I solidi e la geometria nello spazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rette.
Advertisements

Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
Che cosa è la geometria ELEMENTI DI GEOMETRIA
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Definizione di combinazione
Geometria analitica dello spazio
Geometria analitica dello spazio
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Il linguaggio della geometria
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Geometria ed algebra alla base di software matematico
Elementi di Matematica
ANGOLI.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
IL CABRI e la GEOMETRIA Annamaria Iezzi VB.
GEOMETRIA SOLIDA o STEREOMETRIA
ISOMETRIE (trasformazioni geometriche)
LE CONICHE                                       .
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
GEOMETRIA SOLIDA.
IL PUNTO
I primi elementi della geometria
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
“Il piano cartesiano e la retta”
Il Piano Cartesiano .
Piccole lezioni di geometria
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
LA CIRCONFERENZA.
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
Illustrazione dal “Paradiso Perduto” di Milton (libro VII)
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
Elementi fondamentali della
Geometria Analitica.
IL PUNTO
Gli angoli.
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Geometria descrittiva dinamica
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Geometria Analitica.
LE RETTE PARALLELE.
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Le Coniche.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
La geometria nello spazio
Enti fondamentali nello spazio
La geometria nello spazio
Transcript della presentazione:

I solidi e la geometria nello spazio Già a partire dai tempi di Piero della Francesca artista con grande passione per la matematica a cui si dedicò con grande interesse scrivendo divno per dipingere spazi prospettici di gandeersi trattati. I suoi studi gli serviro perfezione. La matematica quindi oltre a risolvere problemi pratici consente altresì di scoprire la bellezza della realtà utile all'espressione artistica

Attraverso la tecnologia informatica, utilizzando la grafica al pc siamo in grado di rappresentare: ambienti , figure e oggetti con grande risparmio di tempo e di calcoli matematici. Si possono inoltre esplorare campi della geometria dove visualizzare in modo dinamico i solidi e le loro trasformazioni

Studio dei punti , rette e piani nello spazio Punti e Piani Il punto P appartiene al piano A in simboli P e A Il puntoQ non appartiene al punto A in simboli Q e A .Q .P a

PIANI NELLO SPAZIO Nello spazio due piani sono: Incidenti o secanti: se hanno in comune una sola retta detta intersezione dei due piani. Lo sono il piano A e B ed r e' la retta intersezione. La retta r divide il piano A (e il piano B) in due parti dette semipiani di origine r ; Paralleli: se non hanno alcun punto in comune. Lo sono i punti O e Y.

POSIZIONE DI DUE RETTE NELLO SPAZIO Due rette nello spazio sono: Complanari : se appartengonoad uno stesso piano, in questo caso si dice che due rette giaccionosullo stesso piano; Sghembe: se non sono complanari

RETTE E PIANI Dall'osservazione di un piano e di una retta si ricava che: Una retta e' giacente su un piano se ogni punto della retta appartiene al piano; Una retta parallela a un piano se non ha punti in comune con il piano; Una retta e' incidente a un piano se ha solo un punto in comune con il piano. Una retta e' perpendicolare a un piano se lo interseca in un punto e se e' perpendicolare a ogni retta del piano passante per quel punto detto piede di perpendicolare

RETTE E PIANI Se pensiamo alla retta incidente come a un filo che attraversa un piano, facendovi ruotare intorno una squadra, potremmo verificare se questa retta e' perpendicolare a ogni retta del piano passante per il punto d'incidenza. Se lo e' la retta e' perpendicolare al piano.

Inoltre possiamo dare le seguenti definizioni: Distanza di un punto a un piano: e' il segmento di perpendicolare condotto da quel punto a quel piano Distanza di una retta da un piano: la distanza di una retta parallela a un piano e' il segmento di perpendicolare condotto da un punto qualsiasi della retta al piano. . Distanza di due piani paralleli: e' il Segmento di perpendicolare condotto da un punto qualsiasi di un piano all'altro piano. . .

L'ANGOLO DIEDRO Due semirette con l'origine in comune dividono il piano stesso in due parti, ciascuna delle quali si chiama angolo. Nello spazio i due semipiani di origine r , dividono lo spazio stesso in due parti, ciascuna delle quali si chiama angolo diedro. In generale: due semipiani aventi l'origine in comune dividono lo spazio in due parti ciascuna delle quali si chiama angolo diedro

SEZIONE NORMALE DI UN ANGOLO DIEDRO Consideriamo uno dei due diedri di spigolo r e lo intersechiamo con un piano perpendicolare allo spigolo stesso. Sul piano otteniamo un angolo, detto sezione normale del diedro. L'ampiezza della sezione normale e' l'ampiezza del diedro.

Si dice che un driedro e' acuto,retto od ottuso a seconda dell'ampiezza di una sua sezione normale. RETTO= la sua sezione normale e' un angolo retto ACUTO= la sua sezione normale e' un angolo acuto OTTUSO= la sua sezione normale e' un angolo ottuso