I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Modello IS-LM.
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Lezioni di economia politica
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Introduzione alla microeconomia
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Inflazione e offerta aggregata
Il Modello IS-LM Lezione 6
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
LO STATO E L’ECONOMIA.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
La determinazione del Reddito Nazionale
I principali temi della macroeconomia
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Economia Politica - Macroeconomia
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Disoccupazione e inflazione
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico

L’economista e il Principe: il ruolo della PE TRE APPROCCI L’economia positiva (effetti….) L’economia normativa (raccomandazioni…) First e Second Best La Polititical economy (le determinanti…) Le decisioni di PE dipendono dal «regime» I RUOLI PRINCIPALI Regolazione dei mercati 1. Definire e applicare le regole del gioco economico (la Regolazione dei mercati) Politica Fiscale 2. Tassare e spendere (Politica Fiscale) Politica monetaria 3. Emettere moneta e regolarne l’offerta (Politica monetaria) P.A.Imprese pubbliche 4. Produrre beni e servizi (P.A. e Imprese pubbliche) 5. Risolvere i problemi (o pretendere di farlo) 6. Negoziare accordi con altri paesi Trattato di Lisbona Trattato di Lisbona (2007) => «lo sviluppo duraturo dell’Europa fondato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, un’economia sociale di mercato altamente competitiva, che tende alla piena occupazione e al progresso sociale, e un livello elevato di protezione ambientale……»

La PE come insieme di trade-offs: Tinbergen e le riforme strutturali (=> istituzioni come capitale sociale) La funzione di perdita => contabilizza le differenza tra ciascuna delle variabili osservate e il suo target Le riforme strutturali allentano i termini del trade-off: modifica da I a J Con entrambi gli obbiettivi che migliorano Aggiustamento strutturale secondo il Washington consensus

Le motivazioni dell’intervento pubblico allocazione delle risorse L’allocazione delle risorse => assegnazione ai possibili utilizzi Primo teorema del benessere => politica della concorrenza Concorrenza non perfetta, informazione imperfetta, esternalità e mercati incompleti Beni pubblici stabilizzazione macroeconomica La stabilizzazione macroeconomica => stabilità dei prezzi, pieno impiego Keynes e le rigidità nominali La teoria dei «real business cycles» => shock sulle tecnologie e reazione degli agenti ottimizzanti redistribuzione tra agenti e regioni La redistribuzione tra agenti e regioni => redistribuzione dei redditi Secondo teorema del benessere e il Second Best Il trade-off: se non sono possibili trasferimenti a somma fissa, gli strumenti redistributivi sono distorsivi

Offerta, domanda e «output gap» Output potenziale Output potenziale => Esogeno nel b.p. Endogeno nel l.p. N=occupati, L= POP attiva Tasso di disoccupazione di equilibrio => Output gap in termini di saggi di crescita

Offerta e domanda aggregata DOMANDA AGGREGATA OUTPUT SALARI

Segue…… OFFERTA AGGREGATA Sostituendo [0] in [00] si ottiene una relazione N-P e quindi dalla funzione di produzione una relazione Y-P che è la curva di OFFERTA AGGREGATA

Shock da offerta e da domanda nel modello offerta/domanda aggregata Shock da offerta Shock da offerta => modificazione esogena della relazione tra prodotto potenziale e prezzo (es. shock petrolifero a prezzi dei prodotti e salari dati)=> S.O. positivo sposta la curva di offerta aggregata verso destra con spostamento dell’equilibrio con produzione più elevata e prezzo più basso Shock da domanda Shock da domanda => modificazione esogena della relazione fra domanda e prezzo (es. contrazione del consumo per effetto ricchezza) => S.D. positivo spostamento verso destra della curva della domanda aggregata con uno spostamento dell’equilibrio con produzione e prezzo più elevati L’efficacia delle politiche dipende dalla pendenza della curva di offerta nel b.p.

L’economia attraverso modelli: relazioni funzionali tra variabili dipendenti (endogene) Y e indipendenti (esogene) X Un cambiamento del valore di Y <= un cambiamento di X o di F (ε t ) I decisori in tempo reale non distinguono le due cause. Le tecniche econometriche applicate ad un periodo passato

Le valutazioni delle politiche: Criteri decisionali Utilità individuale Le funzioni del benessere sociale: - Benthamiana - Rawlsiana

Equilibrio parziale, equilibrio generale e funzione di PERDITA Surplus totale Analisi di equilibrio parziale: Surplus totale modelli computazionali (CGE models) Analisi di equilibrio generale: modelli computazionali (CGE models) funzione di perdita La minimizzazione della funzione di perdita e la valutazione ex-ante delle politiche

Valutazione ex-post delle politiche: La misura della disuguaglianza Curva di Lorenz Curva di Lorenz: l’insieme della distribuzione che indica sull’ascissa la frazione della POP che ha redditi più bassi e sull’ordinata la parte di reddito corrispondente a questa frazione di POP Indice di concentrazione di Gini Indice di concentrazione di Gini La superficie compresa tra la CdL e la bisettrice: Min = 0 (distribuzione egalitaria), Max = 0,5 (concentrazione in un solo individuo) La sperimentazione: esperimenti naturali e controllati

PIL, HDI e effetti secondari (ES) I limiti del PIL Indice di sviluppo umano Gli altri indicatori: Indice di sviluppo umano HDI (Amartya Sen) ES negativi e positivi <= la non separazione tra allocazione, stabilizzazione e redistribuzione Lotta alla povertà e la «trappola dell’inattività» Effetti distributivi dell’apertura dei mercati La redistribuzione efficiente => aumento dell’offerta di lavoro La redistribuzione stabilizzatrice => Aumento del reddito disponibile

Riforme strutturali e trade-offs intertemporali Il criterio dei Benefici netti di una riforma: tasso di sconto, avversione al rischio e political economy