Diritto internazionale. PROGRAMMA E. Cannizzaro, Diritto Internazionale, Giappichelli, u.e. (integralmente) G. Arangio-Ruiz, La persona internazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
Advertisements

Giulio Baracchi & Niccolò Bruni 1BIT
Il provvedimento amministrativo
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
DIRITTI UMANI.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Fonti del diritto internazionale
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI INTERNAZIONALI
I diritti della personalità
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Contrattualismo.
Caputo Lorenza Suriano Lorena
PROFILI GENERALI E COMPARATISTICI
Le fonti del diritto.
La Costituzione Italia
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Cittadinanza e Costituzione
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
CARA COSTITUZIONE.
La Costituzione.
CHE COS’É LO STATO?.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Le fonti del diritto italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE PARITA’ TRA ENTI SOVRANI- DOMESTIC JURISDICTION.
Istituzioni di Diritto Pubblico
Diritto internazionale
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
DIRITTO INTERNAZIONALE
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Fonti del diritto internazionale
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
FONTI DEL DIRITTO.
l’attività di uno Stato
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 26/04/2017.
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La norma giuridica.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
Fonti previste da accordi
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Rapporti tra fonti Coordinamento tra norme di pari valore.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Sara Landini Professore di diritto privato Università degli studi di Firenze.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Diritto internazionale

PROGRAMMA E. Cannizzaro, Diritto Internazionale, Giappichelli, u.e. (integralmente) G. Arangio-Ruiz, La persona internazionale dello Stato, UTET, Torino, 2008 (integralmente) Bilancia, Di Sciullo, Gianelli, Paternò, Rimoli, Salerno, Democrazia, Editoriale Scientifica, 2013, pp E’ consigliato l’uso di un codice di diritto internazionale, ad es. R.Luzzatto, F.Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino, ult. ed.

Patto con lo studente Frequenza obbligatoria: assenze 25 % 3 prove scritte a domanda aperta Ciascuna pesa 20% sul voto finale Valutazione nelle 3 prove espressa con un giudizio Prova finale orale 40 % Calendario sul sito Patto

La situazione in Crimea 14/03/ maps-crimea-history-russia- ukraine/ 14/03/ maps-crimea-history-russia- ukraine/

La situazione in Crimea Disordini interni/conflitto interno/conflitto internazionale Aggressione/autodeterminazione Ruolo Nazioni Unite force-debate-map force-debate-map

Diritto internazionale International Law Law of Nations Droit international Droit des gens Völkerrecht

Diritto internazionale e Relazioni internazionali Essere Dover essere

La società internazionale… Una piccolissima comunità, ove tutti si conoscono per nome e cognome I soggetti Le relazioni tra i soggetti Coesistenza e/o cooperazione: conflitti di interessi e necessità di collaborazione

… e il suo diritto – Le tre fondamentali funzioni di ogni sistema di diritto – Produzione norme giuridiche – Accertamento situazioni di fatto e di diritto – Applicazione delle conseguenze della violazione di obblighi Rimangono in capo ai soggetti dell’ “ordinamento”

Rapporti disciplinati dal diritto internazionale Tipicamente, rapporti tra Stati: – Vicinato – Alleanze – Relazioni diplomatiche – Guerra/pace – Rapporti commerciali – Trattamento dei rispettivi sudditi

Il diritto internazionale e i privati Il diritto internazionale ci concerne solo se ci troviamo all’estero? In altre parole, solo se abbiamo a che fare con uno Stato straniero?

Art. 8 Convenzione europea diritti dell’uomo “Ogni persona ha diritto al rispetto della sua vita privata e familiare, del suo domicilio e della sua corrrispondenza. Non può esservi ingerenza della pubblica autorità nell’esercizio di tale diritto se non in quanto tale ingerenza sia prevista dalla legge e in quanto costituisca una misura che, in una società democratica, è necessaria per la sicurezza nazionale…. Lo Stato è obbligato a garantire la privacy di individui sia per quanto riguarda la propria condotta che nei confronti di altri privati

Applicazione di norme internazionali su un piano puramente interno Chi le applica? Il giudice interno, la PA, pubblici ufficiali… A che condizioni possono farlo? – Ratifica ed entrata in vigore per norme pattizie, Adattamento per tutte

I privati hanno un ruolo nella formazione delle norme internazionali? A seconda del tipo di norme internazionali (consuetudinarie, pattizie)… …e del tipo di Stato (democratico, dittatoriale) I privati possono incidere sulla formazione della volontà e della condotta dello Stato

Diritto internazionale pubblico Diritto internazionale privato

La questione dell’origine della moderna società internazionale e del suo diritto Perché ci poniamo questo problema? – Interesse culturale – Interesse concreto: verificare la tesi del diritto internazionale come diritto (alla nascita e per lungo tempo) essenzialmente eurocentrico

Quali sono i caratteri che andiamo a ricercare? Società e suo diritto improntati a relazioni paritarie tra enti superiorem non recognoscentes Fonti normative tipiche di una società anarchica, consuetudine ed accordi In continuità con società e diritto internazionali contemporanei

A) La società internazionale e il suo diritto nascono nel 1648 Pace di Westfalia e nascita Stati sovrani, completamente indipendenti da Impero e Chiesa: disgregazione feudalesimo, consacrazione Stati nazionali superiorem non recognoscentes

B) Res Publica Christiana nell’alto Medioevo La società che emerge nel XV sec. è lo sviluppo di quella già esistente nel IX-XI sec. La struttura gerarchica di questa società (Papato, Impero) sarebbero stati più formali che sostanziali

C) La moderna società int.le nasce nei sec. IX-XI Vi sono in questo periodo 3 centri di potere: – Impero bizantino – Impero carolingio – Califfato di Bagdad