Q DOM = 40 – 4P = 0 40 = 4P40 / 4 = P Q OFF = 2P – 2 = 0 2P = 2(2/2) P = 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 3 - DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Massimizzazione dei profitti
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
Capitolo 2 Domanda e offerta
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Federica Ielasi 11 novembre 2010 PERCHE I TASSI DI INTERESSE VARIANO?
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
Preferenze e Scelta del Consumatore
CAPITOLO 3 Offerta e Domanda.
Offerta e Domanda di mercato
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Inflazione e offerta aggregata
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Modelli macroeconomici in economia aperta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
RIEPILOGO: domanda e offerta
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
L’andamento della domanda e dell’offerta
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =

ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Lezione 4 (capitolo 7 DeLong)
Domanda, Offerta e Prezzi
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
Economia e Organizzazione Aziendale
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
6 IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA DI UN SINGOLO BENE L’argomento: il il MODELLO FORMALE del coordinamento coordinamento nel mercato di un singolo singolo bene.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
1. a) Fate il grafico della retta data dall’equazione y = 10 – 2x, con y sull’asse verticale. b) Che pendenza ha questa retta? Che pendenza avrebbe se.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Concorrenza perfetta Come si determinano i prezzi assumendo che i mercati siano perfettamente concorrenziali? le imprese che producono x sono tutte “piccole”
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Q DOM = 40 – 4P = 0 40 = 4P40 / 4 = P Q OFF = 2P – 2 = 0 2P = 2(2/2) P = 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 3 - DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO DI MERCATO P = 10 P = 1 1. Equilibrio di mercato. Supponete che la domanda annua di mercato di trappole per topi sia data dall’equazione Q DOM = 40 – 4P e che la curva d’offerta sia data da Q OFF = 2P – 2. a) A che prezzo la quantità domandata sarebbe 0? A che prezzo la quantità offerta sarebbe 0? b) Disegnate le curve di domanda e d’offerta e contrassegnate la quantità ed il prezzo d’equilibrio. P Q DOM Q OFF P*= Q*= E

Q* = Q OFF (P*)Q* = 2 x7– 2 Q* = 2P*– 2 Q* = 14 – 2 Nota bene : avremmo ottenutolo stesso risultato anche se avessimo calcolato invece Q* sostituendo P* nell'equazione della domanda c1 – calcoliamo P* dallacondizione d'equilibrio c2 – ora calcoliamo sostituendo P* nell'equazione dell'offerta Q* c) Calcolate algebricamente la quantità ed il prezzo d’equilibrio. Q DOM (P*) = Q OFF (P*) 40 – 4 P* = 2P* – = 2 P* + 4P* 42 = 6P* =7 =Q*12

Per studiare il mercato dei computer Pentium IV, tracciate una curva di domanda con pendenza negativa ed una curva d’offerta con pendenza positiva Per ognuno degli eventi che seguono, tracciate un nuovo diagramma che mostri il vecchio equilibrio e quello nuovo, provocato dall’evento supposto. 2. Mutamenti dell’equilibrio provocati da spostamenti della domanda e dell’offerta. P Q D D O O Q* E P*

diminuzione di PP PP bene complementare salgono sia P* che Q* a)I programmi Windows Millennium scendono di prezzo. AUMENTO DI DOMANDA P Q D D O O P* Q* D' P' Q'

P Q D D O O P* Q* b) Aumentano i prezzi dei microchip usati per produrre i computer. aumento di P un mezzo di produzione RIDUZIONE DI OFFERTA O' P' Q' sale P* e cala Q*

P Q D D O O P* Q* c) Si scopre che il chip del Pentium IV contiene un grave errore. nuova informazione (negativa) RIDUZIONE DI DOMANDA calano tanto P* quanto Q* D'D' Q' P'

P Q D D O O P* Q* d) L’Apple taglia i prezzi dei computer Macintosh. diminuzione di P bene sostitutivo RIDUZIONE DI DOMANDA calano tanto P* quanto Q* D'D' Q' P'

P Q D D O O P* Q* e) Una nuova legge impone tastiere ergonomiche che costano di più di quelle standard. Fate l’ipotesi che ai consumatori piacciano le tastiere ergonomiche. aumento di P un mezzo di produzione & aumento di domanda la OO si sposta a SINISTRA & la DD si sposta a DESTRA P* sale sempre; Q* può salire o calare (qui sale) Q' O' D' P'

P Q D D O O P* Q* f) Gli eventi c) e d) accadono simultaneamente. nuova informazione (negativa) più diminuzione di P bene sostitutivo si sommano DUE RIDUZIONI DI DOMANDA si sommano DUE DUE RIDUZIONI sia di P* sia di Q* D' D"D" P"Q" P' Q'

g) Gli eventi b) e c) accadono simultaneamente. aumento di P un mezzo di produzione più nuova informazione (negativa) RIDUZIONE DI OFFERTA più RIDUZIONE DI DOMANDA Q* cala sempre; P* può salire o calare (qui sale di poco) P Q D D O O P* Q* Q' O' O' D'D' P'

3. Quale delle cose seguenti NON farebbe spostare la curva di domanda di panettoni? a) L’imminenza del Natale (giorno del panettone). b) Un aumento del prezzo del pandoro (sostituto del panettone). c) Un aumento del reddito dei consumatori. d) L’annuncio di un prossimo aumento del prezzo dei panettoni. e) Un aumento del prezzo dei panettoni. Quesiti a scelta multipla (che potrebbero capitarvi al quiz dell’esame). x un aumento del prezzo dello stesso bene provoca un movimento lungo la curva di domanda data.

Quesiti a scelta multipla (che potrebbero capitarvi al quiz dell’esame). 4. Quale delle cose seguenti sarebbe compatibile con la legge della domanda? a) Un maggior prezzo d’una radio provoca l’aumento della quantità domandata di tale radio. b) Un maggior prezzo dell’acqua minerale ne riduce la quantità domandata. c) Una riduzione del prezzo del latte riduce la quantità doman- data di latte. d) Supponendo che caffè e latte siano complementi, un maggior prezzo del latte accresce la quantità domandata di caffè. x legge della domanda: relazione inversa tra – quantità e prezzo dello stesso bene – quantità del bene e prezzo d'un complemento relazione diretta tra – quantità del bene e prezzo d'un sostituto legge della domanda: relazione inversa tra – quantità e prezzo dello stesso bene – quantità del bene e prezzo d'un complemento relazione diretta tra – quantità del bene e prezzo d'un sostituto