DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Marketing business-to-business
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Tipologia Profilo temporale Caratteristiche della transazione Investimenti specifici Paradigma contrattuale Incertezza Frequenza della Transazione Tipologia.
Gestione dei mercati business-to-business
Dalla gerarchia alla rete
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LE TRASFORMAZIONI DELLIMPRESA LIMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA E NE E CONDIZIONATA.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Governare una relazione In sintesi
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Attività specializzate
Dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Lo Sportello Unico come strumento di governance dei distretti industriali: il contesto.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Fabrizio Pizzanelli Plural – Centro Studi Europeo
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Cap. X R. Collins, Teorie sociologiche
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
LA CITTA’ DELLE RETI Maurizio Catino.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di Torino Centro di Ricerca Permanente per il Monitoraggio del.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Distretti meta distretti PISL. Quali elementi in comune? NO Territorio Tessuto sociale Tessuto economico Tipologia progetti NO.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
COPERTINA Titolo/nome da definire Testo di descrizione: tipo Sviluppo di business territoriale attraverso il modello delle reti.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Organizzazione Aziendale
Il marketing del territorio
104. La disciplina comunitaria in tema di società e la società europea IL LEGISLATORE COMUNITARIO E’ MASSICCIAMENTE INTERVENUTO IN MATERIA DI SOCIETA’
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
ECONOMIA DEI COSTI DI TRANSAZIONE SCUOLA DI PENSIERO CHE FIORISCE NEGLI ANNI ‘80 RIFORMULA LA FUNZIONE DELL’IMPRESA RISENTE DEL DIFFONDERSI SU SCALA MONDIALE.
La partecipazione politica
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
Economia e gestione delle imprese e Tecnica industriale e commerciale Prof. Annalisa Tunisini a.a
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
Marketing e management dei mercati industriali Anno accademico
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Sviluppo locale Local placed. Dimensione territoriale dello sviluppo Sviluppo endogeno, generato dalle risorse locali Qualità dello sviluppo sostenibile,
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Altri approcci allo studio del rapporto organizzazioni- ambiente Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Transcript della presentazione:

DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)

DALL’ANALISI SISTEMICA ALL’ANALISI DI RETE  Ogni organizzazione intrattiene una pluralità di relazioni  «fare rete», «mettersi in rete»: la metafora della rete viene continuamente utilizzata  La «rete», il contesto di relazioni per spiegare il comportamento di un attore individuale o collettivo  Infatti… il funzionamento del «sistema» dipende anche dai rapporti del sistema con l’ambiente circostante, la «black box» è connessa all’ambiente circostante attraverso gli input e gli output  il «reticolo organizzativo»: interazioni tra più organizzazioni  E l’impresa divisionale?

QUALI SONO I PRESUPPOSTI PER LA CREAZIONE DI UNA RETE? Obiettivi? Tipo di scambio?

LA GRANDE IMPRESA È UNA RETE?  …può trasformarsi in impresa-rete  Processi di deverticalizzazione  Differenza tra rete di organizzazioni e organizzazione-rete rete di organizzazioni: ogni organizzazione conserva la propria autonomia, nodi fitti e meno fitti organizzazione rete: processi di compattazione, spazio consolidato e distinto, nodi più e meno fitti

TIPI DI RETI  Agenzia strategica > l’unità organizzativa che di volta in volta controlla le risorse strategiche per la rete  L’agenzia strategica non ha una relazione di tipo gerarchico con le altre unità, ha una caratteristica di snodo  Che tipo di rete è? È una rete governata!  Un esempio di rete governata: i progetti europei (il capofila, i membri  Le reti organizzative oggi sono generalizzate e diffuse  Si pone un problema di «management delle reti»

Catene migratorie: reti tra persone, con il nuovo paese e con il paese di origine

I DISTRETTI INDUSTRIALI: RETI TRA LE IMPRESE I distretti del settore tessile sono un esempio di reti tra le imprese Eterogeneità delle reti: la rete di cui l’impresa è un nodo è composta di sole imprese? Eterogeneità delle reti: la rete di cui l’impresa è un nodo con quali attori opera?

DENTRO LE RETI  Reti omogenee e reti eterogenee  Le relazioni oggetto dell’analisi che stiamo compiendo sono transazioni > comportano lo scambio di una risorsa (merci, denaro, informazioni, consenso politico)  «legami deboli» e «buchi strutturali»  «beni pubblici»  «beni privati»  «beni di club»  comportamenti all’interno delle reti: fiducia e opportunismo