Rodolfo Lewanski Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Bologna (già Autorità Regionale per la Partecipazione della Toscana 2008-13)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA POLITICA DI PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA
Advertisements

ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Le regole sulla qualità della regolazione e la loro effettività al Parlamento europeo: eventuali aspetti qualificanti da imitare Lorenzo Mannelli Parlamento.
Democrazia e democratizzazione
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Firenze, 13 gennaio
Ministero dello Sviluppo Economico
Trasparenza e rendicontazione in sanità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Metodo in Comune GovernAzioni
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
by Donatella della Porta European University Institute
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
«Norme sulla trasparenza legislativa». Il problema: società e politica  Nei sistemi pluralisti il rapporto tra società e politica è difficile, talvolta.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
GIUSEPPE MESSINA UN ESEMPIO DA IMITARE NELLA SCELTA DI SITI PER LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CAMPANIA Campagna, 23 febbraio.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
9-10. Funzione normativa e strumenti di coinvolgimento nei processi decisionali. La consultazione.
L’ambiente nelle scienze sociali
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Università di Padova – Dipartimento di Studi Storici e Politici
La partecipazione politica
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
1 I Piani di Zona e la partecipazione Emanuele Polizzi 23 maggio 2008.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova 18 Maggio, Università Statale di Milano Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.
Governement e governance glossario Baccaro Vitalina Lagana Stefania Pascarella Vincenza Pinnavaia Serena De Falco Ciro Rosichini Riccardo Naymo Letizia.
Il futuro delle città italiane Antonio G. Calafati ANCE/ | Puglia IL FUTURO PASSA PER LE CITTÀ Bari, 12 ottobre 2012 ore
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Comune di Grottammare - Ufficio Partecipazione Democrazia Partecipativa nel Comune di Grottammare.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova Forum P.A – Roma, 8-12 maggio Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Transcript della presentazione:

Rodolfo Lewanski Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Bologna (già Autorità Regionale per la Partecipazione della Toscana ) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 1

Democrazia = beni normativamente desiderabili: inclusione, controllo popolare, accountability, responsiveness, trasparenza, efficacia…. Una forma di governo fragile, e relativamente rara nella storia (‘cosa fortuita’ secondo R. Dahl)  La D (diretta) della polis greca  D/auto-governo riemerge nelle città medievali italiane  in USA e Francia nella seconda metà del ‘700 …. nella forma della D rappresentativa (la ‘democrazia dei moderni’) Oggi, proprio nel momento in cui il ‘modello’ è egemone (122 Stati su 195 = 60%; Freedom House), il modello appare in crisi… 28/05/16R. Lewanski UNIBO 2

Se ne parla dalla fine degli anni ’60-’70 (D. Held 1997; P. Norris 1999) I rapporti tra governanti e governati versano da tempo in uno ‘stato di sofferenza’, di ‘malaise’ (B. Barber 1984) Crescenti disincanto e alienazione, perdita di fiducia nei confronti di istituzioni rappresentative, partiti politici e tradizionali forme di coinvolgimento (N. Urbinati 2013; P. Rosanvallon 2008; Diamanti 2013; ‘Gli italiani e lo Stato’ Demos & Pi; World Values Survey) Non è un fenomeno né recente né solo italiano 28/05/16R. Lewanski UNIBO 3

Democrazia ‘spettacolo’ mediatica/di opinione e post- democrazia (C. Crouch), potere invisibile (N. Bobbio 1991) privo di mandato democratico 28/05/16R. Lewanski UNIBO 4

Post- democrazia Rivitalizzare la democrazia 28/05/16R. Lewanski UNIBO 5

Crisi dei canali di partecipazione politica elezioni partiti 28/05/16R. Lewanski UNIBO 6

Scelte condivise, socialmente accettate Fiducia Capitale sociale Legittimazi one 28/05/16R. Lewanski UNIBO 7

‘Il modello democratico nato nel dopoguerra è oggi in crisi… Se vuole sopravvivere, la democrazia deve sapersi reinventare’. (Marcel Gauchet, Ecole des Hautes Etudes en sciences sociales –EHESS) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 8

‘la democrazia è dinamica, il dispotismo statico’ (N. Bobbio, 1984) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 9

‘Il vecchio detto secondo il quale i mali della democrazia si curano con più democrazia …’ indica ‘la necessità di tornare all’idea, di chiarire e approfondire il modo in cui l’intendiamo e di servirsi della percezione del suo significato per criticare e ricostruire le forme in cui l’idea si manifesta politicamente’ (J. Dewey 1927) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 10

‘Leader forte o popolo forte’? (Z. Bauman) ‘corpo scelto di cittadini’ (J. Madison) Competizione tra èlites, metodo per affidare decisioni a ristretta élite (J. Schumpeter) Il popolo è manipolabile, disinformato, irrazionale e vulnerabile Concezione ‘realista’, dominante nella teoria democratica: ‘riproduce le caratteristiche dei sistemi politici…consegnando all’esistente la ricca storia dell’idea’ (D. Held) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 11

Crisi di fiducia e legittimità ‘sistemica’… che si riverbera anche su scelte puntuali (ad es. siting) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 12

Trasparenza/accesso info Decentramento/democrazia di prossimità ‘Partecipazione’: – user involvement - consultazione NPM e ‘governance’ 28/05/16R. Lewanski UNIBO 13

PARTECIPAZIONE POLITICA SOCIALE 28/05/16R. Lewanski UNIBO 14

‘comportamenti manifesti che mirano ad esercitare influenza…’ (Verba, Nie e Kim 1978) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 15

Nuove forme che espandono la partecipazione dei cittadini sperimentate e istituzionalizzate in molti paesi, regioni e città nel mondo 28/05/16R. Lewanski UNIBO 16

28/05/16R. Lewanski UNIBO17

TEORIA Habermas, Babrber, Rawls, Elster, Manin, Mansbridge PRASSI Centinaia di processi Ai diversi livelli di governo, dalmlocale al globale Anche in Italia 28/05/16R. Lewanski UNIBO 18

democrazia diretta (es. referendum) ‘partecipazione’ generica 28/05/16R. Lewanski UNIBO 19

Inclusione Informazione Dialogo Deliberazione Consenso/condivisione Influenza/empowerment 28/05/16R. Lewanski UNIBO 20

‘Stakeholders’ Cittadini ‘semplici’ 28/05/16R. Lewanski UNIBO 21

‘porta aperta’ campionamento rappresentativo (‘stratificato’) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 22

Diversità - bonding vs. bridging (R. Putnam) Uguaglianza 28/05/16R. Lewanski UNIBO 23

Rappresentatività Legittimità processo e scelte 28/05/16R. Lewanski UNIBO 24

Incorporare info soggettive e oggettive… …attraverso materiali bilanciati, testimonianze e dialogo Creare ponti fra saperi esperti e comuni (es. Gronda di Genova) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 25

dialogo Comunicazione interpersonale; Scambi di argomenti, emozioni, storytellingStruttura: ‘metodi’ Facilitazione Ascolto attivo; rispetto diversità Neutralità: - struttura (‘metodi’) - facilitazione 28/05/16R. Lewanski UNIBO 26

soppesare opzioniimplicazioni 28/05/16R. Lewanski UNIBO 27

decidere le questioni pubbliche … sulla base della loro comprensione dopo discussione pubblica = deliberazione Importanza degli argomenti: persuadere (non: costringere), conquistare il consenso Atene: isegoria = uguale diritto di parlare modello Sparta opposto (‘urlo’) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 28

Ricerca di terreni condivisiCondivisione effettiva, non manipolazioneOpinioni e preferenze possono cambiareNON negoziazione 28/05/16R. Lewanski UNIBO 29

Effettiva influenza sulle scelte Motivazione a partecipare Relazione democrazia partecipativa/rap presentativa 28/05/16R. Lewanski UNIBO 30

28/05/16R. Lewanski UNIBO 31

Generazione di capitale sociale vitalità delle sfera pubblica e della società civile legittimità e stabilità delle istituzioni rapp.ve efficacia delle politiche pubbliche Responsabilizzazione dei cittadini 28/05/16R. Lewanski UNIBO 32

Tre aspetti fondamentali contraddistinguono i processi decisionali: 1) incertezza cognitiva e scientifica (L. Pellizzoni 2005) 2) complessità: pluralità ed eterogeneità dei punti di vista, dilatazione delle rete decisionale sia sull’asse verticale … sia su quello orizzontale’ (B. Dente 2011) 3) questioni ‘intrattabili’/wicked: rilevanti ripercussioni redistributive fra individui e gruppi sociali; persistenti e intricate, in senso tecnico e sociale, cui non vi sono soluzioni definitive, ma solo temporanee e imperfette 28/05/16R. Lewanski UNIBO 33

‘Not only is the force of public discussion one of the correlates of democracy … but its cultivation can also make democracy itself function better’ (A. Sen 2000) ‘La moltitudine è più savia e più costante che uno principe… Ma quanto alla prudenzia ed alla stabilità, dico, come un popolo è più prudente, più stabile e di migliore giudizio che un principe. E non sanza cagione si assomiglia la voce d'un popolo a quella di Dio: perché si vede una opinione universale fare effetti maravigliosi ne' pronostichi suoi; talché pare che per occulta virtù ei prevegga il suo male ed il suo bene.’ (N. Macchiavelli, Discorsi sopra la Prima Decade di Tito Livio) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 34

Risorse: costi, tempo Apatia politica dei cittadini, presi da altre priorità e ‘disabituati’ (cultura civica da costruire) Rischi di manipolazione 28/05/16R. Lewanski UNIBO 35

Attori politico-amministrativi cedono una parte del loro potere, parzialmente e temporaneamente, accettando di svolgere un nuovo ruolo di promotori e facilitatori di processi (L. Bobbio 2005; J. Hartz-Karp 2005; OECD 2009) può rivelarsi un ‘gioco a somma positiva’: ciò che l’Amministrazione ‘perde’ in potere di scelta, può recuperare abbondantemente in termini di legittimazione delle scelte e del suo operato La DD NON è alternativa alla democrazia rappresentativa, ma espansione ed integrazione 28/05/16R. Lewanski UNIBO 36

in Italia: - Lazio: lr 4/06 art. 4; Sondaggio Deliberativo nel Puglia: CAST; norma ad hoc? - Toscana: lr 69/07 e lr 46/13 - Emilia Romagna: lr 3/10 In Europa: ‘regioni’ spagnole (Catalunya, Andalusia), francesi (Nord Pas de Calais, Poitou-Charrentes, Rhone Les Alpes), tedesche (Baden-Wuerttemberg, Rheinland-Pfalz), inglesi (Galles), e danesi…; Vorarlberg (A) ‘Future office’; emendamento della Costituzione (LGBI 7/11, aprile 2003, art.1 (4)): ‘lo stato si impegna a forme di democrazia diretta quali petizioni, plebisciti e referenda, e appoggia anche altre forme di democrazia partecipativa’  In altri continenti: Sud Australia Reforming Democracy: Deciding, Designing and Delivering Together ( Oregon (USA): Citizens Initiative Review (CIR) dal 2010; ha innescato un processo deliberativo sull’Iniziativa/referendum propositivohttp://yoursay.sa.gov.au 28/05/16R. Lewanski UNIBO 37

esempio di  innovazione democratica e di  istituzionalizzazione e sperimentazione della partecipazione (deliberativa) nei processi di policy making locale 28/05/1638R. Lewanski UNIBO

 La Toscana: una regione storicamente ricca di capitale sociale (Putnam, Cartocci)  Ma in via di erosione… 28/05/1639R. Lewanski UNIBO

① E’ forse la prima normativa al mondo che - a livello ‘meso’/regionale, mira a promuovere - in generale (e non solo rispetto a specifiche tematiche o decisioni) - pro-attivamente il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte e nelle politiche pubbliche come ‘forma ordinaria di governo’ 28/05/1640R. Lewanski UNIBO

② La legge é stata essa stessa approvata mediante un meta-processo partecipativo che ha coinvolto centinaia di cittadini toscani in una riflessione approfondita sui contenuti della normativa 28/05/1641R. Lewanski UNIBO

③ L’attuazione della legge é largamente affidata a una ‘Autorità indipendente’ - scelta motivata dalla consapevolezza della diffidenza dei cittadini verso la politica (secondo un recente sondaggio la metà dei toscani pensa che la partecipazione sia solo ‘manipolazione’ o ratifica di decisioni già prese) - una figura indipendente dai partiti politici può offrire maggiori garanzia e credibilità agli occhi dei cittadini. 28/05/1642R. Lewanski UNIBO

④ E’ una legge a termine/‘sunset’ - nei primi tre mesi del 2012 a un percorso di valutazione da parte di Giunta e Consiglio, anche attraverso processi partecipativi (art. 26); - decisione se confermare o modificare la legge - in caso di inerzia la legge decade automaticamente alla fine del 2012 (ma: proroga 3 mesi) - caso forse unico nell’ordinamento italiano, assai raro anche in altri ordinamenti - logica di verifica empirica 28/05/1643R. Lewanski UNIBO

⑤ La legge ha trovato un punto di equilibrio tra partecipazione e rappresentanza originale e innovativo - meccanismo del Protocollo/accordo Enti locali-Giunta regionale (art. 18) - le due forme di democrazia non solo non sono in conflitto, ma si integrano e si rafforzano a vicenda (deepening democracy) 28/05/1644R. Lewanski UNIBO

⑥ E’ uno dei primi tentativi di tradurre la partecipazione -declinata secondo i principi della teoria dialogico- deliberativa, la frontiera più avanzata della partecipazione- in pratica istituzionale. 28/05/1645R. Lewanski UNIBO

1. ‘Dibattito pubblico su grandi progetti; decide l’Autorità; la Regione favorisce i progetti sottoposti a D.P. (finora nessun caso) 2. Processi partecipativi locali (durata 6-9 mesi) richieste di sostegno all’Autorità da: a) amministrazioni locali b) cittadini (> 16 anni; da 0.5 a 5% della popolazione secondo dimensioni) c) scuole d) imprese (nuovi impianti)  forte enfasi su ambiente e paesaggio (art g) 28/05/1646R. Lewanski UNIBO

La partecipazione come ‘forma ordinaria di governo’ 28/05/16R. Lewanski UNIBO 47

Dal 2008 al 2013:  205 richieste di sostegno economico a processi partecipativi locali  111 finanziati con una spesa/investimento di circa 3,5 milioni di euro (costo medio ca euro)  Proponenti: in larga misura enti locali – specie Comuni-, ma anche scuole e cittadini 28/05/1648R. Lewanski UNIBO

Su una grande varietà di temi: - urbanistica/territorio - riqualificazione urbana - ambiente - decisioni di localizzazione - servizi sociali e sanitari - politiche economiche/sociali - bilanci partecipati - progetti educativi 28/05/1649R. Lewanski UNIBO

pazione pazione 28/05/1650R. Lewanski UNIBO

28/05/16R. Lewanski UNIBO51

28/05/16R. Lewanski UNIBO52

28/05/16R. Lewanski UNIBO53

28/05/16R. Lewanski UNIBO54

28/05/1655R. Lewanski UNIBO

① la partecipazione è progettata in modo da contare/influenzare ② incoraggiare tutti a partecipare, se lo desiderano ③ la partecipazione è pianificata e realizzata in modi tempestivi e appropriati ④ collaborare con altre organizzazioni ⑤ le informazioni fornite sono scritte in modo comprensibile ⑥ rendere possibile la partecipazione rimuovendo gli ostacoli ⑦ sviluppare nei partecipanti le competenze che renda la partecipazione efficace ⑧ allocare le risorse necessarie per una partecipazione efficace ⑨ restituire le discussioni e i risultati ai partecipanti ⑩ valutare le esperienze e apprendere le lezioni che possono migliorare la partecipazione in futuro 28/05/16R. Lewanski UNIBO56

① attenta pianificazione e preparazione ② inclusione e diversità demografica ③ collaborazione e finalità condivise ④ apertura e apprendimento ⑤ trasparenza e fiducia ⑥ impatto e azione ⑦ cultura della partecipazione; partecipazione ‘sustained’/ come elemento fisiologico, non una tantum 28/05/16R. Lewanski UNIBO57

‘Il problema del pubblico… é il miglioramento dei metodi e condizioni del dibattito’ (J. Dewey ) 28/05/16R. Lewanski UNIBO 58

La prossima democrazia scaricabile gratuitamente da. con biblio- e sitiografie Per favore: fate circolare il sito, non il file www. participedia.org 28/05/16R. Lewanski UNIBO 59