Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
Advertisements

Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
Allievi - Servizio di Prevenzione
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Motivazioni/Obiettivi
Orientamento e inserimento lavorativo
sull’obbligo scolastico
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ORIENTAMENTO E CONTINUITA, NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI IL RUOLO DELLA SCUOLA.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Le scuole e l’autonomia
M.EN.TO.REM.EN.TO.RE M.EN.TO.RE. Motivation and Engagement toward Restart la motivazione e limpegno verso riavvio (il nuovo inizio)
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
“SCUOLA, ALUNNI, GENITORI: LAVORO IN SINERGIA PER UN RISULTATO COMUNE”
a cura di Rosalba Ganassali
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
La storia di un percorso
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Il progetto di vita: la funzione del docente
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna I.I.S. Polo Tecnico Professionale.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
Forum P.A. - Roma – 13/14 Maggio 2004 Il Sistema per la prevenzione della dispersione formativa della Provincia di Genova A cura di Giuseppe Scarrone,
1 “Train the trainer” Un progetto di Anp e Microsoft per la formazione di dirigenti scolastici sulla sicurezza informatica, la proprietà intellettuale.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
Transcript della presentazione:

Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira ad aiutare gli studenti diversamente abili e le loro famiglie per una scelta responsabile dei percorsi di studio finalizzati all'acquisizione di specifiche competenze e comportamenti, che possano evitare fenomeni di esclusione culturale e sociale. Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira ad aiutare gli studenti diversamente abili e le loro famiglie per una scelta responsabile dei percorsi di studio finalizzati all'acquisizione di specifiche competenze e comportamenti, che possano evitare fenomeni di esclusione culturale e sociale.

Il servizio ha come finalità: 1) orientare per evincere il rischio di esclusione culturale e sociale degli alunni diversamente abili; 2) sostenere la formazione degli allievi in situazione di handicap per l'acquisizione di specifiche competenze che consentano di partecipare in modo consapevole alla vita sociale e culturale del nostro paese; Il servizio ha come finalità: 1) orientare per evincere il rischio di esclusione culturale e sociale degli alunni diversamente abili; 2) sostenere la formazione degli allievi in situazione di handicap per l'acquisizione di specifiche competenze che consentano di partecipare in modo consapevole alla vita sociale e culturale del nostro paese;

L’Ufficio scolastico provinciale e l’amministrazione si impegnano a perseguire i seguenti obiettivi: promuovere interventi coerenti con gli specifici bisogni degli alunni e delle alunne a partire dalle rispettive diversità, con le risorse già esistenti nelle scuole, operando contro l ’ esclusione sociale e per la valorizzazione della persona; garantire la valenza orientativa degli interventi e la loro ricaduta effettiva sul curricolo; L’Ufficio scolastico provinciale e l’amministrazione si impegnano a perseguire i seguenti obiettivi: promuovere interventi coerenti con gli specifici bisogni degli alunni e delle alunne a partire dalle rispettive diversità, con le risorse già esistenti nelle scuole, operando contro l ’ esclusione sociale e per la valorizzazione della persona; garantire la valenza orientativa degli interventi e la loro ricaduta effettiva sul curricolo;

modulare gli interventi con l ’ apporto di esperti fornire criteri determinati d ’ intesa con le istituzioni territoriali e in collaborazione con le istanze locali; coinvolgere operativamente e sollecitare la spinta motivazionale del contesto familiare. modulare gli interventi con l ’ apporto di esperti fornire criteri determinati d ’ intesa con le istituzioni territoriali e in collaborazione con le istanze locali; coinvolgere operativamente e sollecitare la spinta motivazionale del contesto familiare.

Problemi da affrontare L'iscrizione degli alunni disabili alle scuole superiori non sempre tiene conto delle competenze e delle attitudini; L'iscrizione viene fatta riferendosi ad indicazioni non chiare (basate essenzialmente sulla vicinanza alla scuola o su quello che si pensa possa essere più "semplice") All'interno delle scuole superiori si manifesta concretamente uno squilibrio nelle iscrizioni dei ragazzi disabili

Azioni previste nel servizio incontri con i docenti delle scuole medie incontri con le famiglie degli alunni incontri con gli operatori socio-sanitari laboratori con gli alunni da svolgersi nelle sedi delle scuole superiori: –Informatica –Lingua –Attività espressive –Attività manuali –Professionalizzanti –Altri laboratori attivati nelle scuole Azioni previste nel servizio incontri con i docenti delle scuole medie incontri con le famiglie degli alunni incontri con gli operatori socio-sanitari laboratori con gli alunni da svolgersi nelle sedi delle scuole superiori: –Informatica –Lingua –Attività espressive –Attività manuali –Professionalizzanti –Altri laboratori attivati nelle scuole

Azioni propedeutiche al servizio Ricognizione delle risorse presenti nelle scuole superiori del territorio. Costruzione di una efficace rete di rapporti a sostegno delle situazioni più complesse. Tutoraggio alle scuole che sono coinvolte per la prima volta. Ricognizione delle risorse presenti nelle scuole superiori del territorio. Costruzione di una efficace rete di rapporti a sostegno delle situazioni più complesse. Tutoraggio alle scuole che sono coinvolte per la prima volta.