I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NELLE CAMERE DI COMMERCIO SCENARI A BREVE TERMINE E LINIZIATIVA DI SISTEMA PIACENZA 6 OTTOBRE 2009 a cura di.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Area: la gestione dei progetti complessi
Vice Direzione Generale Direzione Risorse finanziarie Direzione Risorse Umane ed Organizzazione Direzione Tributi e Sistemi Informativi Comune di Genova.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Prato, 19 luglio 2012 Il piano della performance della Camera di Commercio di Prato.
PERCORSI DI QUALITA’.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
L’autovalutazione della scuola
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Revisione aziendale - I modulo Iacopo Cavallini OIV CCIAA Livorno
Enti in linea per il commercio di vicinato Servizio Commercio, Artigianato e Pubblici Esercizi.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
Il ciclo della performance
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
Il Piano di Miglioramento
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )
B ILANCIO DI GENERE L’ESPERIENZA DEL SISTEMA CAMERALE Biagio Caino - Retecamere Milano, 15 gennaio 2013.
IL CICLO DELLE PERFORMANCE TRA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA Giornata della Trasparenza Giornata della Trasparenza
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione della performance con riferimento ad un periodo amministrativo e, allo stesso tempo, è l’elemento di analisi per dare il via ad azioni migliorative e correttive future. Il 2012 è stato l’anno in cui la CCIAA di Pistoia ha consolidato ulteriormente il processo di gestione della performance, così come è avvenuto per la maggior parte delle pubbliche amministrazioni tenute ad adeguarsi al D.Lgs. 150/09, strutturando quanto già sviluppato già da un paio d’anni all’interno dell’Ente nell’ambito della pianificazione e controllo. Evidente è stato, negli ultimi anni, l’impegno dell’Ente nell’introdurre e diffondere a tutti i livelli dell’organizzazione, la cultura, le logiche e gli strumenti caratterizzanti un efficace sistema di Pianificazione, controllo e valutazione, basato sulla trasparenza, sulla coerenza del processo stesso e sul rispetto di determinati standard normativi. Tuttavia il cammino da intraprendere è complesso e lungo e richiede una forte attenzione nell’approcciarsi agli elementi innovativi da attivare per adempiere al dettato normativo non trascurando però quanto già «a regime» ma approcciandosi ad una logica di miglioramento continuo del ciclo della performance al fine di garantire una sua piena implementazione formale e sostanziale. In tale ottica, sono di seguito elencati i punti di forza e di debolezza che hanno caratterizzato il ciclo di gestione della performance per l’anno 2012:  Definizione di target non-autoreferenziali grazie all’utilizzo delle informazioni sulle performance ottenute derivanti dal progetto Benchmarking Toscano  Il monitoraggio costante ed attento dell’evoluzione dei principali indicatori di performance contribuisce a sviluppare nel tempo una maggiore coerenza delle azioni intraprese con la strategia dell’Ente  Viene garantito l’effettivo collegamento ed l’integrazione tra la pianificazione della performance e la programmazione economico-finanziaria e di bilancio  Piena integrazione degli strumenti (BSC, benchmarking, customer,..) a supporto del ciclo di gestione della performance  Impegno nel mettere in atto iniziative di comunicazione volto a rafforzare il dialogo costruttivo tra la Camera di Commercio e gli stakeholder esterni al fine di far emergere i temi strategici da affrontare e le criticità da superare in un’ ottica di pianificazione partecipata  Piena trasparenza dei risultati raggiunti  Necessità di continuare a sensibilizzare, in modo costante, le componenti operative alle logiche che guidano la gestione del ciclo della performance.  Maggiore coinvolgimento della struttura interna nell’attività di feedback infrannuale e conseguente passaggio dalla produzione del dato al suo effettivo “utilizzo”  Messa a regime del sistema di monitoraggio dei processi anche in termini di costo

2 I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La CCIAA di Pistoia adotta un modello di Check-up che consente di rilevare il grado di attuazione delle metodologie in essere e del relativo livello di rispetto dei principi e requisiti previsti dalla normativa (D.Lgs. 150/09 Delibere CIVIT e Linee Guida Unioncamere Nazionale). Il modello di Check-Up costituisce un sistema di diagnosi idoneo a valutare lo stato di salute/efficacia dei Sistemi di Misurazione e Valutazione in essere nelle CCIAA (estendendo la valutazione all’intero Ciclo della Performance). Esso fornisce un vero e proprio modello di monitoraggio del Sistema in essere per attività di Audit e garantisce la produzione di un flusso informativo come punto di partenza per l’implementazione di un Piano di “miglioramento” del sistema. Di seguito viene riportata una sintesi delle variazioni intervenute durante il corso del 2012 e che hanno determinato un miglioramento dei risultati derivanti dal Check-up OGGETTO DI RIFERIMENTOPRINCIPALI ELEMENTI MIGLIORATIVI INTERCORSI NEL 2012 MODELLO DI FUNZIONAMENTOPiena integrazione degli strumenti (BSC, benchmarking, customer,..) a supporto del ciclo di gestione della performance PIANIFICAZIONE STRATEGICAIndividuazione di target con respiro triennale ragionati sulla base delle risultanze del controllo (anche benchmarking) PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Individuazione di target annuali (operativi) ragionati sulla base delle risultanze del controllo (anche benchmarking) Utilizzo di schede di project management per la gestione di attività progettuali. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Sviluppo di un modello di monitoraggio dei processi ai fini della valutazione dell’efficienza. Strutturazione della reportistica sullo stato di avanzamento degli obiettivi e della spesa con analisi degli scostamenti VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE Costante adeguamento alla normativa e collegamento tra performance individuale e performance organizzativa. RENDICONTAZIONECostante aggiornamento del sito nella sezione Valutazione, Trasparenza e Merito. Realizzazione di iniziative di comunicazione volte a rafforzare il dialogo costruttivo tra la Camera di Commercio e gli stakeholder esterni Piena trasparenza dei risultati raggiunti attraverso la Relazione sulla Performance 2012: Punteggio Medio: 2,6 2011: Punteggio Medio: 2,3