Scienza Politica e Comunicazione Politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2015 – 2016 Luca Verzichelli.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Introduzione alla statistica
Advertisements

Natura ed evoluzione della Scienza Politica
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Metodologia come logica della ricerca
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Politica, potere e Scienza politica
Natura ed evoluzione della scienza politica
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Studio della politica turistica
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Che cos’è la Scienza Politica
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INTRODUZIONE.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
una bella avventura culturale
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
PREMESSE METODOLOGICHE
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Metodologia della ricerca sociale
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Scienza Politica e Comunicazione Politica
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Ragionare per paradigmi
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle variabili …. …. e di nuovo ai casi.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Presentation transcript:

Scienza Politica e Comunicazione Politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli

Questo corso Contenuto Una introduzione alle tematiche della comunicazione politica dal punto di vista di una specifica disciplina (l’analisi empirica della politica o Scienza Politica) Contenuto informativo: conoscenza di esempi, eventi, definizioni, interpretazioni Contenuto formativo: disseminazione di ipotesi, teorie, spiegazioni, elaborazioni Aspettative del docente - Sollevare curiosità su una serie di temi (Attenzione ai temi) -Aumentare lo spettro di nozioni e dati disponibili sui fenomeni analizzati (Memorizzazione dei dati) -Favorire la diffusione di un linguaggio e di strumenti analitici proprie delle scienze sociali (Acquisizione di Logica e metodo) -Creare le condizioni per una discussione sull’opportunità e sulla adeguatezza delle conoscenze (Applicazione delle teorie) Aspettative degli studenti? …

Comunicazione politica Politica per i greci (Aristotele) Politica come dimensione intrinseca della vita della comunità La politica differenzia gli esseri umani dagli altri esseri viventi Indistinzione tra politica e società Politica nell’era moderna (da Machiavelli) Politica come potere Politica non più finalizzata al bene collettivo bensì alla Potenza del Principe e dello Stato Più recentemente, attenzione per le dimensioni non formali della politica, non strettamente connesse al potere Fenomeno relativamente recente ma non completamente ignorato anche in passato Tuttavia la comunicazione aumenta il proprio potenziale con fenomeni come democratizzazione e globalizzazione, che moltiplicano i valori e gli attori capaci di comunicare Qui cominceremo dall’aggettivo, perché la sfera della politica è oggi diversa rispetto all’accezione del concetto di politica del passato

La politica per la Scienza Politica(I) La politica si è venuta progressivamente autonomizzando da altri ambiti dell’agire umano (economia, società, religione, morale) Finalità diverse nella storia e nelle esperienze, ma comune tendenza a perseguire l’ordine sociale attraverso l’uso di qualche forma di potere 4 Aspirazione a partecipare al potere […] sia tra gli Stati sia, all’interno di uno Stato. Max Weber Allocazione imperativa di valori. David Easton La sfera delle decisioni collettivizzate, sovrane, coercitivamente sanzionabili e senza uscita. Giovanni Sartori

La Politica per la Scienza Politica (II) Oggi sappiamo che la politica non è, però, solo potere. Per mantenere l’ordine sociale essa deve anche: 1.tenere basso il grado di incertezza di una collettività 2.cercare di risolvere problemi collettivi 5 Hugh Heclo: “La politica trova le sue risorse non solo nel potere, ma anche nell’incertezza, quando le collettività si chiedono che fare. I governi non solo «esercitano il potere» ma cercano anche di risolvere puzzle collettivi. Il policy making è una forma di soluzione di puzzle collettivi per conto della società”.

La Politica per la Scienza Politica (III) La politica ha quindi una doppia natura, lotta per il potere e policy making. Essa può essere studiata partendo dalle domande di Lasswell [1936]: “«chi ottiene cosa, dove e come». Rispondere a queste domande significa – capire come la lotta per il potere si strutturi in una determinata collettività e come essa cerchi di dare risposte ai propri problemi collettivi; – affrontare in modo empirico l’analisi della politica stessa. 6

La Scienza Politica come disciplina La scienza politica è la disciplina che studia i fenomeni politici al fine di comprenderne la natura e spiegarli (Chi? Che cosa? Come? Dove? E quindi, perché?) mediante l’adozione delle metodologie proprie delle scienze sociali empiriche. SP come scienza sociale: produce generalizzazioni su fenomeni che riguardano la dimensione collettiva SP come scienza empiricamente orientata: produce teorie a partire dalla verifica di ipotesi, ovvero legami congetturali tra fenomeni (variabili) osservabili 7

L’identità della Scienza Politica La Scienza Politica ha dovuto differenziarsi da altre discipline che si occupano, in vario modo, dello stesso oggetto (Filosofia Politica, Economia Politica, Diritto, Sociologia Politica) In qualche caso il distacco non è perfetto ed esistono prospettive analitiche “ibride” 8 Economia Scienza Politica Political Economy Sociologia Scienza Politica Sociologia Politica L’esempio della (recente) disciplina della Comunicazione politica è un caso di ibridazione. Molti studi di comunicazione politica utilizzano variabili esplicative sociali e politiche. Sono dunque Sociologia o Scienza Politica? Boh …

Pluralismo teorico (I) La scienza politica si caratterizza per una pluralità di approcci teorici, cioè di modi con cui possiamo «vedere le cose» e interpretare i fenomeni (politici). Ciascuno di essi focalizza l’attenzione su determinate dimensioni del fenomeno politico. 9 Politica Strutturalismo Pluralismo Culturalismo Neo-istituzionalismo

Pluralismo teorico (II) 1.L’approccio strutturalista designa tutte le visioni che guardano a fattori strutturali, per lo più socioeconomici, per spiegare eventi e comportamenti politici 2.L’approccio pluralista (che deriva dal comportamentismo) enfatizza la rilevanza delle azioni e delle interazioni tra gli attori nell’influenzare gli esiti del processo politico. 3.L’approccio neo-istituzionalista focalizza l’attenzione sul ruolo che le istituzioni, variamente intese, giocano nel determinare i processi politici. L’approccio neo-istituzionalista si divide al suo interne tra le filiere rational choice, storica, e sociologica. 4.L’approccio culturalista assume che la cultura, i valori e le idee siano fondamentali determinanti del comportamento politico 10

Pluralismo Metodologico Come ogni scienza sociale, dunque, la disciplina della SP è complessa, I suoi confini incerti, la sua strumentazione metodologica ricca ma inevitabilmente “vaga” Le regolarità ricercate nella realtà caotica e casuale possono essere verificate con vari metodi e tecniche -Non potendo ricorrere al metodo sperimentale, gli studiosi si rifanno al metodo comparato e a quello statistico -Inoltre, possono utilizzare tecniche qualitative e quantitative

L’officina degli scienziati sociali Esempi di diversi strumenti metodologici Strategia intensiva Strategia estensiva Analisi del contestoOsservazione pura Osservazione partecipata Riduzione statistica dei dati Analisi dei messaggiAnalisi documentale Analisi processuale qualitativa Analisi del contenuto codificato Analisi dei testi Analisi delle risposteIntervista non strutturataInchiesta (sondaggio) Sapreste riconoscere l’utilizzo di questi strumenti in qualche studio a voi noto sulla comunicazione politica, o più in generale nei lavori delle scienze sociali?

Obiettivi della scienza politica La scienza politica può avere diversi obiettivi: – descrivere accuratamente un fenomeno politico – spiegare le cause di un fenomeno politico – prevedere un evento o un risultato politico – prescrivere comportamenti finalizzati al verificarsi di un risultato o evento politico oppure prescrivere comportamenti normativamente desiderabili – interpretare comportamenti ed eventi politici sulla base della somma di percezioni soggettive 13 Orientamento positivista Orientamento costruttivista

A cosa serve la Scienza Politica (I) Bella domanda. Molte sensibilità, e molto diverse Obiettivi della SP oggetto di lungo dibattito. Due posizioni “polari”: – Alcuni ritengono che la SP debba solo spiegare in modo teoricamente convincente i fenomeni politici. – Altri assumono che il suo obbiettivo primario sia quello di prescrivere le migliori soluzioni istituzionali, procedurali ed organizzative per ottenere una “buona” politica. 14 Questo dibattito accademico è irresolubile, poiché fondato su scelte epistemologiche tanto ineludibili quanto immodificabili.

A che serve la Scienza Politica (II) Comunque, due finalità sono condivise da tutti: – Offrire ai cittadini e ai decisori una visione dei fenomeni politici, delle loro cause e dei loro potenziali effetti, de-ideologizzata ed empiricamente fondata – Educare alla democrazia «svelando» come davvero funziona la politica, facendone emergere vizi e problemi 15 La scienza politica, in definitiva, aiuta la democrazia a correggere i propri errori e a migliorarsi, per quanto possibile

Scienza Politica e comunicazione politica La Comunicazione Politica come disciplina è il risultato della conessione tra due aree un tempo distinte (scienza/e della politica e comunicazione) che oggi interessa un numero crescente di utenti data la fondamentale dimensione della comunicazione nei processi politici. L’esperto di CP è dunque al tempo stesso un professionista della comunicazione e uno studioso di politica. Rimangono però distinti due approcci ai quali corrispondono prospettive intellettuali separate La prospettiva politologica privilegia l’analisi della dimensione istituzionale e sistemica della politica e i rapporti causali biunivoci tra istituzioni e sistema dei media. Prospettiva tendenzialmente esplicativa La prospettiva comunicazionista privilegia l’analisi delle tecniche, delle strategie e le dinamiche di persuasione. Prospettiva tendenzialmente normativa