Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curricoli europei a confronto Il caso italiano Salerno, 9 novembre 2006 Maria Piscitelli.
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Processi migratori, territorio e politiche
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Sondaggio Costituzione Europea e ruolo delle religioni – marzo 2003.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Elena Caneva tesi di dottorato
A cura della classe I D a.s. 2005/06 Ins. Lucia Barnini
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Processi d’inclusione e intercultura
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
PROGETTO ALI BASILICATA
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Il progetto
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Minori migranti.
STORIA PERSONALE LINGUA E CULTURA DORIGINE. LE DIFFICOLTÀ DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE: ALLE ORIGINI DEL DISAGIO PERCHÉ INDAGARE SU LINGUA E CULTURA DORIGINE?
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
Istituto certificato ISO 9001
priva di fondamento scientifico
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Islam al femminile Contesto  Crisi economico-politica internazionale e riflessi sull’Italia  Per gli stranieri: aumento rapido dei giovani, lenta percezione.
ARRIVI DIFFERENTI Attivare misure che garantiscono e migliorino i processi di inclusione sociale Napoli 10/06/2010 Fondo Europeo per l’Integrazione di.
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
SA LIMBA STRUMENTO DI RELAZIONE E COLLABORAZIONE FRA COMUNITÀ.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Le donne come popolazione migrante
Sociologia della cultura Luca Salmieri
LA GIUSTA INFORMAZIONE, LE GIUSTE ATTESE: Costruzione di percorsi di consapevolezza - Laura Moretto-
priva di fondamento scientifico
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
L’IMMIGRAZIONE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L'immigrazione.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
I L DIRITTO DI ESSERE FIGLI.
Transcript della presentazione:

Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra

1. Allievi con cittadinanza non italiana e “nuovi italiani” ITALIA  migrazioni in duplice prospettiva: a) Emigrazione ( ) b) Immigrzione (1976-…) Attualmente, circa l’8% della popolazione italiana è di origine straniera, proveniente da 198 Paesi. ARCIPELAGO MIGRATORIO

Ripercussioni sul sistema scolastico distribuito nei vari livelli:

2. Le cosiddette “seconde generazioni”: problemi identitari e percorsi di integrazione Seconde generazioni: s’intende la generazione costituita dai figli di immigrati. Vengono detti anche: ragazzi ponte, figli di due mondi, giovani della terra di mezzo,… PREGIUDIZI (impliciti o espliciti)

I pregiudizi posso innescare negli adolescenti problematiche a livello di “crisi d’identità”. Favaro G.  definisce i giovani stranieri come “doppiamente fragili” CRISI IDENTITARIE SOLITUDINE NELL’ AFFRONTARE PROBLEMI smarrimento

….ma essere stranieri in Italia non è sempre un problema; può essere anche una RISORSA -parlare più lingue -conoscenza di diversi sistemi culturali -aver vissuto una migrazione dare valore alla diversità identità in continua mutazione

Antonio Nanni parla di: identità-albero TRONCO E RAMI: contatto con il mondo esterno RADICI: radicamento alle origini e valori sociali della cultura di appartenenza

La costruzione dell’identità non è solo personale, ma è anche influenzata dall’opinione dell’altro (Hegel e “Teoria dello specchio”) Immagine non statica e immutabile.

Per evitare crisi d’identità si può operare in: SFERAPROCONTRO GIURIDICAProgetti d’inclusione validi ed efficaci (rete G2) nerazioni.it/abou t/ Non riconoscimento della cittadinanza italiana (IUS SANGUINIS/IUS SOLI) EDUCATIVAFormazione “habitus” e processi di inclusione nel percorso scolastico Traguardo lontano per via di problematiche politiche, economiche e sociali ISTITUZIONALELotta contro il razzismo istituzionale Non curanza e indifferenza anche nelle piccole cose

COSA POSSIAMO FARE? Corsi di lingua italiana per almeno uno dei genitori, eliminando la figura del figlio-mediatore. Diciture in diverse lingue per agevolare la comprensione anche ai “nuovi arrivati”. Formazione specifica per i lavoratori degli enti pubblici. Approfondimento delle diverse culture e religioni nei curricula scolastici al fine di diminuire quanto più possibile i pregiudizi.