1 1.Indice 2.Tabella generale 1998 - 2007 3.Istogramma indice mortalità 4.Indice di mortalità province Emilia-Romagna 5.Altri confronti in Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scienza che raccoglie i dati e li interpreta si chiama STATISTICA
Advertisements

STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLICTP. SCENARI Emissioni di CO 2 (Gt C) Concentrazioni di CO 2 (ppm) A2 B2.
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dallIstituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
1 Problema Un viaggio in automobile studiare il moto di unautomobile misurandone l'accelerazione Registriamo laccelerazione dell automobile ogni 0.2 s.
La settimana nellorologio Lorologio puó essere usato anche per contare i giorni della settimana. a.Dividete lorologio in 7 parti e scrivete invece delle.
METEOROLOGIA GENERALE
INFORMATICA Esercizi.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Terremoto del 6 aprile L Aquila. Le case.
Le zone climatiche.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2003 Ferrara, 7 aprile 2004 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2004 Ferrara, Luglio 2005 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Il riscaldamento globale
Itinerario viaggio Milano Helsinki Oslo Reikyavik
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Luca ha realizzato un fiore, noi con la
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
La “bella stagione” non è solo un quadro di Magritte.
Il Cielo ad occhio nudo 3 Questioni di Luna.
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica – Regione Emilia.
I motivi della scelta scolastica
Eppur si muove…… clicca clicca
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI (dati provvisori) A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica.
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
FILITTO CHRISTOPHER. La classe 2.0 è stata voluta dal Ministero dell'Istruzione e consente l'utilizzo diffuso delle tecnologie nelle attività didattiche,
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
IL CLIMA.
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
La pozzanghera. Eppure da lontano, sembrava solo una pozzanghera... L’ho vista, sporca e grigia, rasente una banchina.
Allegato n.2 Le slide che presentiamo contengono i grafici effettivamente approntati dai diversi gruppi di lavoro E le relazioni finali stese dagli stessi.
Scuola infanzia Istituto Comprensivo di Gallicano
PRIMARIA – SECONDARIA: UN CONFRONTO SULLA VALUTAZIONE.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
CLIMI e BIOMI.
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA Dato agg. al 20 luglio 2015.
PRODUZIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI PROVINCIA DI PIACENZA.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
I mesi, le stagioni, e il tempo
Che tempo fa?.
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
LE ESPLORAZIONI.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
Scuola primaria “ G. Falcone”
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
La stagione primaverile 2014 Rapporto di sintesi Il team di T.R.A.V.E.L., marzo 2014 Le rilevazioni trimestrali di T.R.A.V.E.L. presso i turisti.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
GRAFFIGNANA GIUGNO 2012 Legenda tabelle riquadro statistica: Tabella 1: Quantità e percentuale dei veicoli transitati divisi per categoria e per.
Cap. Preliminare IV. Colori, stagioni, mesi, giorni.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
Transcript della presentazione:

1 1.Indice 2.Tabella generale Istogramma indice mortalità 4.Indice di mortalità province Emilia-Romagna 5.Altri confronti in Emilia-Romagna 6.Tabelle e grafico “costo sociale” 7.Tabella “costo sociale” e strade pericolose 8.Report 2007: tipo di strada, dentro e fuori l’abitato (n.1) 9.Report 2007: tipo di strada, dentro e fuori l’abitato (n.2) 10.Natura degli incidenti 11.Cause presunte e “geometria” del luogo degli incidenti 12.Utenti deboli 13.Anziani 14.Mortalità per trimestre 15.Morti nelle ore del giorno – morti nei mesi dell’anno 16. Morti nelle notti del fine settimana 17.Continua: Morti nei mesi dell’anno 18.Il meteo e gli incidenti stradali – prime osservazioni 19.Condizioni meteo degli incidenti mortali di giugno (1) 20.Condizioni meteo degli incidenti mortali di giugno (2) 21.Condizioni meteo degli incidenti mortali di giugno (3) 22.Tabella riepilogativa meteo/morti nei mesi di giugno Provincia di Ferrara Rapporto 2007 degli incidenti stradali

2

3

4

5

6

8

9

10

11 1.Tra le cause presunte di incidente, l’incidenza % della velocità RADDOPPIA nel caso degli incidenti mortali 2.Il calo degli incidenti mortali del 2007 si concentra nei tratti rettilinei

12

Anziani

Mortalità per trimestri e andamento alla data odierna

15

16

Nel mese di giugno abbiamo il picco degli incidenti mortali, sia in assoluto che nei fine settimana Ma in GEN, MAR, GIU, e OTT quasi il 50% dei morti si concentra di SAB e DOM Abbiamo anche osservato le condizioni climatiche nei mesi dell’anno negli ultimi 3 anni Come si vede nelle prossime figure, tra GIUGNO e LUGLIO si situa il picco delle alte temperature e il minimo di giornate piovose D’altra parte, le condizioni climatiche di ogni singolo incidente mortale in giugno, descrive situazioni invidiabili in oltre il 90% dei casi

Le condizioni atmosferiche interferiscono con la variazione del numero degli incidenti stradali? In una provincia come la nostra (autunni e inverni nebbiosi, ecc), sembrerebbe che un clima sfavorevole dovesse far aumentare le difficoltà di chi viaggia. Eppure la stragrande maggioranza degli incidenti si verifica sotto un cielo sereno, in piena luce.. Abbiamo osservato anche che, dal 2002 ad oggi, gli incidenti mostrano un aumento significativo nel mese di GIUGNO di ogni anno, quando il tempo è bello e forse invoglia ad uscire di più con l’auto e la moto. Di seguito presentiamo i dati meteo medi della provincia di Ferrara degli ultimi tre anni e una tabella riepilogativa dei decessi per incidenti stradali nei mesi di giugno dal 2002 al 2007.