More REALITY more REALIZATION more RESILIENCE www.more-r3.eu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Il diritto di informarsi: l’accesso alle informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni Lezione n. 9.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
PGT – Piano di Governo del Territorio
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il profilo di salute del Piemonte
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Progetto EDUCAMBIENTE
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Diritto internazionale
Le associazioni possono costituirsi:
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Lo sviluppo “dal basso”
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Esperienza di ARPA Lazio
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Manuale di legislazione agraria
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Amministrazione trasparente
“ Amministrazione Trasparente” in formato digitale il sito web PROVINCIA DI LIVORNO.
Le fonti del turismo.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
+R 3 more Reality/Realization/Resilience ing. Giuseppe ORLANDO Soluzioni per migliorare la comunicazione tra amministratori locali e centrali e cittadini.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
Laura Cesar Strumenti di Innovazione per la Cittadinanza Sociale.
Transcript della presentazione:

more REALITY more REALIZATION more RESILIENCE

La maggiore percezione e comprensione degli EFFETTI AMBIENTALI di un piano/progetto/programma stimola i processi di feedback tra Autorità Pubblica e popolazione esposta ed aumenta la RESILIENZA del sistema territoriale more REALITY +R 3 utilizza la REALTA’ AUMENTATA per favorire la massima diffusione dell’INFORMAZIONE AMBIENTALE more REALIZATION La diffusione dell’INFORMAZIONE AMBIENTALE favorisce la PERCEZIONE e la COMPRENSIONE degli effetti di piani/progetti/programmi che hanno un significativo impatto ambientale more RESILIENCE RESILIENZA - Capacità di un sistema di assorbire un disturbo e di riorganizzarsi, in modo tale da mantenere essenzialmente le stesse funzioni, la stessa struttura, la stessa identità e gli stessi feedback (Holling, 1973)

Progetti/Piani/Programmi che hanno un significativo impatto ambientale (VIA/VAS) Studio di Impatto Ambientale - Rapporto Ambientale INFORMAZIONE AMBIENTALE D.Lgs. 195/2005 Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale Informazione Ambientale Autorità Pubblica Informazione detenuta da un‘Autorità Pubblica L’Informazione Ambientale

INFORMAZIONE AMBIENTALE D.Lgs. 195/2005 Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale Qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora, elettronica od in qualunque altra forma materiale concernente: 1) lo stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi; 2) fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente, individuati al numero 1); 3) le misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente di cui ai numeri 1) e 2), e le misure o le attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi; 4) le relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale; 5) le analisi costi-benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche, usate nell'ambito delle misure e delle attività di cui al numero 3); 6) lo stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente di cui al punto 1) o, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore di cui ai punti 2) e 3)” L’Informazione Ambientale

INFORMAZIONE AMBIENTALE D.Lgs. 195/2005 Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale “… l'autorità pubblica rende disponibile l'informazione ambientale detenuta rilevante ai fini delle proprie attività istituzionali avvalendosi, ove disponibili, delle tecnologie di telecomunicazione informatica e delle tecnologie elettroniche disponibili.” “… l'autorità pubblica stabilisce … un piano per rendere l'informazione ambientale progressivamente disponibile in banche dati elettroniche facilmente accessibili al pubblico tramite reti di telecomunicazione pubbliche …” “… l'autorità pubblica, per quanto di competenza, trasferisce nelle banche dati … almeno: gli studi sull'impatto ambientale, le valutazioni dei rischi relativi agli elementi dell'ambiente” Gli obblighi dell’Autorità Pubblica

Ogni Autorità Pubblica crea il proprio CATALOGO PUBBLICO DELL'INFORMAZIONE AMBIENTALE RESTITUITA CON LA REALTÀ AUMENTATA INFORMAZIONE AMBIENTALE ieri … oggi … … domani L’evoluzione dell’informazione ambientale +R 3

INFORMAZIONE AMBIENTALE

ieri, oggi … … domani INFORMAZIONE AMBIENTALE L’inversione di un paradigma l’utente interessato e consapevole va in cerca dell'informazione ambientale l'informazione ambientale raggiunge direttamente l’utente interessato, anche se inconsapevole, in quanto potenzialmente esposto agli effetti ambientali INFORMAZIONE AMBIENTALE +R 3

INFORMAZIONE AMBIENTALE Le informazioni diffuse da +R3 Con +R 3 l’individuo esposto può conoscere simultaneamente: gli effetti ambientali di tutti i progetti/piani/programmi che interessano la sua posizione VALUTAZIONE INTEGRATA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI ! il quadro normativo e pianificatorio a cui si riferiscono i progetti/piani/programmi; le Autorità Pubbliche coinvolte, le fasi dei procedimenti autorizzativi che riguardano i progetti/piani/programmi i cui effetti ricadono nella sua posizione.

INFORMAZIONE AMBIENTALE Ulteriori risultati di rilievo 1 L’applicazione del progetto +R3 può riguardare anche progetti/piani/programmi già realizzati e/o in corso di realizzazione. In tal caso, le informazioni ad essi associate, restituite attraverso la realtà aumentata, possono dar conto: dello stato di avanzamento dei lavori/attuazione del progetto/piano/programma; delle attività di manutenzione/monitoraggio programmate e del relativo stato di attuazione. Un ampio e consapevole coinvolgimento delle popolazioni potenzialmente esposte, oltre a favorire lo sviluppo di una cultura ambientale, eserciterebbe un maggior controllo sociale sui soggetti responsabili degli impatti ambientali, scoraggiando comportamenti scorretti e motivando - in una logica di marketing e di show-business - l'utilizzo di best-practices in campo ambientale.

INFORMAZIONE AMBIENTALE Ulteriori risultati di rilievo 2 La diffusione dell’informazione ambientale con il progetto +R3 rappresenta un esempio di trasparenza amministrativa in grado di restituire e diffondere un’immagine positiva dell’Autorità Pubblica nel panorama nazionale ed internazionale, spendibile in termini di promozione territoriale in campo turistico e di sviluppo economico e nei circuiti mondiali dedicati alle best-practices degli organi istituzionali e delle amministrazioni pubbliche. +R 3 favorisce la partecipazione dei soggetti potenzialmente esposti nei procedimenti amministrativi finalizzati alla realizzazione dei piani/progetti/programmi che determinano impatti significativi negativi sull’ambiente, rispondendo pienamente al dettato normativo della L. 241/1990 e del D.Lgs. 195/2005, e contribuendo alla riduzione dei conflitti di tipo NIMBY o LULU

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Altri Ministeri Regioni e Province Autonome Città Metropolitane ed Enti di Area Vasta Comuni … Autorità Pubbliche interessate da procedimenti di valutazione ambientale (Valutazione di Impatto ambientale, Valutazione Ambientale Strategica) nel ruolo di autorità competente e/o procedente Target di riferimento Federazioni, Associazioni,... interessate a dare massima trasparenza ed evidenza alle proprie attività, anche in occasione di eventi rilevanti in cui la comunicazione delle informazioni ambientali assume particolare valore ANCI CONI …

Il gruppo di lavoro ing. Giuseppe Orlando ing. Pasquale Fantasia dott. Piero Loconte