Incontro di Sestri Levante G. Darbo - INFN / Genova Sestri Levante, 13 November 2008 o Incontro ATLAS e CMS per l’Upgrade a SLHC G. Darbo - INFN / Genova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti nei LNF.
Advertisements

MOF A – MOF B – C&I per LHC MOF A Lavoro dello Scrutiny Group quasi concluso Piccole correzioni allo schema presentato Spazio per ottimizzazione dei servizi.
18 e 19 dicembre 2002Riunione di Gruppo 1 INFN di Napoli AGENDA della Riunione di fine anno del Gruppo I INFN di Napoli 18 e 19 dicembre 2002.
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
Grid Computing Sergio Andreozzi (INFN-CNAF). A chi interessano i dati prodotti da LHC? Circa 5,000 scienziati –sparsi nel mondo –appartenenti ad istituzioni/università
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
Riunione GR1 Firenze 22 Gennaio gen-2007Riunione GR1 Firenze2 Agenda 10:00 Introduzione (Giovanni) Status dei progetti –10:10 CMS (Raffaello)
LNL CMS M.Biasotto, Firenze, 22 maggio Hardware e tools di installazione Massimo Biasotto INFN – Lab. Naz. di Legnaro.
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Nella Valle dei Molinassi
le famiglie d'appoggio a Bologna
Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova Roma 1, 10 Gennaio 2006 Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova.
AFS Working Group R.Gomezel CCRWS Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.
Comunicazioni Trieste- Settembre Bilancio 24 Meuro (-3 ME rispetto a 2006) Doni per anticipi 0 (-2 rispetto a 2006) MEstere -20% diarie e 10 ME.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
Introduzione al Corso Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
CSN1 - Review Integrazione Tracker G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 6-7 Luglio 2005 CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso,
IL BELLO DEI NUMERI.
Registrazione degli ospiti INFN e gestione del database via web M.Corosu, A.Brunengo INFN Sezione di Genova Linguaggio di programmazione: perl Web server:
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
Calcolo esperimenti LHC 2004 F. Ferroni, P. Lubrano, A. Martin, M. Morandin, M. Sozzi.
Situazione RedHat R. Gomezel Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN Maggio 2004 Sant' Elmo Beach Hotel, Castiadas (CA)
International Masterclasses 2011: Il Bosone Z Dr. Camilla Di Donato Sez. INFN Napoli.
6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 1 Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB )* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB
Lo scenario del Linear collider LHC vs ILC: LHC è un progetto del CERN (strettamente europeo) È regolato dal Council cioè dagli stati membri 1 voto per.
Database SMS – Caratteristiche Principali RESULTSADV S.r.l. P.zza G da Fabriano, Roma - M: Caratteristiche.
Indagine Caratteristiche del campione In seguito a quanto discusso e condiviso durante il Convegno Annuale del 2009, negli ultimi.
STRESS Le immagini allegate vengono usate per testare il livello di stress che può sopportare una persona. Più lentamente si muovono le figure, migliore.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ordinare la stampa dei documenti personalizzati Postel On The Net (PON) è un sistema integrato per gestire via internet.
Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate.
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Riunione ATLAS Napoli 20 Ottobre 2014 Info dalla CSN1 di Catania e ATLAS Week Shift e OTP Spazi al CERN e Napoli.
VOLO Park Sistema di gestione elettronica parcheggi dedicati ai diversamente abili della Provincia di Genova.
Referaggio apparati di rete 2012 Sessione giugno Gruppo referee rete Fulvia Costa Enrico Mazzoni Paolo Lo Re Stefano Zani Roma, CCR
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
Burocrazia e Innovazione: Il Suap on-line della Grande Mantova Alberto Rosignoli Dirigente Attività Produttive Comune di Mantova.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2015F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi, Roma, Giugno 2015  Sommario  Comunicazioni  Premiali 2014  MOF-LHC.
CCR - Frascati 29 settembre 2008 Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
Attività di Outreach CMS Italia Non ci sono risorse se non la buona volontà Abbiamo inserito l’attività in strutture più generali utilizzate dalla comunità.
SLHC Phase I & II Upgrades G. Darbo - INFN / Genova Roma, 16 March 2008 o SLHC Phase I & II Upgrades Roma, March 16 th, 2008 G. Darbo - INFN / Genova Agenda.
Gli standard di qualità dei musei Procedura on-line per l’accreditamento.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
Gli esperimenti a LHC guardano qui Fotoni “fossili” Abbondanza elementi La Macchina del tempo a Ginevra.
11 Richieste di banda Anno 2010 T.Ferrari, M.Morandin CCR, Roma, 30 settembre 2009.
Call 5: ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova 8 July 2013 o ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova Indico agenda:
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Uno sguardo al prossimo futuro 1 Workshop Atlas RPC Roma1 26/3/2015 R. Santonico.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
Riunione CSN1, Roma, Novembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi Roma, Novembre 2013 Note introduttive e comunicazioni.
Gruppo Mailing: studio sulla posta centralizzata Workshop CCR LNGS, 9 giugno 2008.
CMS – Relazione dei referee su SLHC G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi, D. Lucchesi Commissione Scientifica Nazionale I 30 Marzo 2009.
Claudio Piemonte 14/11/08 IACU Sensori di radiazione 3D Claudio Piemonte FBK-irst, Trento
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Storage nei Servizi Calcolo delle sezioni INFN Alessandro Brunengo.
ATLAS Italia – Sestri Levante, 15 Giugno 2010 G. Carlino – Richieste Run Efficiency = time for physics / total time LHC Efficiency = time with colliding.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Comunicazioni ATLAS Italia Bologna 6/5/2010 Similfellow – 2010 II Conferenze (SIF e IFAE) Telefoni CERN CSN1 (Torino e riunione referee) Info Sestri Levante.
C.Roda Universita` e INFN Pisa
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
TAVOLA ROTONDA introduzione
IV Physics workshop ATLAS Italia
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
Transcript della presentazione:

Incontro di Sestri Levante G. Darbo - INFN / Genova Sestri Levante, 13 November 2008 o Incontro ATLAS e CMS per l’Upgrade a SLHC G. Darbo - INFN / Genova Workshop Page:

Incontro di Sestri Levante G. Darbo - INFN / Genova Sestri Levante, 13 November Perché un Incontro L’utilzzo fino in fondo delle potenzialità di LHC e del suo upgrade verso l’alta luminosità (SLHC) sono la priorità che la comunità della Fisica delle Particelle si è posta (Aprovata dal CERN Council nel 2006). ATLAS e CMS si stanno orientando su come sia possibile upgradare I loro esperimenti. Le comunità internazionale si stanno muovendo in R&D dedicati Le comunità Italiane hanno bisogno di confrontarsi con l’INFN per sapere come muoversi. Si possono trovare sinergie tra ATLAS e CMS negli R&D Coinvolgimento di industrie Soluzioni comuni e standarizzazione di alcuni prodotti -> affidabilità

Incontro di Sestri Levante G. Darbo - INFN / Genova Sestri Levante, 13 November Come è Organizzato

Incontro di Sestri Levante G. Darbo - INFN / Genova Sestri Levante, 13 November

Incontro di Sestri Levante G. Darbo - INFN / Genova Sestri Levante, 13 November Informazioni Pratiche Fee (130 €): Chi non avesse pagata è pregato di farlo. Ricevuta intestata INFN (nessuna trattenuta IRPEF) Wireless connection Wireless: ssid = IACU2008 Non encripted. Usate protoclli criptati come https per transazioni riservate. Un grazie a Alessandro Brunengo (INFN/GE) per il supporto. Cena (50 €) Ristorante Vis à Vis. Piantina disponibile in segreteria. Parcheggio. Sono disponibile ~40 posti esponendo contrassegno (inviato per ai registrati) Previsioni del tempo. Sembra che siano ritornati gli autunni normali (assenti dal 2003) Il peggio dovrebbe essere passato. Lieve miglioramento previsto…