Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Lezione 10 Il mercato del lavoro
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
APPARTENENZA. A Donne… Uomini… in una… …comunità che ha lo scopo di formare.
Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Azione - Relazione - Interazione
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Gestione delle risorse umane
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
I CONDENSATORI Il condensatore
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
IL PENSIERO STRATEGICO
La motivazione di Eleonora Bilotta
Come la pensano i giovani
TEMI DI PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Nancy Roper: la teoria Insieme a Winifred W.Logan ed Alison J. Tierney fonda la teoria infermieristica che si basa sulle attività di vita. La teoria viene.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Vari tipi di amore.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
La teoria dell’attribuzione di causalità
La teoria dell’attribuzione di causalità
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SECONDA LEZIONE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’
Alla ricerca della bellezza
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Introduzione.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
L’amicizia.
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
Il campo della Psicologia Sociale
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
La figura dell’Animatore
I diritti umani sono la più grande conquista della civiltà
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
La supervisione: contenuti e metodologie
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ accademia internazionale per gli studi di kabbalah, Bnei Baruch, presenta: Corso introduttivo allo studio della Saggezza kabbalah Quarta lezione Benvenuti.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Ragionare per paradigmi
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Johann Gottlieb Fichte
Persone, motivazioni e competenze
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
J. DEWEY, “TEORIA DELLA VALUTAZIONE” A cura di Chiara Crescenzi e Taisia Santoni.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Transcript della presentazione:

Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di comportarsi. Cosa rappresenta? Un apprezzamento. Uno dei significati principali attribuiti al verbo inglese to value.

Queste parole denotano attività che si intraprendono per mantenere o procurare certe condizioni. È possibile distinguere ciò che esse indicano da quello che è il loro significato. Ad esempio: enjoy = godere di Ricevere gratificazione da qualcosa che già esiste. Impiegare le proprie energie per assicurare le condizioni necessarie per raggiungere la soddisfazione.

Noi siamo portati a richiamare specifiche situazioni esistenziali e ad osservare ciò che in esse accade. Ad esempio: la madre che dichiara di voler trascorrere del tempo con il figlio, ma poi lo trascura; oppure che dimostra affetto verso il figlio solo in presenza di altre persone. Attraverso l’osservazione dell’energia impiegata possiamo tra valutazioni “positive” o “negative”.

La valutazione implica il desiderio, ma quest’ultimo deve essere distinto dal vagheggiare. Volere fortemente qualcosa senza impegnarsi per ottenerlo. Qualcosa di irraggiungibile non può essere ottenuto nonostante l’impegno.

Quando si definisce il “valore” in termini di desiderio, va collocato nel contesto esistenziale in cui nasce e agisce. Se è inteso come qualcosa che inizia e si completa in se stesso non è possibile discriminare un desiderio dall’altro e attribuirgli un valore superiore. Quando i desideri nascono e funzionano in certi contesti il rapporto tra desiderio e valutazione richiede l’esposizione di entrambi in situazioni verificabili.

Il contenuto e l’oggetto del desiderio dipendono dal contesto nel quale nascono e dalla condizione individuale delle persone. Ad esempio: i desideri di cibo cambiano in base al tempo trascorso dall’ultimo pasto. Il desiderio è una relazione attiva dell’organismo con l’ambiente. La sua esistenza dipende dalla situazione e dal modo in cui si adegua ad essa.

Il termine interesse si riferisce alla connessione fra l’attività personale e le condizioni che devono essere considerate nella teoria della valutazione. Dal punto di vista etimologico indica qualcosa a cui sia la persona che le condizioni circostanti partecipano reciprocamente in connessione tra loro. L’oggetto del desiderio è la motivazione che spinge l’individuo ad agire (posta in gioco).

Non si può avere una teoria della valutazione se non si stabilisce la natura di un desiderio o un interesse. Gli impulsi vitali rappresentano la condizione necessaria per l’esistenza di desideri e interessi. Gli interessi sono esaminati in base all’oggetto a cui si rivolgono e alle esigenze che si vogliono soddisfare e rispecchiano le azioni intraprese per raggiungere lo scopo.

Gli interessi non sono tutti uguali, in quanto differiscono dal contesto e sono situazioni che fanno parte dell’attività vitale di una persona. Ad esempio: l’interesse per il furto e per i suoi proventi, susciterà un interesse diverso da parte del ladro e del poliziotto. Poiché gli interessi si manifestano in contesti definiti e poiché sono situazioni insite nell’attività di vita di una persona o di un gruppo, gli interessi sono legati l’uno con l’altro e la valutazione di ognuno di essi è parte dell’insieme al quale esso appartiene.