Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre 2012 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Questionario genitori scuola secondaria di I grado
SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
PROGETTO GRAN SASSO IN RETE Il trasferimento delle conoscenze attraverso la formazione online e linnovazione tecnologica Lngs, Dino Franciotti.
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Liceo Scientifico "A. Scacchi" - Bari -
Motivazioni/Obiettivi
Insegnare Scienze Sperimentali
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
Scuola Secondaria di 1° grado
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
orientamento in uscita
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
L’articolazione del POF
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Il piano ISS Troubleshooting … Ovvero Superare le difficoltà
Il futuro dell'istruzione superiore
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Gruppo 6 Modelli di didattica laboratoriale per l’integrazione e l’inclusione, e non solo… Coordinatore Fabrizio Floris – USR per il Veneto Verbalizzante.
Laboratorio di Crittografia Piano Lauree Scientifiche.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
Progetto “La Società della conoscenza in Abruzzo” PO FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOPLESSO “DANTE ALIGHIERI” 02/07/20131 A cura delle.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Transcript della presentazione:

Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre

Obiettivi prefissati: Diffondere il ruolo fondamentale della ricerca e della conoscenza Contribuire al miglioramento della didattica delle discipline scientifiche Orientare gli studenti allo studio delle scienze Attraverso l’offerta di 4 sotto-progetti: “Incontri con la scienza” per gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado “Scuola estiva” per studenti della scuola secondaria superiore Corso di aggiornamento per insegnanti Attività diversificate e ampliamento percorso espositivo presso Galileium, museo della Fisica e dell’ Astrofisica di Teramo Intervento D: Lab_GS_Orienta 2

Le attività del progetto verranno coordinate e realizzate dal Servizio Relazioni Esterne e Informazione Scientifica dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) della sezione di L’Aquila. Intervento D: Lab_GS_Orienta La sezione aquilana dell’AIF si compone dei proff. Lino De Santis, Antonino Di Giorgio e Bruno Marconi, è attiva dal 1992 e collabora nelle principali attività di promozione della cultura scientifica dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. OPEN DAY ANCH’IO SCIENZIATO SCUOLE ESTIVE CORSI AGGIORNAMENTO DOCENTI 3

Incontri con la Scienza: punti salienti Giocare, sperimentare e usare idee per esplorare fenomeni L'uso del giocattolo scientifico Le attività svolte con materiali poveri e facilmente reperibili per favorire la manualità e la creatività dei ragazzi. Nuove tecnologie e materiali comuni per riproporre esperimenti classici Conoscere Giocando ( ) : 3187 alunni scuole primarie e delle secondarie di 1° e 2° grado Lab_GS_Orienta ( ) : alunni selezionati scuole secondarie di 1° e 2° grado (biennio) 4

Scuola estiva di Fisica e Scienze Naturali studenti del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado selezionati per concorso Stage di due settimane: lezioni frontali, laboratori didattici e visite di istruzione Due edizioni (2010, 2011) e una in preparazione (2013) Osservazione Circa metà degli studenti vincitori delle edizioni 2010 e 2011 ha successivamente vinto il concorso per la Scuola Estiva Gran Sasso – South Dakota – Princeton (su oltre 300 candidati). Attività di laboratorio svolte in gruppi di due o tre studenti con stesura di un report alla fine dell’esperimento svolto. Visite di istruzione presso i principali centri di eccellenza locali (Micron, Univaq, LNGS underground). Alla fine delle due settimane di studio, dopo aver discusso i risultati degli esperimenti realizzati, gli studenti conseguiranno un diploma di partecipazione. 5

Scuola di aggiornamento insegnanti (scuola secondaria superiore) Rendere gli insegnanti partecipi dei cambiamenti apportati nella società dalla ricerca fondamentale; Trasmettere l’entusiasmo della ricerca per dare maggiore motivazione e stimolo all’insegnamento; Essere percepita dai docenti come strumento utile per progettare percorsi di insegnamento e apprendimento sempre più efficaci. Scoprire nuove competenze nella didattica laboratoriale delle materie scientifiche. Dimestichezza con gli strumenti e capacità di reperire materiali di uso comune. L’attività si compone di una fase teorica e di una fase sperimentale. Lezioni frontali monografiche propedeutiche alle attività di laboratorio. Attività di laboratorio con redazione di uno “schema di lezione” per la trasmissione dei contenuti elaborati ai propri studenti. 6

Lab_GS_Orienta al “Galileium” I Laboratori del Gran Sasso realizzeranno attività diversificate presso il Museo della Fisica ed Astrofisica «Galileium». Presso il Museo verrà riallestita la mostra Astri e Particelle che amplierà il percorso espositivo. Eventi e mostre temporanee completeranno l’offerta formativa. Difficile prevedere un calendario attività 2013 causa forti ritardi nei lavori di adeguamento dei locali ancora da consegnare. Possibili eventi 2013: - Notte dei Musei - Notte dei Ricercatori - Settimana della Cultura Scientifica 7

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre 2012 Per info: