Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 2 prof. A. Venchiarutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Il provvedimento amministrativo
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Le istituzioni dell'Unione europea
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Le Fonti comunitarie.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Diritto tributario internazionale
Le fonti del diritto.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
LA DEFINIZIONE DI EFFETTI DIRETTI
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Congresso dell'Aia: riunione dei movimenti federalisti europei
Primato ed efficacia Diritto UE
FONTI DEL DIRITTO.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Punti di riferimento essenziali
FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA.
Le fonti del diritto italiano
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
Il quadro delle fonti Diritto primario e diritto derivato
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
Diritto Stato, servizi, imprese.
COME FUNZIONA L’UE.
FONTI DEL DIRITTO.
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
L'UNIONE EUROPEA.
Scuola Forense G. Gatti di Perugia Diritto costituzionale ed europeo Avv. Elena Ferrara Le FONTI del DUE Le fonti del diritto europeo e i rapporti tra.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Diritto dell’Unione Europea Procedimenti interistituzionali 1- Procedura di bilancio prof. A. Venchiarutti.
CORSO DI DIRITTO UE (9) Il diritto secondario o derivato Classificazione degli atti Regolamenti, Direttive, altri atti.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale e diritto interno
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Le procedure legislative
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 1 prof. A. Venchiarutti.
Transcript della presentazione:

Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 2 prof. A. Venchiarutti

Diritto derivato Art. 288 TFUE – “Per esercitare le competenze dell’Unione, le istituzioni adottano regolamenti e direttive, decisioni, raccomandazioni o pareri. – Il regolamento ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. – La direttiva vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi. – La decisione è obbligatoria in tutti i suoi elementi. Se designa i destinatori è obbligatori soltanto nei confronti di questi. – Le raccomandazioni e i pareri non sono vincolanti.” sistema normativo - 2 2

Diritto derivato Atti normativi: caratteristiche comuni (artt TFUE): – Preambolo: riferimenti proposte o pareri obbligatoriamente richiesti; – Motivazione: (elemento sostanziale; ragioni dell’atto; evidenziare iter logico): mancanza della motivazione (anche sommaria) può comportare invalidità dell’atto; – Base giuridica: indicazione della/e disposizione/i del T. che attribuiscono alle istituzioni comunitarie potere di adottarli (essenziale per accertare legittimità; effetti, regolarità della procedura); – Pubblicati: nella Gazzetta Ufficiale dell’U.E. – Entrata in vigore: - 20 gg dalla loro pubblicazione nella GUCE, oppure dalla data da essi stabilita; - Direttive e decisioni che designano destinatari sono notificate ai destinati e hanno efficacia con la notificazione; sistema normativo - 2 3

Diritto derivato - Regolamenti Regolamenti Portata generale Obbligatorietà in tutti gli elementi; Diretta applicabilità negli Stati membri – 1. regolamenti si integrano nei sistemi giuridici statali e producono effetti immediati, senza interposizione di alcuna misura nazionale; cittadini diritti e doveri tutelabili anche nei rapporti tra individui; – 2. regolamenti non hanno bisogno di alcun atto di ricezione o di attuazione da parte Stati membri (anzi, in generale, “illegittimità” misura di recepimento; talvolta, però, i regolamenti non sono autosufficienti: necessario allora intervento istituzioni UE o Stati: regolamenti di base e di esecuzione;) sistema normativo - 2 4

Diretta efficacia dei Regolamenti Corte giust. Orsolina Leonesio c. Ministero dell’Agricoltura : – l'attrice (Orsolina L.) nella causa principale, ritenendo di aver soddisfatto tutte le condizioni cui due regolamenti subordinano l'attribuzione del premio per la macellazione di vacche da latte, aveva chiesto al pretore di XXX un provvedimento ingiuntivo di condanna al pagamento del premio stesso, nei confronti del Ministero dell‘Agricoltura italiano; – dal fascicolo di causa si desumeva che le Autorità italiane, pur liquidando il premio con autorizzazione provvisoria, rinviavano il pagamento del premio in ragione del fatto che lo stesso era subordinato all' adozione, da parte del parlamento italiano, delle disposizioni legislative recanti i necessari stanziamenti; sistema normativo - 2 5

Diretta efficacia dei Regolamenti Questioni interpretative sollevate innanzi alla Corte giust.: – 1 a questione: si chiede alla Corte “se le disposizioni dei regolamenti Cee n. 1975/69 e n. 2195/69 siano direttamente applicabili nell'ordinamento italiano e se, nell' affermativa, abbiano fatto sorgere in capo ai soggetti privati diritti soggettivi suscettibili di immediata tutela dinanzi al giudice nazionale". – 2 a questione: verte sostanzialmente sul se i due regolamenti di cui sopra attribuiscano ai singoli, nei confronti del rispettivo Stato m., un diritto al pagamento del premio che il giudice nazionale deve tutelare immediatamente e che detto Stato non può subordinare ad ulteriori condizioni... sistema normativo - 2 6

Diretta efficacia dei Regolamenti Argomentazioni della Corte giust. Orsolina Leonesio c. Min. Agricoltura: – art. 5, 1° co., TCE (ora v. art. 4.3 TUE) «gli Stati membri adottano tutte le misure di carattere generale o particolare atte ad assicurare l'esecuzione degli obblighi derivanti dal presente Trattato ovvero determinati dagli atti delle istituzioni della Comunità»; – «l'eccezione della Repubblica Italiana, se dovesse essere accolta, si risolverebbe nel porre gli agricoltori di questo Stato in una situazione più sfavorevole di quella degli agricoltori degli altri Stati membri, e ciò in spregio del principio fondamentale che prescrive l' applicazione uniforme dei regolamenti nell' intera Comunità»; sistema normativo - 2 7

Diretta efficacia dei Regolamenti Decisione: C. Giust. Orsolina Leonesio: – il regolamento comunitario produce effetti immediati ed e, in quanto tale, atto ad attribuire ai singoli dei diritti che i giudici nazionali devono tutelare; – i diritti di credito nei confronti dello Stato, attribuiti da detto regolamento, sorgono quando sono soddisfatte le condizioni da esso poste, senza che sia possibile subordinare il loro esercizio, sul piano nazionale, a disposizioni d' attuazione diverse da quelle eventualmente prescritte dallo stesso regolamento; sistema normativo - 2 8

Diritto derivato – Direttive Direttiva – «vincola lo SM per quanto riguarda il risultato da raggiungere»: in generale, non sono direttamente applicabili Stati «rimangono liberi» quanto scelta forma e mezzi necessari per conseguirlo; – portata: si “limitano” imporre obblighi di risultato agli Stati; – Strumento di legislazione “indiretta” (a due stadi); strumento privilegiato per il ravvicinamento (armonizzazione) legislazioni nazionali (v. Tit. VII, Capo 3 TFUE, «Ravvicinamento delle legislazioni»); Difformità esistenti tra i singoli ordinamenti nazionali: difficoltà imporre regole uniformi; sistema normativo - 2 9

Direttive Discrezionalità degli SM nel decidere forma e mezzi di attuazione della direttiva? Limitazioni – Rispetto doveri diritto comunitario: in particolare, principio di leale cooperazione (ora art. 5 TUE) – SM può scegliere forme e mezzi più idonei al conseguimento migliore risultato per garantire efficacia delle direttive (per l’Italia, v. infra); – Dovere per gli SM di astenersi (nel periodo che intercorre tra pubbl.ne e termine per l’attuazione della direttiva) dall’adottare misure che possano compromettere risultato prescritto (Inter- Environnement Vallonie, c. 129/96); sistema normativo

Direttive – Principi di attuazione Necessità di modifica norme nazionali: attuazione con atto di rango equivalente all’atto modificato (Commissione c. Francia, C-307/89); Misure chiare e precise per garantire sicurezza giuridica agli amministrati (Commissione c. Italia, C-363/85); Non sufficienti, in genere, semplici atti amministrativi (modificabili dal solo esecutivo) (Commissione c. Belgio, C-102/79); Solo in situazione di assoluta conformità del diritto nazionale alle prescrizioni della direttiva – o l’esistenza di principi generali sufficientemente precisi e chiari – dispensa lo Stato dall’adottare misure di esecuzione (Commissione c. Germania c-29/84); Particolare situazione costituzionale, normativa o amministrativa del proprio ordinamento non giustifica mancato o ritardato adeguamento (Commissione c. Italia C-17/85); sistema normativo

Attuazione in Italia delle Direttive Direttive – ( Ora) L. 24 dicembre 2012, n. 234, «Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’UE» Legge di delegazione europea; Legge europea; sistema normativo

Direttive: rimedi alla mancata attuazione Questione: Direttive: mancata attuazione entro il “termine”: Stati inadempienti; conseguenze sul piano comunitario: ricorso per infrazione (artt. 258 e 259 TFUE); (v. supra); Mancanza di strumenti normativi specifici in caso di persistente inerzia da parte degli Stati Giurisprudenza e dottrina comunitaria hanno elaborato, nel corso del tempo, soluzioni alternative per assicurare (almeno in parte) “efficacia” direttive non attuate; sistema normativo

Direttive in attuazione norme del Trattato già vincolanti Corte giust., 17 dicembre 1970, C. 33/70, S.A.C.E. c. Min. delle Finanze Due questioni relative all'interpretazione art 13 del TCE (in tema di abolizione di tasse doganali ad effetto equivalente: v. ora art. 30 TFUE) e della Dir. 68/31 del 22 dicembre – 1 a questione: si chiede alla Corte se, in seguito all' adozione della direttiva 68/31, l' articolo 13, n. 2 del TCE ovvero, in ogni caso, la direttiva stessa siano direttamente efficaci nell' ordinamento giuridico interno dello stato italiano; – 2 ° questione (per il caso che la prima questione venga risolta in senso affermativo) si chiede alla Corte se siano stati attribuiti ai singoli dei diritti che i giudici nazionali devono tutelare, e ciò a partire dal 1° luglio 1968; sistema normativo

Direttive in attuazione norme del T. già vincolanti Argomentazioni (sintesi) Corte 17 dic. 1970, c. 33/70, Sent S.a.c.e. – secondo l‘art. 9 TCE, La Comunità è fondata sopra un' unione doganale la quale implica in particolare il divieto dei dazi doganali e delle tasse di effetto equivalente, fra gli SM. A norma dell' art. 13, n. 2, TCE, le tasse d' effetto equivalente ai dazi doganali all'importazione, in vigore fra gli stati membri, andavano gradualmente abolite (la Commissione determinava, mediante direttive, il ritmo di tale abolizione); – il combinato disposto degli art. 9 e 13, n. 2 implica, al più tardi a partire dalla fine del periodo transitorio (…) un divieto chiaro e preciso di riscuotere dette tasse: esso è perfettamente idoneo, per la sua stessa natura, a produrre direttamente effetti nei rapporti giuridici fra gli stati membri e i loro cittadini ; sistema normativo

Direttive in attuazione norme del T. già vincolanti Argomentazioni (sintesi) Corte 17 dic. 1970, c. 33/70, Sent S.a.c.e. – Di conseguenza, a partire dalla fine del periodo transitorio, dette disposizioni attribuiscono ai singoli, per quanto riguarda il complesso delle tasse d' effetto equivalente cui si riferiscono, dei diritti che i giudici devono tutelate; – La commissione (…) ha fissato al 1° luglio con la direttiva 68/31 - la data alla quale la tassa sopraddetta doveva essere interamente abolita; sistema normativo

Direttive attuazione norme del T. già vincolanti Decisione (sintesi): Corte giust. S.a.c.e. (17 dic. 1970), c. 33/70 – da quanto precede risulta che la questione del presidente del Tribunale di Brescia, per quanto riguarda l' efficacia diretta dell' obbligo relativo all' abolizione del diritto italiano per servizi amministrativi, si riferisce in realtà al combinato disposto degli articoli 9 e 13, n. 2 del Trattato, (..) e della direttiva 68/31; – pertanto l' obbligo di abolire il diritto per servizi amministrativi, stabilito dalla direttiva 68/31 della commissione in data 22 dicembre 1967, in relazione agli articoli 9 e 13, n. 2, TCE ed alla decisione del Consiglio n. 66/532, è direttamente efficace nei rapporti fra lo Stato membro, destinatario della direttiva, e i suoi cittadini e attribuisce loro, a partire dal 1° luglio 1968, dei diritti che i giudici nazionali devono tutelare. sistema normativo