W= Ua + Ub Rawls W= min (Ua,Ub) 7

W = W (U 1, U 2,U 3,U 4, ………. U n ) W(U 1 (x);U 2 (x); ….U n (x) ) > W(U 1 (y); U 2 (y); ……U n (y) ) lo stato x è preferito a y se vale la disuguaglianza(restrizioni sulla funzione sociale i.e non decrescente relativamente all’utilità di ciascun). Funzione somma: ∑ U i (x) > ∑ U i (y) - cardinalità - raffronti interpersonali L’equità si misura con gli indici di ineguaglianza e povertà e si cerca di capire come la collettività vuole risolvere il trade-off tra efficienza ed equità cioè i giudizi di valore prevalenti (quanta equità si desidera - efficienza che si ritiene di poter perdere) 8

Funzioni dello Stato (settore pubblico). 1. Servizi essenziali 2. Intervento pubblico per motivi di efficienza ( Intervento pubblico per beni di merito) 3. Intervento pubblico per motivi di equità 9

2 intervento per motivi di efficienza i.e. Fallimenti del mercato monopolio Beni pubblici Esternalità mercati incompleti informazione incompleta Disoccupazione Inflazione 10

3. Intervento per motivi di equità Quali sono gli strumenti di intervento pubblico? Politica monetaria; pol.fiscale; politica del cambio; regolamentazione; …… Fallimenti dello Stato: 1.Limited information (chi è veramente disabile) 2.Burocrazia 3.Corruzione 4.Non conosce reazioni del pubblico ( stabilisce un prezzo…..) 5.Lobbies, gruppi di interessi (sussidi), meccanismi politici (interventi non più motivati dall’economia – efficienza/equità-ma appunto da privilegi politici) Teoria della politica economica (Tinbergen) 11

Politica economica ottima Jan Tinbergen, On the theory of economic policy, North Holland, 1952 – primo ad ottenere il Noble per l’economia nel 1969 Teorema: per raggiungere «n» obiettivi occorre disporre di almeno «n» strumenti linearmente indipendenti 12

Policy makers devono perseguire la massimizzazione della funzione del benessere sociale, attraverso: l’individuazione degli obiettivi l’utilizzazioni degli strumenti l’uso di un modello economico che metta in relazione gli obiettivi e gli strumenti 13

Due obiettivi e due strumenti Sistema economico rappresentabile tramite relazioni lineari «Bliss point» 14