Edizione 2015-16 Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale 9. Evoluzione del Web: il Web mobile Antonio Capodieci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO Lim-Elearning A.F
Advertisements

Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
SKYPE Telefonare gratis su Internet
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Introduzione ad Android
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
vi presentiamo SLIDEPLAYER.IT
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Accesso a DynaMed su iPhone, iPod touch e iPad Tutorial
ANDROIDIANI Mauro Sabella.
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Social 1 miliardo di smartphone 125 milioni di tablets 4 generazioni 5 milioni di utenti su Yammer 50% delle aziende verso la Cloud 400 milioni di tweet.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
AppHotels.
Web 2.0 A. Ferrari.
Canvass Ottobre In sintesi. I migliori BlackBerry inclusi in Chiavi in mano e Full Optional Extra Chiavi in Mano Extra Full Optional Extra BlackBerry.
Paolo A.– Luca F. – Alfredo M. – Emanuele R. – Alessandro S.
Tutorial Google Drive.
BUSINESS MODEL CANVAS di OSTERWALDER
A. Ferrari.
Instagram A. Ferrari. Instagram E un'applicazione gratuita che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi.
Venezia Confartigianato. Open Source: che cose Source CodeCompila, Verifica, Installa…Programma Il codice sorgente (source code)…. e a volte qualcosa.
L’evoluzione di Internet: dall’età della pietra agli occhiali di Google Come è cambiata la rete e cosa ci riserva il futuro prossimo venturo.
Power Point – Photoshop - Internet - Smartphone - Tablet – Smart TV Interattività - Smartphone/Tablet - SmartTV- Facebook - Photoshop avanzato - After.
Web2.0 Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale
I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.
Creato da Riccardo Nuzzone
EVOLUZIONE CROSS-PIATTAFORMA. OGNI GIORNO ACCANTO AGLI ITALIANI italiani ogni giorno visitano uno dei portali RAI per un totale di 1,7 miliardi.
OPERATIVO DI CASA APPLE:
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
Evoluzione del Web (fonte prof. Polillo) Operating Systems
Google Drive in pillole A cura di: Alessandro De Bono.
Green LAB Erasmo Mercurio,Mattia Davi, Dario Zucchini, Ivan Bertotto, Claudio Borgogno
L’evoluzione del telefono cellulare
Creare un App per Windows Phone con App Studio. Mi presento Ing. Laura La Manna Microsoft MVP (Visual blogs.orangedotnet.org/lauralamanna.
“Strumenti di condivisione on-line”
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Internet Da ARPANET al “fenomeno Google” passando per gli stadi evolutivi del web.
Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano settembre 2015 Ing. Simone Recchia General Manager Technical Department Panasonic.
Corso di informatica DOTT. MARIANI MASSIMO | 2015/16.
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 5. Introduzione.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
© 2013 Imparole Cernusco sul Naviglio Milano Seveso USO DEL TABLET PER LA DIDATTICA INCLUSIVA D.ssa Vinia Lovati D.ssa Eleonora.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “ I primi strumenti per la condivisione.
Mobile Apps e Android Tecniche Audiovisive Ing. Andrea Proietti Dip. DIET, Laboratorio di Multimedialità, I piano, stanza 111, Via Eudossiana 18,
Corso di Interazione Uomo Macchina AA Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica,
Corso di programmazione di sistemi mobile 1 ANDROID Mobile Web Design.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “La realizzazione di un podcast –
La piattaforma di social learning di nuova generazione.
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web Le organizzazioni.
La produttività è cloud.  Salvare i propri file su server remoto, sfruttando le potenzialità e le funzionalità messe a disposizione dalle tecnologie.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
INTERNET. INTERNET DAY L’Internet day è il giorno della ricorrenza del trentennale in cui l’Italia si connetteva per la prima volta a internet. Il Ministero.
Un sistema operativo è un componente del software di base di un computer la cui funzione è quella di gestire le sue risorse hardware e software,fornendo.
I.C. Nicola Badaloni Recanati Internet Days Aprile 2016 Da rete di guerra a rete di PACE.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
Software è il termine generico che definisce “programmi”, esso serve per far eseguire al computer un determinato compito. Il programmi non si possono.
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale 8. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0 Antonio.
12 Enterprise 2.0. Queste slides 2 Queste slides fanno parte del corso “Risore di Rete per il Web 2.0”. Il presente materiale è pubblicato con licenza.
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A Antonio Capodieci.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A Il browser Antonio Capodieci.
Giovanni Boccia Artieri | Università Urbino Carlo Bo
Transcript della presentazione:

Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale 9. Evoluzione del Web: il Web mobile Antonio Capodieci

Queste slides… 2 Queste slides fanno parte del corso “Risore di Rete per il Web 2.0”. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. Molte slide sono tratte dal materiale didattico del Prof. Roberto Polillo dell’Università Milano Bicocca, pubblicato secondo analoga licenza.

Temi di oggi  Lo sviluppo della telefonia mobile e la convergenza  Il mobile Web: un nuovo paradigma  App stores & responsive web applications 3

Lo sviluppo della telefonia mobile e la convergenza 4

Fasi della storia del Web 5 Primo sito Web al CERNMosaic (NCSA) Nasce il W3C; Netscape Navigator IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Boom e crollo del NASDAQ IPO di Google; Facebook WEB 1.0WEB 2.0crisipreistoria nasce Google 11 settembre; Wikipedia Crisi finanziaria iPhone, Android Twitter iPad IPO FB Andamento indice del Nasdaq YouTube Traffico sulla rete video

Crisi finanziaria Primo sito Web al CERN Mosaic Boom e crollo del NASDAQ WEB 1.0 WEB settembre Napster Primo sviluppo di Tim Berners Lee YouTube iPhone Twitter iPad IPO FB IPO di Google; Firefox, Facebook W3C; Netscape Navigator IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Mozilla, nasce Google SMS 2 G Nokia 5110 GSM (candybar) SMS, orologio, sveglia, rubrica, calcolatrice, rubrica, giochi, suonerie MMS WAP 2.5 G Motorola V3 RAZR "Feature phone" GPRS (candybar, clamshell) + MMS, fotocamera, , (Internet) Touch phone iPhone + multitouch, sensori, GPS, app, … 3 G Blackberry "Smartphone" + kb alfanumerica, PDA, video, GPS, radio, MP3, OS, … TELEFONIA MOBILE Skype (telefonia IP) TIM, Omnitel

Telefonia IP  Skype  Video-telefonia IP, gratuita  Dal 2003, poi acquisita da eBay nel 2005, quindi da Microsoft nel 2011 per 8,5 B$ (ora è una divisione di MS)  2012: 700 milioni di accounts; un terzo di tutte le telefonate internazionali passano per Skype; gen 2013: 50 ml utenti concorrenti  WhatsApp  SMS gratuiti via IP, accesso alla rubrica del telefonino  Fondata nel 2009, nel 2014 acquisita da FB per 19 B$ 7

Cellulari: terminologia  Dumb phones - prezzo basso - essenzialmente, voce + SMS  Feature phones - prezzo medio - + MMS, PDA, fotocamera, media player, wi-fi, mobile broadband access, [GPS]  Smartphones - prezzo alto - + 3d party apps, … 8 La distinzione non è netta, e i confini sono in continua evoluzione

Internet & mobile phones penetration 9 ITU, Measuring the Information Society 2012 Mobile cellular subscriptions 6 anni di ritardo ITU, Measuring the Information Society 2013 Internet users

10 "Mobile miracle": Il 90% della popolazione del pianeta ha accesso a un cellulare

Cellulari ultra low-cost: esempi 11 Nokia 1100 (2003) GSM, SMS, sveglia, calcolatrice, rubrica, suonerie, giochi, torcia elettrica, antipolvere e antiscivolo) 200 milioni venduti Samsung Chief Hero (2013) < 40 USD Nokia 103 (2013) circa 20 USD

Global bandwidth growth 12 7x in 5 anni

Smartphone market share (2013) 13 Prezzo medio: 260 USD Fonte: FT, dic 2013

Mobile devices 14

Apple iPhone (2007) 15

Apple iPhone Mobile operating system: iOS (proprietario) Schermo: 4", 326 ppi Siri

Apple iPhone timeline 17 Da Wikipedia

Android  Mobile OS basato su Linux  Inizialmente sviluppato da Android Inc., comprata da Google nel 2005  Open-source  Primo cellulare Android: fine 2008  Oggi la piattaforma più diffusa per mobile 18

Mobile OS market share 19 Fonte: StatCounter

Samsung Galaxy S series (Android) Galaxy S4: Schermo: 5", 441 ppi Air Touch

Tablet 21 Apple iPad, da 2010 Altre convergenze: I lettori di e-book evolvono in tablet computer Es. Amazon Kindle Fire Phablet = ibrido fra phone e tablet

La crescita del mobile Il numero dei device mobili (smartphone + tablets) ha superato quello dei desktop/laptop/net computers (base installata) 22

Accesso a internet: desktop vs mobile 23

A che cosa ci servono i mobile?  Il "mobile" è un device personale multifunzionale, sempre connesso, che (ogni tanto) serve anche a telefonare 24

Uso degli smartphone 25 USA, età 13-54,

Utilizzo mensile del cellulare pro-capite: voce vs SMS negli USA 26

Utilizzo mensile del cellulare pro-capite: voce vs SMS per classi di età negli USA 27 Utilizzo mensile del cellulare pro-capite per classi di età voce vs SMS (USA, Q2 2008, Nielsen)

Camera phone  Fotocamera sui cellulari circa dal 2002, in connessione con servizi MMS  Ora possibilità di editing (foto e video) e pubblicazione / sharing immediati in rete  Molte applicazioni: - Fotocamera Apple - Instagram - Pinterest - Flickr - Photoshop Express 28

Esempio: QRCODE 29

Esempio: Realtà aumentata 30

Esempio: Realtà aumentata 31

Esempio: Realtà aumentata 32

33

Cameraphone Samsung 34

Il mobile web: un nuovo paradigma 35

L'inizio di un totale cambio di paradigma 36

Smartphone Tks Lara Ciccarelli per i disegni

Tablet) Tks Lara Ciccarelli per i disegni

Desktop Tks Lara Ciccarelli per i disegni

Smart Tv Tks Lara Ciccarelli per i disegni

Un utente con molti device Un cambiamento di paradigma epocale ! CLOUD Tks Lara Ciccarelli per i disegni 41

E ora…? apr feb

Wearable computing 43

Apps o responsive web sites? 44

Smartphone vs Internet: 2 approcci 45 Native app Download & install App store Mobile website HTTP

App store Applicazione online per la distribuzione di applicazioni software (apps) attraverso la rete Internet Esempi:  Apple iOS App Store Dal 2008, per iPhone e iPad, evoluzione di iTunes Apple non consente altri app store per iOS  Google Play ( Dal 2008 (col nome di Android Market) Google consente altri app store per androidhttp://play.google.com  Amazon Appstore ( Dal 2011, per Android e Kindlewww.amazon.com  Facebook App Center Dal 2012, per applicazioni che si connettono a FB (Android, iPhone) E' in realtà un'interfaccia verso altri app store 46

iTunes Store & App Store  iTunes Store (da apr 2003): il più grande negozio di musica online  App Store (da lug 2008) : estensione di iTunes, per download applicazioni per iPhone, iPod Touch, iPad  70% ricavi subito al produttore, 30% a Apple  Processo di approvazione breve  Dall’apertura a sett 2010: 250 K apps, 6,5 Mdi downloads 

Responsive web applications 48 Il layout della pagine si modifica in funzione delle dimensioni del video

Media query (HTML5) Da HTML si possono identificare alcune caratteristiche del dispositivo che riceve la pagina, e comporre layout diversi a seconda dei casi: responsive design una sola pagina web per tutti i device 49

Esempio 50

Esempio 51

Esempio 52

Esempio: menu 53

Esempio: form 54

Esempi Sito responsive:  Non confondere i siti responsive con i siti cosiddetti a layout liquido (in uso da molti anni): 

Pro & cons per l'utilizzatore Responsive Web Application  Si accede con un normale browser, su ogni device  Aggiornamenti effettuati dal fornitore del servizio, senza coinvolgere l'utente  Si adatta alla dimensione dell0 schermo, ma non è ottimizzata per il device di accesso  Non è "garantita" da una terza parte  Ecosistema aperto Native App  Deve essere scaricata da uno store, per ogni device  Aggiornamenti devono essere effettuati dall'utente  È ottimizzata per il device di accesso  È "garantita" dal gestore dello store  In caso di esclusiva, l'ecosistema è controllato dal gestore del servizio << 56

Pro & cons per lo sviluppatore Responsive Web Application  Una sola versione per tutti i device  Non è ottimizzata per il device di accesso  Non serve un distributore Native App  Una versione differente per ogni device (!)  È ottimizzata per il device di accesso  Serve un distributore (ricarico sul prezzo ed eventuale filtro) 57

Voi che ne pensate? 58 (Agosto 2010) … O NO?

Dove informarsi sull'evoluzione della rete

Lavoro individuale  Sperimentate, se non lo avete già fatto, le app per i principali servizi citati in questa lezione  Esplorate e e diventate follower dei rispettivi profili Twitterwww.mashable.comwww.techcrunch.com 60