STUDIO SULLA RILEVAZIONE DELLE CULTURE LOCALI Punti critici, risorse e linee di sviluppo Roma, 18 Febbraio 2009 Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Salute mentale: il momento storico, la deistituzionalizzazione e
Il paziente col suo medico
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Istituto di Psichiatria,
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
Mini-International Neuropsychiatric Interview
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
Lanalisi Dati Introduzione Obiettivi Studiare la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) valorizzando il punto di vista dellindividuo, in linea.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
DIPARTIMENTO SALAUTE MENTALE ASL 3 PISTOIA UNITA’ FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI ZONA VDN DR. VITO D’ANZA AREZZO, 16 ottobre 2008.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Centro Promozione per la Salute Franco Basaglia Se si può si deve Seminario di studio Arezzo 16 ottobre 2008 Il Centro Crisi alternativa al SPDC? M. Ferrara.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Salute Mentale e Cure Primarie
16 dicembre Livorno Soggettività e diritti del cittadino utente della salute mentale, qualità delle cure nei servizi territoriali e in SPDC La restrittività
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile:
Roberto Mezzina DSM Trieste
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
Emergenza ed organizzazione del circuito
Qual’è il decorso del Disturbo?.
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Marco Cavallo in città: dai luoghi di cura alla cura dei luoghi.
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Adolescenti e salute mentale:
Dipartimento di salute mentale
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
La terapia integrata della schizofrenia
La Sanità che c’è, la sanità che vorrei. Attuali servizi territoriali nel centro Storico Nuovo Regina Margherita (pubblico): Day Hospital Chirurgico,
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Novembre 2014 Quale futuro per la Cardiologia dell’Area Metropolitana Genovese (ASL3)? Paolo Rubartelli.
Alfina Bramanti, Paolo Pedrazzoli, Chiara Broglia
GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA IN UN DEA DI II LIVELLO
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Lucia Lispi Ministero della salute
UniCoM Lazio Montecatini 16 Maggio …Tanto tuonò Che Finalmente piovve ! Finalmente piovve !
Promozione dell’allattamento al seno nei reparti ospedalieri del Lazio
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Indicatori di performance ospedaliera
IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN DIMISSIONE
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
LESIONI CUTANEE DA PRESSIONE: CONTINUITA’ DI CURA DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO Protocolli assistenziali, rete dei servizi. Esperienze significative a confronto.
Inaugurazione Day-Hospital Ematologia Padiglione Oncologico “Giovanni Paolo II” P.O. “Vito Fazzi” – ASL-Lecce Lecce, 31 marzo 2011.
Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino Nel stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), posti letto 4 posti.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Spettro bipolare: approccio clinico
Programma Nazionale Esiti (PNE)
AA.SS.LL. ED AREE DIDATTICHE
A randomized study on eversion versus standard carotid endarterectomy: Study design and preliminary results: The Everest Trial  Piergiorgio Cao, MD, Giuseppe.
Transcript della presentazione:

STUDIO SULLA RILEVAZIONE DELLE CULTURE LOCALI Punti critici, risorse e linee di sviluppo Roma, 18 Febbraio 2009 Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina I SPDC del Lazio Giuseppe Ducci SPDC San Filippo Neri DSM ASL Roma E

Gli obiettivi dei PES Psychiatric Emergency Services (APA, 2002) Storici: controllo di agitazione, rabbia e disperazione (contenimento delle manifestazioni più disturbanti sul piano sociale, tralasciando diagnosi e valutazione delle cause della crisi) Attuali: il successo non si misura sul numero di pazienti visitati e stabilizzati, ma affidati con successo a progetti di cura a lungo termine

La fotografia dei SPDC italiani Caratteristiche e attività delle strutture di ricovero per pazienti psichiatrici acuti: i risultati dell’indagine nazionale PROGRES-Acuti. Characteristics and activities of acute psychiatric in-patient facilities: national survey in Italy. G. De Girolamo, A. Barbato, R. Bracco, A. Gaddini, R. Miglio, P. Morosini, B. Norcio, A. Picardi, E. Rossi, P. Rucci, G. Santone, G. Dell’Acqua, on behalf of the PROGRES-Acute Group British Journal of Psychiatry (2007) 191, Giornale italiano di Psicopatologia (2007) 13, Compulsory admissions in Italy. Results of a national survey. G. de Girolamo, P. Rucci, A. Gaddini, A. Picardi, G. Santone In: Involuntary Admission and Compulsory treatment in Mental Health Services (vol. 2) Editor G. Ducci International Journal of Mental Health (2008) 37, 46-60

Indicatori di attività dei SPDC italiani Tasso di ricovero in SPDC x abitanti = 19,8 (+ 6,9 delle CdC = 26.7). In Inghilterra 32 x La durata media del ricovero in SPDC (12,0) è molto simile al valore mediano (15 gg) dell’Inghilterra (2000) La degenza breve non è necessariamente associata ad esito peggiore (tasso di riammissione, compliance post-dimissione) (Zolese, BMJ 1999)

Il ricorso al TSO 13% di tutti i ricoveri in Italia (in Europa dal 3,2 del Portogallo al 30% della Svezia, mediana 13,2) Tasso x abitanti = 2,5 (in Europa dallo 0,6 al 21,8, mediana 7,4)

POSTI LETTO EFFETTIVI NOVEMBRE 2008 ASLSPDCPOSTI LETTO ASSEGNATIRIDUZIONIPERIODO RIDUZIONI P. LETTO EFFETTIVI DAY HOSPITAL ASL RM AFatebenefratelli Policlinico Umberto I151215/10/08 ad oggi120 Osp. S. Andrea12 2 ASL RM BSandro Pertini /3/08-20/4/08 e 25/7/08-11/8/08 e 29/8/08-20/10/08150 ASL RM CSan Giovanni15 0 San Eugenio15 0 ASL RM DForlanini15 3 Grassi (Ostia)13 2 ASL RM ES. Spirito1281/8/08 al 1/9/09122 S. Filippo12 2 ASL RM FS. Paolo (Civitavecchia)12 0 ASL RM GS. Giovanni Evangelista (Tivoli) /01/08-10/2/08 e 17/3/08-29/04/ Osp. Angelucci (Subiaco)15no riduz.tempor. 100 ASL RM HS. Giuseppe (Albano)12 0 S. Sebastiano (Frascati)15 7 p.letto dal 1 al 31/1/08 8 p.letto dal 1/02/08 al 3/04/08 2 p.letto dal 3/4/08 ad oggi130 ASL FRSS. Trinità (Sora) Osp. Civile (Ceccano)15 0 Osp. Del Prete (Pontecorvo)15 12 ordinario 1 emergenza1 ASL LTOsp. S.M. Goretti12 2 Osp. Dono Svizzero (Formia)8 82 ASL RIOsp. S. Camillo De Lellis12 2 ASL VTOsp. Belcolle8 82

I nuovi scenari dell’emergenza psichiatrica L’abuso di sostanze Le crisi comportamentali dei disabili Gli emigranti I disturbi borderline e i comportamenti antisociali La povertà dei servizi territoriali e la domanda di controllo sociale Il sistema 118 e dei DEA Le aree metropolitane

Le criticità attuali Diminuzione dei pl per chiusura di SPDC e mancata apertura di altri Inadeguatezza di spazi e personale Generalizzazione della risposta di cura Scarsa formazione specifica Burn-out degli operatori