L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piccoli imprenditori… si diventa
Advertisements

- I progetti sullimprenditoria femminile dellUnioncamere Toscana Busy Ness Women – MadreFiglia, Mentoring Accompagnamento Donne in Rete e Formazione Imprenditoriale.
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
Esperienza di simulazione d’impresa
Economia e Governo delle Piccole Imprese
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
LImpresa Formativa Simulata è unaltra modalità didattica per realizzare il rapporto scuola- lavoro nella prospettiva indicata dallart. 4 della legge 53/03.
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
L’IMPRESA SIMULATA.
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
I.T.C.G.T. “CARDUCCI-GALILEI” FERMO
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
La Quarta P A.S. 2008/2009 Presenta:. Progetto I.F.S. I.F.S. significa Impresa Formativa Simulata, ovvero è un progetto che coinvolge i ragazzi delle.
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
SIMUCENTER REGIONALI.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Dreamers nurturing ideas Creazione d'impresa e Bandi di Finanziamento Agevolato Economia e Gestione delle Imprese Cagliari, 2 Maggio 2013 Università degli.
RETE TELEMATICA DI IMPRESE FORMATIVE SIMULATE Clic per continuare uscita.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
… E LA CULTURA DI IMPRESA
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PROGETTO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “UMBERTO MASOTTO Noventa Vicentina Alternanza scuola-lavoro in Impresa Formativa Simulata Biocosmetic.
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
Economia e gestione delle imprese
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
[ Innovazione del Taxi - Shortology]
PROGETTO ASL IN IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) Un percorso.
Il comma 35 della legge n°107 del 13/07/2015 ammette esplicitamente anche il modello IFS (Impresa Formativa Simulata) per l’alternanza scuola lavoro Il.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Commissione PTOF Alternanza scuola - lavoro Come?.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi L'IFS Organizzazione della didattica, coinvolgimento del consiglio di classe, siti web e piattaforme “ 5 novembre 2015 IIS.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Ufficio Scolastico Regionale per la
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
I MASTER di ECCELLENZA Modelli operativi di alternanza scuola lavoro Giuliano Calza Direttore Generale ISTAO.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
1 L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Maria Rosaria Capuano.
1 Progetto “Orientamento Scuola =>Lavoro in Europa” © by Brianza Solidale - Vietata la riproduzione G CORSI GIA OPERATIVI OS&L - EU PER ISTITUTI E LICEI.
Claudio PARDINI - Torino 7 aprile 2016 A lternanza S cuola L avoro in I mpresa F ormativa S imulata.
Progetto startup simulata
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia La costruzione del Business Plan.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: un’opportunità per i disabili visivi per dimostrare di “essere capaci” Di Luciano Paschetta Direttore centrale “ I.RI.FO.R”
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
SIMPOSIO DELLE IDEE Preparandosi a Expo 2015 Dicembre 2010.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Riunione Area Scuola Villa Sacro Cuore 7 aprile 2016 Triuggio.
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
Transcript della presentazione:

L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1. IMPRENDITIVITA’ 2.START UP D’IMPRESA 3. UN MODO DI FARE SCUOLA PIU’ ATTIVO E DIVERTENTE IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s

IMPRENDITIVITA’ È la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. METTENDO IN GIOCO: creatività innovazione assunzione di rischi capacità di pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi. IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s

START UP D’IMPRESA una startup è una nuova azienda che basa la propria attività su ricerca e sviluppo permette di confermare le reali possibilità di un'idea trasformandola in business IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s

…anche una pizzeria può essere una sturt up! perché una start up è….. CRESCITA! IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s

Come si può fare scuola in modo più attivo e divertente? PARTECIPANDO E….CREDENDOCI! L’ IFS PUO’ ESSERE UNA MODALITA’ PERCHE’………… IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s

….con l’IFS si costituirà una AZIENDA VIRTUALE animata dagli studenti Questa azienda svolgerà una attività di MERCATO IN RETE ( e-commerce) con altre IFS collegate grazie ad una piattaforma digitale (CONFAO) ….e farà riferimento ad una azienda reale presente nel territorio (azienda tutor o madrina) che costituirà il suo MODELLO DI RIFERIMENTO IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s

con l’IFS gli studenti “assumono le sembianze” di giovani imprenditori riproducono in laboratorio il modello lavorativo di una azienda vera apprendono i principi di gestione attraverso “il fare”. IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s

Le tappe Classe TERZA Fase di SENSIBILIZZAZIONE ed ORIENTAMENTO COSA FARE: esplorare il territorio al fine di individuarne la vocazione imprenditoriale e la specificità economica – ANALISI SWOT sviluppare cultura di impresa tramite una semplice INDAGINE DI MERCATO scegliere un modello aziendale di riferimento sul territorio dare spazio alla creatività definendo la propria idea imprenditoriale (business idea) Redigere l’Atto Costitutivo, lo Statuto e l’Organigramma IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s

Daniele, Promoter Alessia, segreteria Jamila e Stefano project manager Emanuele, programmatore Alessio, Francesco, Manuel, assistenza tecnica Valentina, Direttore Commerciale Aurora, segreteria Giuseppe,Funzione finanza Alessandro, marketing Un’esperienza di Business Model BIC LAZIO aprile 2016 es. di ORGANIGRAMMA - TEAM

Classe QUARTA Fase di REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN Diversificare ed approfondire la conoscenza del sistema economico territoriale e degli Enti ed Organismi Ausiliari ( CCIAA, Agenzia delle Entrate, Comune, Regione) Elaborare il BUSINESS PLAN Dar corso alla fase dello START UP dell’IFS con il supporto di una infrastruttura digitale di simulazione IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s

Gestione operativa dell’IFS Utilizzo pieno della piattaforma di simulazione volta a supportare l’attività di e-commerce Interazione con le IFS presenti sul territorio nazionale Creazione del “NEGOZIO VIRTUALE”. FATTURATO E REDAZIONE DEL BILANCIO classe QUINTA Fase di REALIZZAZIONE DEL NEGOZIO VIRTUALE IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s

IL NOSTRO AUGURIO IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s

Contabilizzazione oraria ai fini ASL classe TERZA a.s esplorare il territorio al fine di individuarne la vocazione imprenditoriale e la specificità economica (10 ORE) sviluppare cultura di impresa – analisi SWOT (5 ORE) elaborare una semplice INDAGINE DI MERCATO (5 ORE) scegliere un modello aziendale di riferimento sul territorio (5 ORE) definire la propria business idea (5 ORE) redigere l’Atto Costitutivo, lo Statuto e l’Organigramma Aziendale (10 ORE) report da inviare a CONFAO per validazione (2 ORE) La sicurezza sui luoghi di lavoro (2 ORE) tot. 44 ore IFS - ITCG "E.FERMI" - TIVOLI a.s