MATERIALI DA COSTRUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MATERIALI DA COSTRUZUIONE
Advertisements

MATERIALI VETRO.
SONO PRODOTTI A PASTA POROSA CON RIVESTIMENTO ESTERNO A BASE DI VETRO
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Il legno Di Simone, Elena & Luca.
CORSO DI CERAMICA per adulti
“Le civiltà fluviali”.
Cosa vuol dire disegnare
La carta di ieri e di oggi
Progetto laboratorio Pantan Monastero A.S. 2012/2013
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Visita guidata a Bisignano Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Istituto Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior”
I MATERIALI Capitolo 2.
Materiali gessosi per modelli
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
Blocco Unico Poli.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
I combustibili.
LA CALCE La calce si ottiene dalla cottura a temperature molto elevate di calcari ad alto contenuto di carbonato di calcio.
Argilla espansa.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
Come nasce un presepe in terracotta
Proprietà dei materiali
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
LA CERAMICA.
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
ALLA SCOPERTA DELLA CERAMICA LA PRODUZIONE DELLE CERAMICHE ANTICHE
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
A cura di vanessa capuano
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
Abitazione *.
Istituto Comprensivo Trento 5
I materiali tradizionali da costruzione Neoassunto: Giuseppe ZIGRINO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Come si costruisce una casa
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2014/2015 Docente Neoassunta: PINTO SABRINA Laboratorio n.
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
tecnologia Caratteristiche dell’argilla Cenni introduttivi Foggiatura
CLASSIFICAZIONE, PROPRIETÀ E CICLO PRODUTTIVO Prof. M.Torella
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
La litosfera: rocce e minerali
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
Come si costruisce una casa
I carichi sulle strutture Carichi permanenti: - invariabili – peso proprio della struttura Carichi semipermanenti - variabili in un vasto arco di tempo.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Malte di calce idrauliche Con la scoperta della pozzolana.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Transcript della presentazione:

MATERIALI DA COSTRUZIONE I MATERIALI DERIVATI DALL’ARGILLA: LATERIZI MATERIALI DA COSTRUZIONE

Che cos’e’ l’argilla? Ha un aspetto terroso, dal rosso-bruno al verde-azzurro, se contiene impurità, è di colore bianco se più pura (caolino). L’argilla è una roccia sedimentaria che si è formata nei millenni per il deposito delle particelle più fini trasportate dai fiumi. Si trova in tutti i terreni impermeabili, spesso in giacimenti dai quali viene estratta. La caratteristica principale è la plasticità (DAS): aggiungendo dell’acqua all’argilla si ottiene un impasto che può essere modellato a piacere.

laterizi Il termine deriva da later che vuol dire mattone in latino CENNI STORICI Per circa un millennio i mattoni sono stati utilizzati soltanto allo stato secco senza subire il processo di cottura. Dalle indagini archeologiche fino ad oggi effettuate, sembra che i primi mattoni da costruzione siano stati impiegati in Mesopotamia, nella grande zona compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate I primi mattoni cotti cominciano ad apparire nel 3000 a.C. e si trovano impiegati come rivestimento esterno delle grandi costruzioni monumentali Nella Roma antica i materiali da costruzione più usati erano: il tufo come elemento di muratura e la pozzolana come legante.

TIPOLOGIA DEL LATERIZIO mattoni e blocchi per murature portanti e non; tegole e coppi per coperture; blocchi leggeri per solai, o per tutte quelle opere edili a superfici orizzontali o in alcuni casi inclinate. Mattone forato Mattone semipieno Mattone pieno Tavella Pianella Tavellone Tegola

Mattone pieno Praticamente in disuso in quanto sostituito dal mattone forato è utilizzato per la ristrutturazione di edifici classici( pareti portanti o facciavista di edifici). Hanno dimensioni standardizzate Colorazione rossa uniforme Devono resistere agli agenti atmosferici e al fuoco Si usano per murature portanti

Mattone forato È il materiale da costruzione ceramico per eccellenza utilizzato per la realizzazione di tramezzi per interni edili, e per murature esterne portanti o non. Leggero inizialmente nei diversi spessori variabili da 5 sino a 20 cm., oggi raggiunge dimensioni notevoli pari a cm 25 x 50 x 25 nelle forme più varie e con livelli di isolamento elevati. In alcuni casi assumono un’importante funzione di isolamento termoacustico (Poroton)

Mattone semipieno È un mattone che ha una resistenza media rispetto al mattone forato e al mattone pieno. Anch'esso viene prodotto per estrusione. La percentuale di foratura varia tra il 15% e 45%. La sua dimensione pari approssimativamente a cm 12 x 12 x 25 è in sostanza il doppio della dimensione del mattone vero e proprio cattedrale della Risurrezione a Évry Mario Botta

Laterizi forati per solai Tavella È un elemento laterizio piano, le cui dimensioni sono all'incirca 40-60x25x3cm Pignatte Elemento laterizio pieno di forma rettangolare annegato in un conglomerato (in genere cementizio, come il calcestruzzo) che ha il solo scopo di alleggerire la struttura Tavellone È un mattone forato, caratterizzato da una particolare forma lunga e sottile, le cui dimensioni sono all'incirca 100-160x25x6-8cm

Tegola È utilizzata per il manto di copertura dei tetti spioventi. Nella produzione sia antica che moderna si possono trovare di varie forme: il coppo prodotto per estrusione dalla caratteristica forma ricurva. l'embrice di forma piana, leggermente trapezoidale con bordi laterali rialzati la marsigliese, piana rettangolare con caratteristiche nervature la portoghese, ondulata in modo accentuato l'olandese, ondulata leggermente i pezzi speciali per sopperire alla difficile geometria e conformazione dei tetti spioventi

Pezzi speciali COMIGNOLO frangisole STUFA A LEGNA IN TERRACOTTA vasi

refrattari I mattoni refrattari sono realizzati con argille contenenti una alta percentuale di allumina e silice, che conferiscono grande resistenza termica. I più comuni sono di qualità rossa, con resistenza sino a i 1000 °C o di qualità gialla o bianca, con resistenza sino ai 1300 °C.

Laterizi per pavimentazione Presentano una grande varietà di forme, da rettangolari a quadrati a poligonali, ed una altrettanto grande varietà di dimensioni. Il cotto ha un colore rosso sfumato. Non sono smaltate ma di solito si mette la cera Deve avere una notevole resistenza all’usura e agli urti. Anche la superficie presenta numerosi tipi di rifinitura: si va dal "rustico" all'"arrotato", al "levigato", al "lucido".

Clinker o laterizi vetrificati gres Clinker ( Il Clinker è un materiale ceramico, non smaltato, adatto per pavimenti esterni grazie alle sue caratteristiche di basso assorbimento, durezza e ingelività dovute alle alte temperature di cottura e alla qualità delle argille e delle materie prime utilizzate (sabbia di porfido).

Piastrelle monocottura Nella monocottura supporto e smalto vengono cotti contemporaneamente, a più di 1.000 gradi ne risulta un prodotto particolarmente resistente alle abrasioni e al calpestio, quindi molto adatto per la pavimentazione. La monocottura può essere a pasta bianca oppure a pasta rossa (contenente maggiori quantita' di ferro) Quella in pasta bianca risulta qualitativamente superiore alla corrispondente pasta rossa e pertanto anche più cara. Molto adatta a pavimentare e rivestire abitazioni private, dove il grado di resistenza del prodotto è più che sufficente a garantire la durata nel tempo del prodotto. In locali con diversa destinazioni invece, quali negozi o luoghi aperti al pubblico dato il calpestio più frequente le sollecitazioni più elevate è meglio rivolgersi a prodotti di maggior resistenza (gres smaltati o levigati).

Maiolica Maiolica è un termine usato anticamente per definire quei prodotti ceramici provenienti dall'isola di Maiorca, che originariamente erano ricoperte da una superficie di smalto Sono piastrelle usate per il rivestimento di pareti interne. Il supporto e rosato (biscotto)

Fabbricazione dei laterizi a mano Nei tempi antichi la fabbricazione dei mattoni era un processo semplicissimo. L’argilla impastata veniva messa in stampi di legno fatti a mano e lasciata al sole ad asciugare. Per rendere i mattoni più resistenti veniva spesso mischiata paglia con l’argilla. l’impasto, l’essiccazione, la cottura. Oggi questi mattoni seccati al sole sono chiamati adobe, e vengono ancora usati nei paesi a clima secco. Col tempo si cominciò a usare un altro procedimento, quello dell’essiccazione nei forni, per rendere più durevoli i mattoni.

La fabbricazione moderna DOSAGGIO E IMPASTO Si mischiano argilla grezza o bruciata e acqua, con l’aggiunta di altri minerali come sabbia, calcare, dolomite e sostanze contenenti composti di ferro e altri metalli. ESTRUSIONE L’impasto di argilla riceve la forma essendo forzato attraverso una matrice e formando una colonna ininterrotta d’argilla (estrusione) che è poi tagliata in pezzi della lunghezza voluta. ESSICAZIONE Segue il processo di essiccazione che si può fare con mezzi naturali o artificialmente. COTTURA La cottura, richiede l’impiego di grandi forni o fornaci.