ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA Anna Martignon Maria Luisa D’Acunto Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Ospedale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Norme per la manipolazione
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
INTEGRAZIONE, RILASCIO
LA SICUREZZA NEL LAVORO
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Epi Info per il Governo Clinico
PROGETTO MEDICINA OGGI
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEI CENTRI IPERBARICI
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMBULATORIALE PNEUMOLOGICA E DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA S.S.D DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA GORIZIA/MONFALCONE Maria.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA Anna Martignon Maria Luisa D’Acunto Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Ospedale Monfalcone AAS 2 Bassa Friulana-Isontina

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA Diagnostica polmonare ha obbiettivi e campi di utilizzo diversificati: Fisiopatologia respiratoria Pneumologia Medicina sportiva Medicina del lavoro Chirurgia Medicina riabilitativa Medicina legale (assicurativa, invalidità)

OBBIETTIVI E CAMPI DI UTILIZZ0 Valutazione del paziente pre e post operatorio Medicina del lavoro (CRUA) Medicina sportiva Valutazione danni da terapia radiante e chemioterapia Medicina interna Malattie metaboliche, cardiache e obesità Medicina assicurativa Trapianti Valutazione danno precoce da fumo

TEST DI FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA Spirometria semplice Pletismografia, metodiche di diluizione e washout DLCO Test di reversibilità bronchiale Test di provocazione bronchiale (metacolina, sforzo) Prove da sforzo cardiorespiratorio Monitoraggio incruento della saturazione arteriosa Walking test Emogasanalisi Studio del sonno Addestramento alla ventilazione

SERVIZIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Attualmente non è definito dalla legislazione: Cosa sia un laboratorio di fisiopatologia respiratoria Quale sia la minima dotazione strumentale Che formazione debba avere il personale che gestisce l’esecuzione dei test, la manutenzione, la calibrazione e i controlli di qualità del sistema

REQUISITI STRUTTURALI Il servizio dovrà essere in grado di erogare le prestazioni richieste nel migliore dei modi. E’ necessario provvedere ad appositi spazi per le apparecchiature di Fisiopatologia Respiratoria, per la conservazione e deposito del materiale di consumo.

REQUISITI STRUTTURALI SPIROMETRO Se completo di cabina pletismografica, necessita di adeguato spazio e locale climatizzato per ottimizzare le manovre di calibrazione dello strumento. Gli esami spirometrici devono essere attuati istruendo l’utente anche con ordini spesso forniti ad alta voce dall’operatore che li esegue, pertanto ciò necessita, di un ambiente riservato.

REQUISITI STRUTTURALI TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE Per il test alla metacolina è necessario avere un ambiente facilmente aerabile

REQUISITI STRUTTURALI TEST DEL CAMMINO Deve essere disponibile un ambiente sufficientemente ampio da poter permettere un percorso rettilineo ininterrotto di almeno 30 metri.

REQUISITI TECNOLOGICI La standardizzazione delle caratteristiche delle attrezzature utilizzate e l’uniformità delle norme di manutenzione costituiscono una premessa indispensabile per una corretta esecuzione delle prove di funzionalità respiratoria. Le manovre di calibrazione degli strumenti sono il momento più importante del controllo di qualità, anche per il controllo delle infezioni e della sicurezza.

REQUISITI STRUTTURALI Le norme standardizzate dell’esecuzione dei test devono essere rispettate, come la manutenzione ordinaria e straordinaria. Prevedere verifiche tecnologiche e di sicurezza, almeno annuali, da parte del team aziendale (contratto di manutenzione con registrazione documentale).

REQUISITI ORGANIZZATIVI I percorsi diagnostico-terapeutici attuati devono soddisfare i requisiti dello standard di prodotto con indicatori di performance individuali e misurabili. Per un laboratorio attivo devono essere presenti: un medico specialista pneumologo dedicato e un tecnico/infermiere esperto e con preparazione specifica in Fisiopatologia Respiratoria.

REQUISITI ORGANIZZATIVI La maggior parte delle prove di funzionalità respiratoria, vengono eseguite attraverso l’utilizzo di strumenti, ecco allora come sia importante la preparazione tecnica del personale dedicato a questo servizio.

REQUISITI ORGANIZZATIVI I tecnici di Funzionalità Respiratoria e gli infermieri, hanno una relativa autonomia funzionale (gli esami possono essere refertati dal medico anche in maniera differita) devono essere accuratamente istruiti con verifiche periodiche e un aggiornamento continuo. Deve essere garantita la sostituzione con altro personale adeguatamente preparato a far fronte ad emergenze organizzative e garantire procedure per la continuità del servizio.

IL PROFILO PROFESSIONALE DI TECNICO DI F.P.R. IN EUROPA PAESI IN CUI NON E’ RICONOSCIUTO PAESI IN CUI E’ RICONOSCIUTO

REQUISITI ORGANIZZATIVI In quasi tutti i paesi dell’Unione Europea esiste un percorso di istruzione scolastica per la figura del tecnico di funzionalità respiratoria, mentre qui da noi l’addestramento a svolgere le varie attività viene fatto sul campo, mediante l’affiancamento agli operatori più anziani.

1° anno2° anno3° anno Olanda IL TECNICO DI FUNZIONALITA’ RESPIRATORIA IN EUROPA

REQUISITI ORGANIZZATIVI Cosa dicono le linee guida ATS/ERS Familiarità con la teoria e gli aspetti pratici Capacità di eseguire tutte le misurazioni Capacità di eseguire tutte le tarature necessarie Controllo sull’igiene Capacità di eseguire i controlli di qualità Avere conoscenza della fisiologia del polmone e delle patologie coinvolte Possedere buone capacità relazionali

REQUISITI ORGANIZZATIVI Il Tecnico-Infermiere sarà responsabile del Controllo di Qualità delle apparecchiature scientifiche: Accuratezza Precisione Risoluzione Sensibilità

REQUISITI ORGANIZZATIVI Controllo di Qualità sui parametri respiratori Accuratezza: vicinanza del dato trovato al convenzionale valore vero Ripetibilità: uno stesso esame ripetuto più volte dallo stesso soggetto nelle stesse condizioni porta a risultati uguali Riproducibilità: successive misure sullo stesso soggetto con la stessa procedura portano allo stesso risultato anche se cambiano luogo, osservatore e condizioni d’uso

REQUISITI ORGANIZZATIVI Oltre al controllo dell’accuratezza e della calibrazione degli strumenti il tecnico dovrà avere un occhio attento nel verificare anche le condizioni igieniche, non bisogna trascurare la prevenzione delle infezioni.

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI Il rischio potenziale di infezioni crociate richiede precauzioni: Il lavaggio delle mani e la disinfezione sono misure importanti per ridurre il rischio, in particolar modo dopo aver maneggiato boccagli, tubi e valvole E’ necessario stabilire la frequenza di disinfezione dell’apparecchiatura Indossare i guanti se si maneggia materiale potenzialmente contaminato Boccagli, stringinaso e ogni altra cosa che entra in diretto contatto con le mucose deve essere pulito, disinfettato o gettato

REQUISITI ORGANIZZATIVI Dovrà essere garantito l’approvvigionamento del materiale di utilizzo e dei farmaci, garantita la giusta conservazione e la verifica periodica delle scadenze.

REQUISITI ORGANIZZATIVI L’infermiere del Servizio di FPR dovrà occuparsi dell’accettazione del paziente, provvedere agli adempimenti amministrativi (cartacei e informatici), alla verifica dei dati anagrafici e, a seconda delle prestazioni da erogare, raccogliere con precisione i dati antropometrici.

REQUISITI ORGANIZZATIVI Fattori biologici di variabilità soggettiva che incidono sulle PFR: Sesso, altezza e peso Età Razza Stato nutrizionale Fitness

REQUISITI ORGANIZZATIVI Il tecnico del servizio deve possedere una certa autonomia, deve sapere quali siano le controindicazioni assolute all’esecuzione dei test.

REQUISITI ORGANIZZATIVI Essendo basata sull’esecuzione di manovre respiratorie, la spirometria a differenza di altre tipologie di esami, è l’unica il cui risultato è completamente dipendente dalla collaborazione del soggetto esaminato, pertanto è fondamentale l’operato del tecnico, che deve essere in grado di ottenere la migliore performance del soggetto in esame e valutare la corretta esecuzione delle manovre respiratorie.

REQUISITI ORGANIZZATIVI Terminate le prove è importante consegnare allo specialista per la refertazione, esami corredati da informazioni complementari necessarie alla corretta interpretazione dei test: Valutazione sulla qualità dell’esame Descrizione del grado di collaborazione da parte del paziente Terapie assunte dal paziente che possono influenzare i risultati.

Ambrogio Lorenzetti: Allegoria ed Effetti del buon Governo

Conclusioni Il laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria è un servizio di implementazione di attività perché inserito nei percorsi standard diagnostico- terapeutici di altre specialità mediche e chirurgiche committenti di specifiche indagini che solo questo laboratorio può effettuare garantendone la qualità del prodotto finale anche attraverso il monitoraggio degli specifici indicatori di performance.

Conclusioni Devono quindi essere previste procedure per: La continuità del servizio Gestione e rintracciabilità delle prenotazioni, delle liste d’attesa, delle priorità e delle urgenze Gestione e rintracciabilità delle registrazioni degli utenti e delle prestazioni erogate Gestione delle consulenze e dei rapporti con degenze, day hospital, pre e post ricovero Gestione delle dimissioni protette e dei pazienti in ADI Gestione degli insufficienti respiratori in OLT e ventiloterapia domiciliare Gestione dei rapporti con MMG e altri specialisti.

Conclusioni Le procedure e le istruzioni operative di tutte le manovre funzionali ventilo-respiratorie, erogate dal servizio, devono essere facilmente rintracciabili e regolarmente aggiornate.

« Non c’è modo per descrivere la complessa conoscenza che ogni tecnico polmonare ha dell’apparecchiatura, del laboratorio e delle caratteristiche individuali di ogni paziente» R. O. Crapo MD