Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Corso di Finanza Aziendale
EU-Regional Policy Structural actions 30/05/01 ANALISI COSTI-BENEFICI (ACB) nel quadro della Politica Regionale dell'Unione Europea Dott.ssa.
Valutazione degli investimenti
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
L’analisi Costi-Benefici
Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione degli investimenti
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Corso di Finanza Aziendale
Definizione di Valutazione
aspettative di inflazione e valore attuale
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Analisi costi-benefici
Principali tecniche di valutazione Analisi costi e benefici Analisi multicriterio.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
6.7.Strumenti di valutazione: lanalisi costi-benefici (ACB) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Dopo un anno i proprietari si chiedono: lattività svolta si è conclusa positivamente? produzione Acquisizione fattori produttivi Lavorazione Ottenimento.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Dipartimento di studi economici e giuridici
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Facoltà di Economia: A.A
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
La funzione finanza.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Economia e Organizzazione Aziendale
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Il Budget Il bilancio di previsione ( Costi – Ricavi) è il documento in cui vengono indicati in via preventiva quanto necessario a conseguire un determinato.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Analisi Benefici-Costi Arch. Francesca Torrieri.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Analisi Benefici-Costi Arch. Francesca Torrieri.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Richiamo dei principi logici e metodologici delle analisi finanziarie ed economiche dei progetti di investimento Arch. Francesca Torrieri

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Contenuti 1.Il ciclo del progetto 2.Le fasi della valutazione 3.La decisione di investimento 4.Le analisi benefici-costi: radici teoriche 5.Considerazioni conclusive

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Definizione Un progetto di investimento può essere definito come un insieme di attività produttive di tipo intermedio, che attraverso la formazione di capitale fisso è finalizzato al raggiungimento, differito nel tempo, di specifici obiettivi economico-sociali). (Pennini; Scandizzo, 2003).

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Il ciclo del progetto 1.Programmazione 2.Decisione di investimento 3.Preparazione 4.Realizzazione 5.Gestione

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Il ciclo del progetto PREPARAZIONE DECISIONE D ’ INVESTIMENTO REALIZZAZIONE GESTIONE PROGRAMMAZIONE Il ciclo del progetto

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Il ciclo del progetto e valutazione

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Le fasi della valutazione T1T2T3 T-1 RealizzazioneProgrammazione Preparazione Gestione Valutazione ex anteValutazione in-itinereValutazione ex-post

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Valutazione di un progetto Prima definizione Valutazione di un progetto (M. Florio) Prevedere gli effetti economici di un investimento, quantificarli, tramite procedimenti opportuni di misura, esprimere un parere sulla convenienza del progetto attraverso il raffronto fra suoi effetti previsti e gli obiettivi che ci si prefigge. a)Ci riferiamo solo ad effetti economicamente rilevanti b)Analisi quantitativa c)Metodi di calcolo formalizzati d)Definizione di una regola di valutazione predeterminata

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Decisione di investimento definizione 1/2 Decisione di investimento: Conviene impiegare risorse economiche nel presente in vista di vantaggi futuri? Riferimenti normativi: La legislazione nazionale e regionale o i regolamenti comunitari prevedono il ricorso all’ Analisi Costi-Benefici (ACB) o a metodi di valutazione economica degli investimenti o più ampiamente dei progetti e programmi di spesa. Linee guida sono spesso predisposte per i valutatori, ma indispensabile è la conoscenza di concetti di base relativi a economia e matematica finanziaria (VAN,TIR, prezzi ombra, ecc.) OBIETTIVI Privato Pubblico

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Decisione di investimento definizione 2/2 La definizione fornita potrebbe però condurre ai seguenti equivoci: a)Effetti non economici sono irrilevanti; b)Indicazioni di tipo puramente qualitativo sono da scartare; c)Stime basate su metodi non rigorosi sono inutili; d)La misura del rendimento relativo è il criterio esclusivo di decisione. Osservazioni di Albert Hirschman (Development projects observed, 1975) In merito ad alcuni progetti della Banca Mondiale, confrontando gli studi di fattibilità con i risultati effettivamente conseguiti (siano essi definibili come successi, insuccessi o combinazione delle due cose), in nessun caso gli eventi si sono succeduti esattamente secondo le previsioni.

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Ambito ed obiettivo della valutazione AMBITO CRITERIO DI VALUTAZIONE PRIVATO PUBBLICO UNOMOLTI Profitto Benessere sociale Obiettivi plurimi specifici Benessere sociale fattibilità

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali I metodi di valutazione AMBITO CRITERIO DI VALUTAZIONE PRIVATO PUBBLICO UNOMOLTI Analisi finanziaria o Costi-Ricavi Analisi economica Analisi multicriterio

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Le caratteristiche dei metodi di valutazione Analisi finanziariaAnalisieconomicaAnalisi multicriterio Descrizione Analisi dei costi e dei ricavi nel tempo connessi con gli interventi Analisi delle variazioni di benessere sociale nel tempo connesse con gli interventi Analisi degli impatti sociali degli interventi edi ogni altro aspetto connesso con la fattibilità InputPrezzi dei fattori produttivi e dei prodotti, tasso di sconto Misura monetaria delle variazioni di benessere, tasso sociale di sconto di utilità, Misura degli impatti positivi e negativi, funzioni pesi, ecc. OutputGiudizio di convenienza privato (VAN, SRI) Giudizio di convenienza sociale (VAN, SRI) Ordinamento, giudizio di compatibilità, efficienza, ecc. PregiIl risultato della valutazione è facilmente comprensibile e confrontabile Il risultato della valutazione è facilmente comprensibile e confrontabile Rappresenta bene il processo decisionale pubblico, analisi dei conflitti e simulazione, efficienza delle scelte, distinzione fra analista e politico Difetti Trascura gli elementi di valutazione pubblica (esternalità) La monetizzazione degli effetti ambientali può essere imprecisa o inaccettabile Procedure poco codificate, facilmente addomesticabili, onerosità delle analisi. UtilizzoValutazione analitica degli investimenti privati Valutazione analitica degli investimenti pubblici fattibilità, di alternative, Valutazione analitica degli investimenti e della simulazione analisi dell’efficienza

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Analisi C-B: Radici teoriche L’idea dello sconto intertemporale dei valori (Keynes e Irving Fisher) analisi finanziaria Economia del benessere (Pigou, concetto di esternalità, teoria dei prezzi ombra) Anni ‘70 fusione delle tecniche di analisi economica con prezzi ombra e dello sconto dei flussi di cassa finanziari

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Analisi C-B: Radici teoriche Ulteriori approfondimenti delle analisi sono stati svolti da istituzioni preposte al finanziamento di progetti da attuarsi in paesi in via di sviluppo (OCSE, UNIDO, Banca Mondiale): Manual of Industrial Project Analysis for Developing Countries (1969), a cura di Ian Little e James Mirrlees; Guidelines for Project Evaluation (1972), a cura di Stephen Marglin, Partha Dasgupta, Amartya Sen, presso l’UNIDO di Vienna, l’agenzia delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale; Economic Analysis of Project (1975), a cura di Squire e Van der Tak, un’ampia esperienza operativa nell’analisi dei progetti realizzata dalla Banca Mondiale.

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Sconto intertemporale dei valori Tempo 0 12n R0R0 C0C0 RnRn CnCn

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Conclusioni Differenti approcci alla valutazione dei progetti a seconda della fase del ciclo del progetto. Differente punto di vista nell’ambito delle decisioni di investimento tra soggetto pubblico e privato. Differente approccio alla valutazione rispetto ai criteri di valutazione utilizzati (finanziari - economici - extra economici).