SmartDMO 'Riservata agli Operatori, destinata ai Turisti' Sperimentazione in Piemonte biennio 2013-2014 _________ Presentazione caso studio a cura di Elena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Azione di branding Liguria NON è solo un segno grafico, ma esprime uninsieme di valori che contribuiscono a formare il concetto di BRAND. Ci sforziamo.
Advertisements

PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
Piattaforma online ambasciatori URL:
Urban Experience progetta interventi innovativi di comunicazione pubblica interattiva e partecipativa, coniugando comunicazione web e azioni nel territorio,
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera
Comunita di pratica Assistenza al paziente COLON-RETTO Cuneo 19 novembre 2009 R. Pasero.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Università degli studi di pavia Facoltà di lettere e filosofia, Scienze politiche,Giurisprudenza,ingegneria, economia Corso di laurea interfacoltà Comunicazione,
Itinerari Culturali e Cammini di pellegrinaggio Alessandro Cardinali 4 Luglio 2012.
SIMUCENTER REGIONALI.
Stay Open: prove tecniche di innovazione Cattedra di Sistemi Organizzativi Complessi, Renato Fontana Coordinamento del Seminario a cura di Priscilla Martella.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
OBIETTIVO L’obiettivo è la creazione di un sito che accompagna l’utente durante l’intero ciclo di vita di un viaggio, dalla sua organizzazione.
Modello di pianificazione strategica
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Presentazione Living Lab di Genova
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
20 luglio 2015 LE POLITICHE GIOVANILI OGGI IN PIEMONTE Piani locali giovani PLG Sistema informativo regionale on line Carta giovani Pyou Card.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Elena Comoh11:00 Lama Economia collaborativa e imprese cooperative Walter Dondi Fondazione Unipolis sfide e quali opportunità? quali chi A che ora.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Formazione per i Coordinatori Distrettuali del Centenario 0.
Antropologia del “fare-dire-sentire” Turismo esperenziale e sensoriale.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Consorzio per le Integrazioni tra Imprese L’esperienza di UNINT nel supporto del progetto Treviso Events Location Roma, 15 dicembre 2011.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

SmartDMO 'Riservata agli Operatori, destinata ai Turisti' Sperimentazione in Piemonte biennio _________ Presentazione caso studio a cura di Elena Romani Pinerolo - Hotel Barrage

I protagonisti 1.Bando MIUR Calabresi Creativi 3.Sviluppo Piemonte Turismo 4.Operatori del Piemonte

L’antefatto [need] Gli Operatori turistici lavorano separatamente, in concorrenza tra loro I turisti non sanno dove trovare le informazioni, sono spaesati

L’idea integrare l'offerta promuovere insieme il territorio far vivere ai visitatori esperienze uniche condividere sui social media le esperienze vissute COOPETITION collaborazione – condivisione – partecipazione - cooperazione

La soluzione [tool] Piattaforma online intelligente (smart), per: condividere talenti creare offerta turistica integrata promuovere online

Il risultato [output] Una community di professionisti che dialogano offline / online con visitatori reali e potenziali

Il ruolo di SPT nel biennio Soggetto DMO con Collabora alla definizione della piattaforma Coordina la sperimentazione sul territorio Divulga il progetto presso stakeholder locali / EU

Feedback Operatori a partecipare verso il carattere innovativo della piattaforma del team Calabresi Creativi: valore aggiunto COINVOLGIMENTO, ENTUSIASMO INTERESSE CURIOSITA‘ SUPPORTO ASSISTENZA

INCREMENTATI E INCORAGGIATI scambio di conoscenze ed esperienze cultura digitale e utilizzo dei social media

Feedback della DMO IMPORTANZA DI: –misurare la presenza e l’interazione social degli Operatori della destinazione e la qualità / quantità dei post pubblicati / twittati –programmare / pianificare iniziative promozionali e interventi mirati sul territorio

Enorme potenziale dell'ecosistema turistico! Una piattaforma di questo tipo, se affinata, potrebbe diventare strumento concreto di sviluppo prodotto e aiutare gli Operatori a fare rete, sentendosi parte di una destinazione.