Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini Donatella Giulietti INSMLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La didattica nel post-emergenza
Advertisements

"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
Le valenze e il significato del sito all'INTERNO della scuola sito Memoria della scuola e tradizione di lavoro (es: verbali Commissione, protocolli.)protocolli.
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
per offrire allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Progetto pilota di Storia locale
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Venedrdì 22 febbraio 2013 venedrdì 22 febbraio 2013.
CONSIGLIO DEUROPA M.I.U.R. Insegnare la storia del XX secolo in dimensione europea Proposta di percorso dapprendimento presentata dal Prof. Benedetto.
REGALIAMO LORO UN SORRISO
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
Scuola in strada imparare è una meravigliosa avventura ovunque ! Scuola in strada imparare è una meravigliosa avventura ovunque !
I contenuti del percorso di formazione
I BAMBINI DELLA IIA anno scolastico 2009/2010, ricostruiscono la storia della loro scuola primaria: l’Anita Garibaldi.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
curricoli di scuola e didattica del territorio
La storia di ciascuno si definisce allinterno di una rete di esperienze e relazioni e la memoria di sé è allo stesso tempo riconoscimento della propria.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
Didattica della Storia del XX secolo
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
CONCLUSIONE PROGETTI PON OBIETTIVO C-1-FSE ; OBIETTVO F-1-FSE Si sono conclusi qualche settimana fa i progetti PON programmazione 2013/14.
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTE: SUSANNA ROSSI BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
Progetto ICF – Inclusione Gruppo Tecnico MIUR ROMA, I PROGETTI FINANZIATI AL 100%: INDICATORI COMUNI.
La Scuola d’Infanzia Sant’Elia presenta il
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
WORKSHOP 5 Esperienze di inclusione nella scuola secondaria Coord. Alessandro Efrem Colombi.
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
Anna Vidoni I glesias, 30 aprile 1999 INTERNET E LE COMUNITÀ VIRTUALI: NUOVE FORME DI APPRENDIMENTO.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Rete PERSEO Pedagogical and media Education Research in innovative SpacEs: digital and Open Scuola, Università, Istituzioni e Aziende per la Scuola Digitale.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Un posto in prima fila per prepararsi ad affrontare un’emozione per molti ancora sconosciuta…Sì, perché, nella scelta delle uscita didattiche, il nostro.
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
MA… dare indicazioni perché gli insegnanti siano in grado di produrre da soli una didattica innovativa ed efficace. Gli esempi devono essere curvati da.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Barbara Enrico – Daniela Mussano – Renzo Pezzutto Guarda l’arcobaleno! Testo di religione cattolica per la scuola primaria In 5 volumi.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
Storia, cinema e canzoni, fra ricerca, divulgazione e didattica Maurizio Gusso (Unione Femminile Nazionale, Milano,10 marzo 2016)
Antonietta Fracchiolla USR MARCHE Rete per il coordinamento di esperienze sulla didattica della storia nelle Marche nata nell’a. s
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini Donatella Giulietti INSMLI

Per iniziare….. Perché usare le fonti per insegnare storia? Cosa dicono le IN12? Che differenze ci sono nell’usare le fonti d’archivio e le fonti orali?

Lavori presentati 1.Vecchie carte. Storia di un edificio scolastico a partire dalle fonti dell’archivio della scuola. IC Centro BRINDISI 2. Ricostruiamo una storia. La terza elementare di Rosetta. IC Colombo Chirignago (VENEZIA) 3. Eri sul treno per Auschwitz? Strumenti per raccontare la Shoah ai bambini. Istituto storico di Pesaro (ISCOP) della rete INSMLI

. Esperienze di didattica partecipata. Il percorso didattico in classe è l’ICEBERG della ricerca storico-didattica dell’insegnante. Insegnante come REGISTA e ATTORE. Tempi e fattibilità. Trasferibilità dell’esperienza (FORMAT). Archivi delle buone pratiche. Imparare a documentare il proprio lavoro (strumento per la valutazione del lavoro dell’insegnante). Legame con il contesto