Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Advertisements

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Mario Perosino Monitoraggio e valutazione PSR Programmazione in materia di agricoltura e sviluppo rurale.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il ciclo della performance
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Il ruolo e l’importanza strategica della valutazione della progettazione integrata:
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
1 Il metodo Leader nelle proposte di regolamento Toscolano Maderno (BS) 27 giugno 2012 Dario Cacace – Raffaella Di Napoli.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
1 L’attuazione dell’Asse IV – Approccio Leader in Italia Raffaella Di Napoli – RRN Task Force Leader Pescara, dicembre
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011

Indice della presentazione 1.P RINCIPALI OSSERVAZIONI DELLA C OMMISSIONE EUROPEA SULLA RVI RVI 2010 (R EVISIONE MAGGIO 2011) Analisi di campo realizzate nel 2010 Principali conclusioni e raccomandazioni Approfondimento tematico “Valutazione della capacità amministrativa degli Enti Locali attuatori dei Piani Locali di Sviluppo Rurale – PLSR” 3.A TTIVITÀ VALUTATIVE CONDOTTE E PRODOTTI CONSEGNATI A TTIVITÀ IN CORSO 5.R ELAZIONI TEMATICHE : PRIME PROPOSTE Ecosfera VIC 1 Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del

1. Principali osservazioni della Commissione sulla RVI 2010 Ecosfera VIC 2 La RVI copre i «principali elementi descritti […] nel Quadro Comune di Monitoraggio e Valutazione (QCMV), sia in relazione alle domande sulle singole misure che alle domande orizzontali». Osservazioni della Commissione: 1.Necessità di concentrare l’attenzione sull’analisi degli impatti 2.Richiesta di chiarimenti sulle scelte metodologiche 3.Approfondimento su adeguatezza, coerenza e pertinenza dei criteri di selezione Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del

2. RVI 2010 (Revisione maggio 2011) Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del Principali modifiche e integrazioni apportate alla RVI 2010 Maggiori informazioni su metodologie e fonti utilizzate (es. dettaglio delle modalità di definizione del campione per le indagini di campo condotte nel 2010 presso i beneficiari delle Misure 112, 121, 214, 311) Valorizzazione più esaustiva degli indicatori di risultato e impatto, con la descrizione delle metodologie adottate Analisi su coerenza ed efficacia dei criteri di selezione delle Misure 121, 122, 123 A e 311 Approfondimento tematico “Valutazione della capacità amministrativa degli Enti Locali attuatori dei Piani Locali di Sviluppo Rurale – PLSR” Rappresentazioni cartografiche sull’avanzamento fisico e finanziario del Programma nel suo complesso e per Misura 3 Ecosfera VIC

Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del Ecosfera VIC 4 2. RVI 2010 (Revisione maggio 2011) Misura Totale Consistenza del campione (n. beneficiari) Universo Campione / Universo11,319,84,064,0 Beneficiari Totali Indagini di campo condotte nel 2010 sulle Misure 112, 121, 214, 311 Universo di riferimento: beneficiari con pagamenti a valere sulla nuova programmazione, per le Misure strutturali solo domande di pagamento a saldo Questionari: - dati generali delle aziende, - modalità di partecipazione al PSR, - tematiche ricomprese nei QV specifici per singola Misura

Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del Conclusioni e prime raccomandazioni Avanzamento del PSR e attivazione delle Misure: nel complesso buone perfomance attuative. L’Asse 4 Leader è partito in ritardo, ma nella 2° metà del 2010 sono stati pubblicati i bandi dei GAL relativi alla 1° fase di attuazione delle SISL. Aspetti organizzativi e procedurali: assetto organizzativo e procedurale, pur caratterizzato da un elevato livello di complessità, appare adeguato a supportare efficacemente l’attuazione del PSR e rispondente al quadro normativo di riferimento. Appare positivo il percorso avviato per la semplificazione / fluidificazione dei meccanismi attuativi del PSR, mantenendo le specificità positive della programmazione locale. Informazione e pubblicità: ritardo nell’attuazione del Piano di Informazione e Pubblicità. Si raccomanda uno sforzo in tale direzione per favorire una maggiore condivisione di obiettivi e strategie con operatori agricoli e residenti delle aree rurali. Sistema di monitoraggio: sostanziale adeguatezza del modello rispetto ai fabbisogni di Sorveglianza del PSR. Apprezzamento per la creazione del monitoraggio on line e per la volontà di implementare un datamart regionale, a favore delle esigenze conoscitive dell’AdG, del responsabile del monitoraggio del PSR e del suo utilizzo per finalità gestionali, di programmazione e di valutazione. Ecosfera VIC 5 2. RVI 2010 (Revisione maggio 2011)

Domanda di valutazione 6 Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del Valutazione del modello organizzativo degli enti attuatori dei PLSR Gli enti della Programmazione Locale (Province, Comunità Montane ed Unioni di Comuni) dispongono di una capacità amministrativa adeguata a gestire le competenze loro attribuite nell’attuazione dei Piani Locali di Sviluppo Rurale? Priorità valutativa sul tema dell’organizzazione e delle procedure (raccolta nel Disegno di Valutazione) AdG PSR Toscana 2007 – 2013 Commissione (Rapporteur) Richiesta di approfondire gli aspetti relativi al sistema di attuazione decentrato del Programma di sviluppo rurale (emersa nell’incontro bilaterale 2010) Ecosfera VIC 2. RVI 2010 (Revisione maggio 2011)

Attività svolte Individuazione di criteri ed indicatori specifici Studio della documentazione amministrativa e dei dati di attuazione a livello locale del Programma Elaborazione e somministrazione di un questionario Realizzazione di interviste ad un campione di amministrazioni Risultati raggiunti Elaborazione di 15 indicatori specifici e 8 criteri di giudizio Analisi DAR, PLSR, organizzazione di 30 enti locali Coinvolgimento del 97% delle amministrazioni attuatrici dei PLSR Realizzazione di 5 interviste in profondità Valorizzazione degli indicatori e giudizi sui principali aspetti del sistema di attuazione locale 7 Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del Ecosfera VIC Valutazione del modello organizzativo degli enti attuatori dei PLSR 2. RVI 2010 (Revisione maggio 2011)

Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del I principali risultati dell’indagine: efficacia ed efficienza 8 Ecosfera VIC Valutazione del modello organizzativo degli enti attuatori dei PLSR 2. RVI 2010 (Revisione maggio 2011)

I principali risultati dell’indagine: procedure/sistemi definiti ad hoc da parte degli enti locali Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del Ecosfera VIC Valutazione del modello organizzativo degli enti attuatori dei PLSR 2. RVI 2010 (Revisione maggio 2011)

I principali risultati dell’indagine: efficacia ed efficienza Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del Ecosfera VIC 10 Valutazione del modello organizzativo degli enti attuatori dei PLSR 2. RVI 2010 (Revisione maggio 2011)

Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del I principali risultati dell’indagine: accessibilità Ecosfera VIC 11 Valutazione del modello organizzativo degli enti attuatori dei PLSR 2. RVI 2010 (Revisione maggio 2011)

Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del I principali risultati dell’indagine: qualità del modello di governance Ecosfera VIC 12 Valutazione del modello organizzativo degli enti attuatori dei PLSR 2. RVI 2010 (Revisione maggio 2011)

Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del I principali risultati dell’indagine: adeguatezza del personale Ecosfera VIC 13 Valutazione del modello organizzativo degli enti attuatori dei PLSR 2. RVI 2010 (Revisione maggio 2011)

Ecosfera VIC 1.Relazione Annuale di Valutazione in Itinere - RAVI Allegato con la valorizzazione degli indicatori di risultato e impatto Sintesi non tecnica della RAVI 2.Relazione tematica Aggiornamento del documento sulle condizioni di valutabilità 4.Sistema di Gestione della Commessa - Si.Ge.Co. Sistema Informativo per la diffusione della Conoscenza - S.I.Co. e Osservatorio permanente collegato 3. Attività valutative condotte e prodotti consegnati nel 2011 Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del

4. Attività in corso Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del Revisione e verifica della Relazione tematica Aggiornamento del documento sulle condizioni di valutabilità Incontri con i Referenti di Misura e con i GAL per un confronto sull’impianto valutativo proposto 2.Confronto con l’AdG sulle osservazioni della Commissione alla RVI Organizzazione e svolgimento delle attività propedeutiche alle consegne previste nel 2012 Relazione Annuale di Valutazione in Itinere RAVI Allegato con la valorizzazione degli indicatori di risultato e impatto Sintesi non tecnica della RAVI Relazione tematica 2012 Ecosfera VIC 15

16 5. Relazioni tematiche: prime proposte a)Approccio Leader: definizione del set di indicatori a livello di SISL e quantificazione dei valori target (2012) b)Impatti ambientali (2013) c)Progetti Integrati di Filiera – PIF (2014) d)Buone prassi (2015) Ecosfera VIC Presentazione della Relazione di Valutazione Intermedia Firenze, Comitato di Sorveglianza del

GRAZIE PER L’ATTENZIONE VALUTATORE PSR TOSCANA ECOSFERA VIC 17