Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale 9. Evoluzione del Web: il Web mobile Antonio Capodieci
Queste slides… 2 Queste slides fanno parte del corso “Risore di Rete per il Web 2.0”. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. Molte slide sono tratte dal materiale didattico del Prof. Roberto Polillo dell’Università Milano Bicocca, pubblicato secondo analoga licenza.
Temi di oggi Lo sviluppo della telefonia mobile e la convergenza Il mobile Web: un nuovo paradigma App stores & responsive web applications 3
Lo sviluppo della telefonia mobile e la convergenza 4
Fasi della storia del Web 5 Primo sito Web al CERNMosaic (NCSA) Nasce il W3C; Netscape Navigator IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Boom e crollo del NASDAQ IPO di Google; Facebook WEB 1.0WEB 2.0crisipreistoria nasce Google 11 settembre; Wikipedia Crisi finanziaria iPhone, Android Twitter iPad IPO FB Andamento indice del Nasdaq YouTube Traffico sulla rete video
Crisi finanziaria Primo sito Web al CERN Mosaic Boom e crollo del NASDAQ WEB 1.0 WEB settembre Napster Primo sviluppo di Tim Berners Lee YouTube iPhone Twitter iPad IPO FB IPO di Google; Firefox, Facebook W3C; Netscape Navigator IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Mozilla, nasce Google SMS 2 G Nokia 5110 GSM (candybar) SMS, orologio, sveglia, rubrica, calcolatrice, rubrica, giochi, suonerie MMS WAP 2.5 G Motorola V3 RAZR "Feature phone" GPRS (candybar, clamshell) + MMS, fotocamera, , (Internet) Touch phone iPhone + multitouch, sensori, GPS, app, … 3 G Blackberry "Smartphone" + kb alfanumerica, PDA, video, GPS, radio, MP3, OS, … TELEFONIA MOBILE Skype (telefonia IP) TIM, Omnitel
Telefonia IP Skype Video-telefonia IP, gratuita Dal 2003, poi acquisita da eBay nel 2005, quindi da Microsoft nel 2011 per 8,5 B$ (ora è una divisione di MS) 2012: 700 milioni di accounts; un terzo di tutte le telefonate internazionali passano per Skype; gen 2013: 50 ml utenti concorrenti WhatsApp SMS gratuiti via IP, accesso alla rubrica del telefonino Fondata nel 2009, nel 2014 acquisita da FB per 19 B$ 7
Cellulari: terminologia Dumb phones - prezzo basso - essenzialmente, voce + SMS Feature phones - prezzo medio - + MMS, PDA, fotocamera, media player, wi-fi, mobile broadband access, [GPS] Smartphones - prezzo alto - + 3d party apps, … 8 La distinzione non è netta, e i confini sono in continua evoluzione
Internet & mobile phones penetration 9 ITU, Measuring the Information Society 2012 Mobile cellular subscriptions 6 anni di ritardo ITU, Measuring the Information Society 2013 Internet users
10 "Mobile miracle": Il 90% della popolazione del pianeta ha accesso a un cellulare
Cellulari ultra low-cost: esempi 11 Nokia 1100 (2003) GSM, SMS, sveglia, calcolatrice, rubrica, suonerie, giochi, torcia elettrica, antipolvere e antiscivolo) 200 milioni venduti Samsung Chief Hero (2013) < 40 USD Nokia 103 (2013) circa 20 USD
Global bandwidth growth 12 7x in 5 anni
Smartphone market share (2013) 13 Prezzo medio: 260 USD Fonte: FT, dic 2013
Mobile devices 14
Apple iPhone (2007) 15
Apple iPhone Mobile operating system: iOS (proprietario) Schermo: 4", 326 ppi Siri
Apple iPhone timeline 17 Da Wikipedia
Android Mobile OS basato su Linux Inizialmente sviluppato da Android Inc., comprata da Google nel 2005 Open-source Primo cellulare Android: fine 2008 Oggi la piattaforma più diffusa per mobile 18
Mobile OS market share 19 Fonte: StatCounter
Samsung Galaxy S series (Android) Galaxy S4: Schermo: 5", 441 ppi Air Touch
Tablet 21 Apple iPad, da 2010 Altre convergenze: I lettori di e-book evolvono in tablet computer Es. Amazon Kindle Fire Phablet = ibrido fra phone e tablet
La crescita del mobile Il numero dei device mobili (smartphone + tablets) ha superato quello dei desktop/laptop/net computers (base installata) 22
Accesso a internet: desktop vs mobile 23
A che cosa ci servono i mobile? Il "mobile" è un device personale multifunzionale, sempre connesso, che (ogni tanto) serve anche a telefonare 24
Uso degli smartphone 25 USA, età 13-54,
Utilizzo mensile del cellulare pro-capite: voce vs SMS negli USA 26
Utilizzo mensile del cellulare pro-capite: voce vs SMS per classi di età negli USA 27 Utilizzo mensile del cellulare pro-capite per classi di età voce vs SMS (USA, Q2 2008, Nielsen)
Camera phone Fotocamera sui cellulari circa dal 2002, in connessione con servizi MMS Ora possibilità di editing (foto e video) e pubblicazione / sharing immediati in rete Molte applicazioni: - Fotocamera Apple - Instagram - Pinterest - Flickr - Photoshop Express 28
Esempio: QRCODE 29
Esempio: Realtà aumentata 30
Esempio: Realtà aumentata 31
Esempio: Realtà aumentata 32
33
Cameraphone Samsung 34
Il mobile web: un nuovo paradigma 35
L'inizio di un totale cambio di paradigma 36
Smartphone Tks Lara Ciccarelli per i disegni
Tablet) Tks Lara Ciccarelli per i disegni
Desktop Tks Lara Ciccarelli per i disegni
Smart Tv Tks Lara Ciccarelli per i disegni
Un utente con molti device Un cambiamento di paradigma epocale ! CLOUD Tks Lara Ciccarelli per i disegni 41
E ora…? apr feb
Wearable computing 43
Apps o responsive web sites? 44
Smartphone vs Internet: 2 approcci 45 Native app Download & install App store Mobile website HTTP
App store Applicazione online per la distribuzione di applicazioni software (apps) attraverso la rete Internet Esempi: Apple iOS App Store Dal 2008, per iPhone e iPad, evoluzione di iTunes Apple non consente altri app store per iOS Google Play ( Dal 2008 (col nome di Android Market) Google consente altri app store per androidhttp://play.google.com Amazon Appstore ( Dal 2011, per Android e Kindlewww.amazon.com Facebook App Center Dal 2012, per applicazioni che si connettono a FB (Android, iPhone) E' in realtà un'interfaccia verso altri app store 46
iTunes Store & App Store iTunes Store (da apr 2003): il più grande negozio di musica online App Store (da lug 2008) : estensione di iTunes, per download applicazioni per iPhone, iPod Touch, iPad 70% ricavi subito al produttore, 30% a Apple Processo di approvazione breve Dall’apertura a sett 2010: 250 K apps, 6,5 Mdi downloads
Responsive web applications 48 Il layout della pagine si modifica in funzione delle dimensioni del video
Media query (HTML5) Da HTML si possono identificare alcune caratteristiche del dispositivo che riceve la pagina, e comporre layout diversi a seconda dei casi: responsive design una sola pagina web per tutti i device 49
Esempio 50
Esempio 51
Esempio 52
Esempio: menu 53
Esempio: form 54
Esempi Sito responsive: Non confondere i siti responsive con i siti cosiddetti a layout liquido (in uso da molti anni):
Pro & cons per l'utilizzatore Responsive Web Application Si accede con un normale browser, su ogni device Aggiornamenti effettuati dal fornitore del servizio, senza coinvolgere l'utente Si adatta alla dimensione dell0 schermo, ma non è ottimizzata per il device di accesso Non è "garantita" da una terza parte Ecosistema aperto Native App Deve essere scaricata da uno store, per ogni device Aggiornamenti devono essere effettuati dall'utente È ottimizzata per il device di accesso È "garantita" dal gestore dello store In caso di esclusiva, l'ecosistema è controllato dal gestore del servizio << 56
Pro & cons per lo sviluppatore Responsive Web Application Una sola versione per tutti i device Non è ottimizzata per il device di accesso Non serve un distributore Native App Una versione differente per ogni device (!) È ottimizzata per il device di accesso Serve un distributore (ricarico sul prezzo ed eventuale filtro) 57
Voi che ne pensate? 58 (Agosto 2010) … O NO?
Dove informarsi sull'evoluzione della rete
Lavoro individuale Sperimentate, se non lo avete già fatto, le app per i principali servizi citati in questa lezione Esplorate e e diventate follower dei rispettivi profili Twitterwww.mashable.comwww.techcrunch.com 60