Artea Srl, Via Saragozza,185 – Bologna L’esperienza che innova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
BIC Leccellenza dallesperienza 26 maggio, 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI I risultati dellindagine qualitativa.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
LETICA IN SANITA 24 GIUGNO 2013 DOTT. VALERIO ALBERTI PRESIDENTE NAZIONALE FIASO.
Deontologia e responsabilit à professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova
Imprenditorialità e managerialità
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
STUDIO ROSCINI.
INDAGINE PER LELABORAZIONE DEL CODICE ETICO Eta Beta srl Business Consultants Organization Noi vi consulenziamo bene.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
1 STRATEGIE VINCENTI PER AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Per noi rappresenta una tensione costante, unambizione a trovare metodi e soluzioni nuove, a definire e centrare obiettivi ogni volta diversi, importanti.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Crescendo nel business Cesare Sacerdoti Palazzo dei Giureconsulti Milano 16 Maggio 2006.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Economia dell'Innovazione
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
SAB Consulting S.r.l. Consulenza informatica Monetica SAB Consulting S.r.l.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Gruppo Reti al. Chi è Gruppo Reti? Consulenza di Business e IT per aziende nazionali e internazionali 3.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
L’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini di Guido Lazzarini.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Artea Srl, Via Saragozza,185 – Bologna L’esperienza che innova

> Da oltre 25 anni la strategia che Artea persegue è quella di promuovere e assistere i processi di miglioramento organizzativo dei propri clienti, infondendovi valore aggiunto. Ciò richiede l’ottimizzazione di diversi elementi: la chiara visione dei percorsi da realizzare, l’equilibrata struttura per l’erogazione dei servizi, la costante formazione delle risorse umane, la piena armonia nella condivisione dei valori. Sono questi i fattori di successo di Artea. Sono questi i fattori di successo dei suoi clienti. La strategia e i princìpi

> Fattori che, da soli, sono condizione necessaria, ma non sufficiente, in assenza del continuo impulso all’innovazione. Ed è tale impulso che ha condotto Artea alla ricerca del confronto con aziende e reti di imprese, associazioni imprenditoriali e di categoria, enti di formazione, organizzazioni pubbliche e private, istituti nazionali ed internazionali, case editoriali. Di qui sono scaturite idee originali, progetti-pilota, metodologie innovative, maturando così significative esperienze e conoscenze distintive nel miglioramento organizzativo. Le relazioni e le idee

> Artea ritiene che l’etica nel lavoro sia un valore primario per le persone e per l’organizzazione. Un valore che guida le singole scelte, e che, nel tempo, ha agevolato il successo e la reputazione della società nei termini di affidabilità, correttezza e trasparenza. Artea ha, infatti, adottato un proprio Codice Etico. Valori pratici quali la motivazione al risultato, la concretezza, la ricerca dell’eccellenza, l’onestà intellettuale, la fiducia nelle persone sono, allo stesso tempo, causa ed effetto di comportamenti socialmente apprezzabili. L’etica e i valori

> Artea offre servizi di consulenza e formazione nei seguenti ambiti: Pianificazione strategica, Governance e organizzazione Risk Assessment & Management Gestione del miglioramento Realizzazione e assistenza sistemi di gestione certificabili Gestione del capitale umano. I servizi

> La società adotta una metodologia d’intervento convalidata nel tempo, affinata nei risultati e testimoniata dal successo di parecchie centinaia di organizzazioni clienti di ogni dimensione e settore. Artea si basa su un’analisi approfondita delle esigenze e della situazione aziendale: disegnare un percorso di miglioramento, infatti, non significa adattare soluzioni standard, ma bensì tagliare su misura un abito. Coniugando esperienza professionale, propensione creativa e tensione sugli obiettivi, Artea traduce così le esigenze specifiche in azioni competitive. Metodologia d’intervento

Gabriele dott. Tarantini Artea Srl, Via Saragozza,185 – Bologna I riferimenti