Pierluigi Coppola TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI + GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Introduzione al corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Corso di Pedagogia sperimentale
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
TRASPORTI CLAMARCH Corso Architettura Città Agostino Cappelli.
Presentazione del Corso
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Università di Udine Facoltà di Scienze MM. FF. NN. COMPITI E MANSIONI DELL'AMMINISTRATORE DI SISTEMA NELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY Paolo Fritz.
Progetto SIGP Trattamento Personale Polizia Penitenziaria
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Piano della Performance
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
L'alternanza scuola - lavoro.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
DCO Roma, CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
Corso di “Meccanica Applicata ” A.A
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE 3^AW
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Funzionalità del sistema TIMER TL
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
DATA MINING PER IL MARKETING
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO
ELEMENTI DI INFORMATICA
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
TRASPORTI – prof. Agostino Cappelli coordinato lab. 3 prof. Ferlenga.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea In Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
1 LA PROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO IN ANM Università degli Studi di Napoli Gestione dei sistemi di trasporto 15 maggio 2013.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
Transcript della presentazione:

Pierluigi Coppola TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI + GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Introduzione al corso

Trasporti Urbani e Metropolitani Inizio modulo: 4-Marzo Fine modulo: 29-Aprile (pre-appello: 30-Aprile) Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Inizio modulo: 6-Maggio Fine modulo: 26-Giugno (pre-appello: 27-Giugno)

MODALITA’ D’ESAME TUM Progetto rete di trasporto collettivo benevento (gruppi di 2-3 studenti) Esonero scritto (facoltativo) + Prova orale GEST Esonero scritto (facoltativo) + Prova orale

MATERIALE DIDATTICO TUM Slides e dispense GEST Slides e dispense Disponibili su:

Corso di Trasporti Urbani e Metropolitani+ Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto I corsi intendono fornire gli strumenti di analisi e progettazione delle fasi del ciclo di vita si un sistema di trasporto collettivo, in particolare: –Pianificazione  TUM –Programmazione –Gestione (Esercizio)  GEST –Consuntivazione Il Ciclo di vita del servizio di trasporto collettivo

Pianificazione: –In ambiente trasportistico è l’attività che porta alla definizione del servizio da offrire in termini di: topologia della rete di trasporto frequenze da realizzare. –Solitamente le informazioni di pianificazione devono raggiungere un livello di dettaglio tale da consentire ipotesi attendibili di costi e benefici derivanti dall’attuazione del servizio pianificato.

Programma del Corso di Trasporti Urbani e Metropolitani 1 Richiami sulla teoria dei sistemi di trasporto - Le reti di trasporto (modelli d � offerta) - Le matrici OD ed i metodi di stima della domanda di mobilità -Le interazioni domanda-offerta ed il calcolo dei flussi nelle reti di trasporto (modelli di assegnazione) 2 I sistemi di trasporto collettivo -Classificazione -Caratteristiche delle sedi viarie e dei veicoli -Capacità di una linea e di una stazione 3 Modelli di simulazione delle reti di trasporto collettivo - Modelli di offerta «a linee» - Modelli di scelta del percorso per sistemi di trasporto collettivo - Modelli d’assegnazione ad ipercammini 4 Metodi e modelli di progetto dei servizi di trasporto collettivo - Variabili d’esercizio - Cenni ai modelli di network design - Progetto degli itinerari e delle frequenze

Programma del Corso di Trasporti Urbani e Metropolitani Progetto della rete di trasporto collettivo di Benevento Pacchetto software : OMNITRANS

Programmazione –In ambiente trasportistico è l’attività che porta alla definizione dettagliata del servizio da offrire in termini di: corse da effettuare risorse necessarie. –L’attività di programmazione si concretizza nella definizione degli orari e dei turni delle macchine e degli autisti. Il Ciclo di vita del servizio di trasporto collettivo

Gestione (Esercizio) –Intendiamo qui l’attività che consente di garantire e controllare l’effettiva attuazione quotidiana del servizio. La gestione del servizio può prevedere: –sistemi di gestione delle presenze / assenze del personale; –sistemi di gestione del parco rotabile disponibile per l’attribuzione del turno alle vetture; –sistemi di monitoraggio e controllo del servizo; –sistemi di sincronizzazione semaforica; –altri sistemi di controllo della mobiltà nell’area servita. Il Ciclo di vita del servizio di trasporto collettivo

Consuntivazione –Ci limitiamo agli aspetti di consuntivazione relativi all’andamento del servizio, in termini di prestazioni del personale, chilometri eserciti (corse), regolarità del servizio. –L’attività di consuntivazione può prevedere: verifiche e controlli interni per la valutazione della qulità del servizio effettivamente offerto; meccanismi di report ad enti amministrativi per la rendicontazione delle attività svolte (concessioni e contributi). Il Ciclo di vita del servizio di trasporto collettivo

Programma del Corso di Gestione ed Esercizio dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta per le reti di trasporto collettivo Modelli di rete “a corse” Modelli di assegnazione alle reti di trasporto collettivo Modelli “ad orario” (o schedule-based) Modelli di progetto degli orari Metodi di progetto dei turni-macchina (vehicle-scheduling) Metodi di progetto dei turni-uomo (crew-scheduling) Sistemi Innovativi di gestione dei sistemi di trasporto I Sistemi di Ausilio all’Esercizio (SAE)  seminari ANM I Sistemi d’Informazione all’Utenza (ATIS)

SEMINARI INTEGRATIVI (GEST) Il Sistema di Ausilio all’Esercizio dell’Azienda Napoletana Mobilità (ANM) Il telecontrollo in ANM come supporto decisionale alla gestione dell’esercizio Le principali criticità tecnologiche e gestionali nella realizzazione dei sistemi di telecontrollo Il telecontrollo in ANM: approfondimenti sistemistici ed aspetti operativi– gli indicatori di performance del servizio

Interazione delle fasi PianificazioneProgrammazioneGestioneConsuntivazione Il Ciclo di vita del servizio di trasporto collettivo