Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. CHAPTER 2 Overview of the Financial System Il Sistema Finanziario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Il sistema finanziario
RISPARMIO.
RISPARMIO.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 5 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (terza parte)
Il sistema monetario.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Sistema di contabilità nazionale
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
La bilancia dei pagamenti
SISTEMI FINANZIARI E MODELLI DI INTERMEDIAZIONE
Teoria degli intermediari finanziari
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Economia & Finanza PRINCìPI di
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
Sistema Finanziario - Lezione 5
Risparmio, investimento e sistema finanziario
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il ciclo finanziario dell’impresa
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
L’azienda ed i sistemi aziendali
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Il sistema finanziario
Sistema finanziario - Lezione 1
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
EDUCAZIONE FINANZIARIA
DEI MERCATI FINANZIARI
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
LA FUNZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
Domanda e offerta di moneta
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Il sistema finanziario e le banche
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. CHAPTER 2 Overview of the Financial System Il Sistema Finanziario

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. 2-1 Introduzione  Supponiamo che un generico agente voglia iniziare un attività di business (manufattura, servizi etc), tuttavia non dispone di fondi.  Al tempo stesso, un secondo soggetto dispone di liquidità e intende effettuare un investimento finanziario per finanziare la sua pensione.  Se i due potessero incontrarsi, forse potrebbero entrambi realizzare i loro progetti. Ma come può realizzarsi l’incontro?

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. 2-2 Introduzione  Questo semplice esempio evidenzia l’importanza dei mercati finanziari e degli intermediari finanziari nella nostra economia.  Pertanto lo scopo di questa lezione è capire il loro ruolo e funzionamento nel Sistema economico.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. 2-3 Introduzione In questa lezione esamineremo: ─La funzione dei mercati finanziari ─La struttura dei mercati finanziari ─L’internalizzazione dei mercati finanziari ─La funzione degli intermediari finanziari ─Le varie tipologie di intermediari finanziari ─La regolamentazione del sistema finanziario

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. 2-4 La funzione dei mercati finanziari  I mercati finanziari sono il canale attraverso il quale avviene il trasferimento di fondi da soggetti con un’eccedenza di fondi (in “surplus” ) a quelli in carenza di fondi (in “deficit”)  Migliorare l’efficienza dell’economia

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. 2-5 La funzione dei mercati finanziari  Unità in surplus (Risparmiatori) 1.Famiglie 2.Imprese 3.Pubblica amministrazione 4.Soggetti e governi stranieri  Unità in deficit 1.Imprese 2.Pubblica amministrazione 3.Famiglie 4.Soggetti e governi stranieri

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. 2-6 Flussi di fondi nel sistema finanziario 1.Circuito diretto Le unità in deficit prendono in prestito dalle unità in surplus direttamente nei mercati finanziari vendendo loro strumenti finanziari 2.Circuito indiretto Le unità in deficit prendono in prestito dalle unità in surplus indirettamente tramite intermediari finanziari.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. 2-7 Flussi di fondi nel sistema finanziario

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. 2-8 L’importanza dei mercati finanziari  Se un soggetto risparmiasse €, senza mercati finanziari, non potrebbe produrre un rendimento sul suo risparmio.  Allo stesso tempo, se un altro soggetto avesse bisogno di acquistare un nuovo macchinario per accrescere la propria produttività, questi non avrebbe la possibilità di ottenere i fondi necessari in nessun modo.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. 2-9 L’importanza dei mercati finanziari  I mercati sono quindi fondamentali per un’efficiente allocazione del capitale, in quanto consentono di accrescere la produzione e l’efficienza dell’economia.  Migliorano inoltre il benessere dei consumatori, permettendo loro di distribuire meglio nel tempo i propri consumi.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved La struttura dei mercati finanziari Due tipologie di raccolta dei fondi: 1.Titoli di debito (obbligazioni): ─A breve termine (scadenza < 1 anno) ─A lungo termine (scadenza > 10 anni) ─A medio termine (tra 1 e 10 anni) 2.Titoli azionari ─Pagano dividendi, in teoria in perpetuo ─Rappresentano una quota della proprietà della società

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved La struttura dei mercati finanziari 1.Mercato primario ─Vengono collocati titoli di nuova emissione ─Solitamente viene coinvolta una banca di investimento che “sottoscrive” l’offerta 2.Mercato secondario ─Vengono scambiati titoli di precedente emissione ─Esempio: la borsa ─Operatori: “dealers” e “brokers”

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved La struttura dei mercati finanziari I mercati secondari sono importanti per le imprese perchè:  Forniscono liquidità, rendendo più facile la circolazione delle azioni della società  Stabiliscono un prezzo per le azioni

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved La struttura dei mercati finanziari Ulteriore classificazione dei mercati secondari: 1. Mercati regolamentati ─Gli scambi vengono condotti in sedi centrali ben precise (es. Borse di New York, Londra, Milano ecc...) 2. Mercati “Over-the-Counter” ─Gli scambi avvengono tra operatori che si trovano in sedi diverse (es.mercato dei Titoli di Stato)

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Classificazione dei mercati finanziari Ancora, un’ulteriore distinzione: 1. Mercato monetario: titoli a breve termine (scadenza < 1 anno) 2. Mercato dei capitali: titoli a medio-lungo termine (scadenza > 1 anno)

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Internalizzazione dei mercati Distinzione tra mercati domestici e internazionali sempre più sfumata.  Es. Mercato delle obbligazioni internazionali ─Obbligazioni estere Vendute all’estero Denominate in valuta straniera ─Eurobbligazioni (eurobonds) Denominate in una valuta diversa da quella del Paese di emissione Oltre l’80% delle nuove emissioni sono eurobonds.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Internalizzazione dei mercati  Eurovalute (eurocurrency) ─Denaro depositato in banche fuori dal Paese d’origine ─Es. Eurodollari sono U.S. dollari depositati, ad esempio, a Londra

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Funzione degli intermediari finanziari Concentriamoci sulla parte superiore della figura: gli intermediari finanziari

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Funzione degli intermediari finanziari Gli intermediari finanziari consentono l’incontro tra datori e prenditori di fondi:  L’intermediario prende in prestito fondi dai primi  L’intermediario concede prestiti ai secondi

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Funzione degli intermediari finanziari  Questo processo, detto intermediazione finanziaria, è il mezzo primario di trasferimento dei fondi.  Consentono di ridurre i costi di transazione, la condivisione del rischio e risolvere il problema dell’asimmetria informativa

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Funzione degli intermediari finanziari  Costi di transazione 1.Gli intermediari ottengono dei profitti riducendo i costi di transazione 2.La riduzione dei costi avviene grazie all’esperienza e al vantaggio delle economie di scala

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved  I bassi costi di transazione consentono inoltre all’intermediario di fornire dei “servizi di liquidità”, che agevolano le transazioni 1.Le banche offrono ai depositanti conti correnti che consentono pagamenti sicuri ed a basso costo 2.I depositanti possono percepire un interesse sui propri depositi. Funzione degli intermediari finanziari

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Funzione degli intermediari finanziari  Gli intermediari riducono l’esposizione degli investitori al rischio tramite un sistema di condivisione del rischio (risk sharing) ─Gli intermediari creano e vendono attività meno rischiose di quelle che acquistano dai risparmiatori ─Questo processo è detto trasformazione delle attività finanziarie, in quanto attività rischiose vengono trasformate in attività più sicure per gli investitori.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Funzione degli intermediari finanziari  Gli intermediari aiutano inoltre gli individui a diversificare e ridurre i propri rischi.  I bassi costi di transazione permettono loro di acquistare una varietà di attività, combinarle, e quindi venderle agli investitori con un rischio minore.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Funzione degli intermediari finanziari  Gli intermediari riducono inoltre l’impatto dell’asimmetria informativa.  C’è asimmetria informativa quando una parte non possiede sufficiente informazione sull’altra parte.  Distinguiamo due fenomeni: adverse selection e moral hazard.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Asimmetria informativa: Adverse Selection  Adverse Selection 1.Prima della transazione 2.Potenziali prenditori di fondi possono tentare di nascondere i propri problemi finanziari, e poi non essere in grado di restituire il prestito 3.Problemi simili accadono con le assicurazioni quando qualcuno cerca di nascondere le proprie condizioni di salute

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved  Moral Hazard 1.Dopo la transazione 2.I prenditori di fondi hanno incentivo a investire in attività troppo rischiose e a non restituire il prestito 3.Nelle assicurazioni, ciò accade quando un individuo intraprende attività rischiose dopo essersi assicurato. Asimmetria informativa: Moral Hazard

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Asimmetria informativa: Adverse Selection e Moral Hazard Gli intermediari riescono a ridurre i problemi relativi all’asimmetria informativa grazie a un efficiente sistema di raccolta di informazioni sui clienti

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Tipologie di intermediari finanziari

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Tipologie di intermediari finanziari

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Tipologie di intermediari finanziari  Banche: accettano depositi e concedono prestiti. Si distinguono:  Banche commerciali, che ottengono fondi primariamente emettendo depositi in conto corrente, depositi a risparmio, certificati di deposito e obbligazioni, che vengono poi usati per emettere finanziamenti. Rappresentano la maggior parte degli intermediari.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Tipologie di intermediari finanziari  Altri intermediari creditizi ─Si distinguono dalle banche commerciali perchè effettuano la raccolta dei fondi tramite l’emissione di titoli azionari o obbligazionari, e non tramite depositi.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Intermediari assicurativi  Assicurano gli individui promettendo pagamenti subordinati al verificarsi di determinati eventi. Si distinguono: ─Imprese di assicurazione vita, che assicurano le persone contro eventi che riguardano la vita umana (morte o sopravvivenza) ─Imprese di assicurazione danni, che assicurano le persone contro eventi come malattie, infortuni, furti, incendi ecc... ─Fondi pensione, che consentono l’investimento dei fondi versati da un lavoratore, al fine di garantirgli una rendita, quando questi cesserà di lavorare

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Intermediari mobiliari  In Italia distinguiamo inoltre:  Società di intermediazione mobiliare (SIM)  Società di gestione del risparmio (SGR)  Società di investimento a capitale variabile (SICAV)

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Regolamentazione del Sistema Finanziario Motivi principali: 1. Migliorare l’informazione per gli investitori 2. Assicurare la sicurezza degli intermediari

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Regolamentazione del Sistema Finanziario italiano  Tre tipi di vigilanza:  Regolamentare  Informativa  Ispettiva

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Regolamentazione del Sistema finanziario italiano  Autorità di controllo:  Ministro dell’economia e delle finanze  Consob  Banca d’Italia  Covip  Isvap

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Regolamentazione del Sistema Finanziario italiano  Disciplina degli intermediari:  Strumenti e prodotti finanziari  Servizi di investimento  Servizi accessori

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Regolamentazione del Sistema Finanziario italiano Strumenti e prodotti finanziari secondo il TUF:  Azioni e simili  Obbligazioni e titoli di Stato  Quote di fondi comuni  Strumenti derivati  Altri prodotti finanziari

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Regolamentazione del Sistema Finanziario italiano Servizi di investimento:  Negoziazione per conto proprio  Negoziazione per conto terzi  Collocamento  Gestione portafogli  Ricezione e trasmissione ordini

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Riepilogo  Funzione dei mercati: abbiamo esaminato il flusso di fondi nel Sistema finanziario e il ruolo degli intermediari  Struttura dei mercati : abbiamo esaminato la struttura dei mercati sotto vari aspetti: tipi di strumenti, finalità, organizzazione.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Riepilogo  Internalizzazione dei mercati: abbiamo visto come i mercati si stanno espandendo internazionalmente.  Funzione degli intermediari: abbiamo esaminato il ruolo degli intermediari nel ridurre costi di transazione, rischi e problemi informativi.

© 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved Riepilogo  Tipi di intermediari: abbiamo sottolineato le varie tipologie di intermediari esistenti  Regolamentazione del Sistema finanziario