UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
Advertisements

IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Tappe dello sviluppo Sviluppo relazionale Sviluppo motorio
LO SVILUPPO FISICO E PSICOMOTORIO
Il soggetto dell’apprendimento
INFANZIA S. TERESA.
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Lezione di venerdì 26 settembre 2008
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
le specificità delle situazioni di cecità
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
E’ doveroso da parte mia ringraziare il Preside Prof
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
ACQUA e PALLA: i giocattoli +belli per il gioco + bello ACQUA E PALLA ACQUA E PALLA: GLI INGREDIENTI PER IL GIOCO PIU BELLO.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Programma anno scolastico 2007/2008
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Scuola dell’Infanzia.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
AGGIORNAMENTO QUADRI TECNICI DI BASE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Unità di apprendimento
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Disabilità motoria 2 1. Sviluppo cognitivo Nel bambino con paralisi cerebrale infantile (Pci) disturbi cognitivi direttamente collegati alla lesione delle.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive PROBLEMATICHE.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
Un percorso di continuità.. Muoversi oggi Meno spazi (strade poco sicure, parchi non attrezzati) Luoghi ricreativi semplici Cresce l’inattività fisica.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo LO SVILUPPO FISICO-MOTORIO LA PERCEZIONE.
Gli elementi motori correttivi nei giochi tradizionali Tesi di laurea di: Relatore: Giorgio Zappalà Prof. Daniele Zangla Matricola N UNIVERSITÀ.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
L’utilizzo della Speed-Ladder per il miglioramento delle capacità coordinative nei giovani calciatori TESI DI LAUREA DI GABRIELE FILIPPI RELATORE PROF.
SVILUPPO PSICOMOTORIO E SINDROME DI DOWN
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI _____________________________________________________________ Corso.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.
Tesi di laurea di: Martorana Francesca Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive LO.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel bambino non vedente Il ruolo formativo del gioco e dello sport Relatore: Prof.ssa Annamaria Pepi Tesi di Laurea di: Giuseppe Piazza Matricola N ________________________________________________________________ ANNO ACCADEMICO 2014/2015

L’IMPORTANZA DELL’APPRENDIMENTO MOTORIO NEL NON VEDENTE Il deficit di una funzione non determina il deficit della persona” (Vygotskij) L’ABILITÀ MOTORIA si pone come inevitabile fondamento di una crescita intellettuale e umana. Classificazione tecnico-scientifica minorazioni visive (L. n.138/2001) La MOTRICITÀ è alla base di ogni attività dell’uomo, consente al bambino l’esplorazione dell’ambiente circostante e la conseguente conoscenza della realtà, funzionali allo sviluppo cognitivo, percettivo e sociale. Essa si sviluppa secondo tappe ben precise legate a: MATURAZIONE DEL SN ESERCIZIO CATEGORIA DI DISABILIT.À VISIVA VISUSRESIDUO PERIMETRICO BINOCULARE Cieco totale percezione del moto della mano, dell’ombra e della luce < 3% Cieco parziale 1/2009%-3% Ipovedente grave<1/10- 1/2029%-10% Ipovedente medio-grave<2/10- 1/1049%- 30% Ipovedente lieve3/10-2/1059%- 50% L'apprendimento, specie quando ci si riferisce a bambini non vedenti, non può aspettare la maturazione naturale dei processi cognitivi e correlati, ma deve essere sollecitato, sfruttandone al massimo le potenzialità, ossia quelle capacità ancora non manifeste, ma esistenti in potenza.

SVILUPPO PSICOMOTORIO L’apprendimento motorio di un bambino non vedente, non differisce nella struttura da quello di un bambino con sviluppo tipico. Moscatelli ABILITÀNON VEDENTEVEDENTE Si alza sulle braccia da posizione prona8-7 mesi1-2 mesi Afferra con le mani gli oggetti5 mesi Afferra con le mani oggetti sonori11 mesi Passa da una posizione sulla schiena a una sul ventre 7 mesi6 mesi Rimane seduto senza aiuto8 mesi6 mesi Si alza se aiutato11 mesi8-9mesi Cammina sostenuto10 mesi9 mesi Sta in piedi da solo13 mesi11 mesi Cammina da solo (primi passi)15 mesi12 mesi INTERVENTO EDUCATIVO PRECOCE STRUTTURATO SPECIFICO Lo sviluppo psicomotorio è l’integrarsi di esperienze e capacità MOTORIE COGNITIVE SENSO-PERCETTIVE PSICO-AFFETTIVE

DIFFICOLTÀ MOTORIE E ATTEGGIAMENTI VIZATI NEL NON VEDENTE Incertezze motorie Anomalie nella deambulazione Ipotonia muscolare Disturbi di coordinazione Dondolio Rigidità generale Cattiva postura (base di appoggio più larga, antiversione bacino e busto indietro per compensazione, flessione del capo in avanti, mani in avanti o basse, ecc) Il non vedente, nonostante tali difficoltà, è IN GRADO POTENZIALMENTE DI COMPIERE QUALSIASI GESTO MOTORIO, non avendo alcun deficit neuromotorio, purché abbia appreso prerequisiti motori e strutturato capacità senso-percettive e schemi corporei e motori di base.

IL RUOLO DEL GIOCO L’attività ludica gioca un ruolo centrale nello sviluppo psicomotorio è un efficace mezzo di apprendimento (che coinvolge la persona nella sua interezza), e un valido strumento terapeutico-riabiltativo (agevolando lo sviluppo della relazione soggetto- ambiente). Triplice funzione del gioco: liberatoria di compensazione di rimozione Giochi funzionali: 1. Senso-motori o sensoriali, utili ad affinare la sensibilità residua, tra essi i giochi di manipolazione, nello specifico, promuovono l’educazione tattile della mano e la coordinazione bimanuale; 2. Regolati dal ritmo per la coordinazione motoria generale, schema corporeo e la strutturazione posturale 3. Spontanei di movimento 4. Di fantasia, finalizzati alla maturazione psicologica; 5. Di rappresentazione per la riproduzione della realtà. Oltre ai sensi residui, altre sensazioni di compensazione: Sensazioni aptiche o istintive Sensazioni muscolari Sensazioni termiche Sensazioni anemestesiche IL GIOCO favorisce l’INTEGRAZIONE e la SOCIALIZZAZIONE

LO SPORT E DISABILITÀ VISIVA I vantaggi dell’attività sportiva: piano cognitivo, piano fisico, piano sportivo, piano psicologico, piano socio-educativo LE ATTIVITÀ SPORTIVE ACCESSIBILI E PRATICATE DAI NON VEDENTI SONO NUMEROSE, SIA SCOLASTICAMENTE SIA A LIVELLO AGONISTICO.

Grazie per l’attenzione!