Val di Noto in your Pocket Un progetto per il marketing del territorio 2.0 Floriana Coppoletta Torino, 8 Luglio 2009 – Working Capital Barcamp Alessio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Val di Noto in your Pocket Mission Valorizzazione turistica del patrimonio culturale tangibile ed intangibile del Val di Noto mediante lutilizzo di guide.
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
1 Progetto: Studio della Domanda e Coordinamento dellOfferta Turistica Il progetto: Atena Lucana giugno arch. Vincenzo Russo.
La logica dell’intervento /1
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
StudentiMediaGroup. Who we are Essere il punto di incontro tra luniverso giovanile più dinamico e le aziende che vogliono sperimentare, stupire e comunicare.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Virtual Learning Environments (i. e
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Corso di Marketing – Maria De Luca
A. a. 2000/2001 FACOLTA DI ECONOMIA Corso libero di TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LECONOMIA NETWORK BUSINESS.
Piattaforma Open Data dati.piemonte.it
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
1 3SKL. 2 Triskel e 3SKL (the e-container) La tecnologia web consente oggi diverse opportunità di business fornendo servizi mirati, raggiungibili in tutto.
Atlantis Club Program Programma di partnership per rivenditori Atlantis.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Seminario Progetto Ci - Tel Pisa, 16 dicembre 2002 Rino Razzi presidente di Archimede Informatica società cooperativa a r. l.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
COMPANY COMMUNICATION
COPERTINA Titolo/nome da definire Testo di descrizione: tipo Sviluppo di business territoriale attraverso il modello delle reti.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Relazioni interaziendali
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Principi di marketing.
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
I processi di vendita.
Promozione della Società dell’Informazione Misura 6.2 Azione C PROGETTO MURGIA S.I.M. (Sistema Informativo di Marketing del Territorio) PIT 4 - AREA DELLA.
BNL per le Reti d’Impresa
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Centri di formazione e-Learning: Centri a valore tecnologico aggiunto
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
Servizi di Marketing e Comunicazione Tradizionali Progettazione realizzazione e diffusione di materiale cartaceo Partecipazione a fiere di settore Promozione.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Modulo 1 Turismo e territorio.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Val di Noto in your Pocket Un progetto per il marketing del territorio 2.0 Floriana Coppoletta Torino, 8 Luglio 2009 – Working Capital Barcamp Alessio Vasta

2 Il team Board of Advisors comunicazione - Floriana Coppoletta marketing - Salvatore Cultrera IT - Vincenzo De Naro Papa sviluppo business - Alessio Vasta

ValdiNoto in your pocket settore attività:turismo Val di Noto in your pocket è un ambiente virtuale dove si incontrano turisti e gestori/depositari del patrimonio storico artistico e culturale, mediante offerta e condivisione di contenuti diversificata che sfruttano tecnologia e applicativi informatici open source. E’ un modo di fruire del tempo dedicato al turismo fai da te in modo customizzato. Offre la possibilità di progettare ed organizzare al meglio l’itinerario scelto.

ValdiNoto in your pocket il prodotto guida turistica tematica audio e audio/video dalle caratteristiche di libera enciclopedia deposito di saperi e tradizioni da usare a fini didattici La valorizzazione del territorio: il problema: 1/3

vdn utilizza un linguaggio che permette un dialogo diretto tra i diversi portatori di interesse che ruotano attorno il concetto di turismo in maniera partecipata. facilita lo scambio di informazioni tra interlocutori che difficilmente entrano in contatto. ValdiNoto in your pocket il servizio La valorizzazione del territorio: il problema: 2/3 strumento di interfaccia flessibile per la costruzione di percorsi volti alla scoperta del territorio a proprio uso e consumo. favorisce la creazione di nuovi contenuti legati alla scoperta e valorizzazione del territorio dal basso.

creazione di una Knowledge sharing community turistica ValdiNoto in your pocket il servizio La valorizzazione del territorio: il problema: 3/3 offre l’opportunità di retribuire i knowledge worker che entrano a far parte della comunità

ValdiNoto in your pocket: obiettivi e benefici Obiettivi: autopromozione promozione partecipata Benefici: creazione di un database di informazioni turistic oriented autoalimentate; strumento low cost per la promozione del territorio I fattori di successo: La remunerazione disintermediata

ValdiNoto in your pocket: obiettivi e benefici Obiettivi: autofinanziamento per i gestori del patrimonio storico artistico e culturale Benefici: flussi di cassa positivi partecipando alla creazione delle guide Marketing Territoriale 2.0: invertire la rotta

VdN il vantaggio competitivo offerta potenzialmente omnicomprensiva e customizzata componente etica perchè il corrispettivo alimenta e ritorna nel territorio servizi informativi gratuiti che orientano la scelta del turista leadership di prezzo (o,99cent) leadership di costo - esternalizzazione 85% costi realizzativi validazione ufficiale delle info si fissano le info ma si tiene sempre viva l’informazione grazie il costante aggiornamento

10 il problema rendere visibile l’offerta turistica invisibile creare servizi di avanguardia, offrire qualità possibilità di assemblare in autonomia la propria vacanza. Numeri di turisti stranieri l’anno - Sicilia di turisti stranieri l’anno - Italia

11 Il mercato Valore del mercato di riferimento –Valore assoluto € ,00 - Sicilia € ,00 - Italia –Tasso di crescita: 15% per i siti culturali 7% per altri siti

12 Il cliente turista straniero fai da te - web oriented recepisce carenze informative si scontra con carenze infrastrutturali affronta il gap culturale insito nell’offerta turistica turista indigeno non conosce le risorse del suo territorio non valuta l’offerta turistica locale

13 Il cliente Perche’ dovrebbe acquistare? prezzo modico, percepito come irrilevante modalità di erogazione offerta customizzata aggiornamento dei contenuti facile trasferibilità del supporto Chi Acquista? l’utilizzatore

Vdn cos’è una guida in formato mp3 o mp4 da portare sempre con se slegata dai tradizionali luoghi di pianificazione e programmazione di una vacanza

Vdn cos’è un repository di informazioni che utilizza una tecnologia di geolocalizzazione per la ricerca dei luoghi di interesse mediante l’organizzazione di contenuti su aree tematiche una piattaforma web che contestualizza geograficamente la ricerca di informazioni e ne facilita l’orientamento del turista

Vdn cos’è un sistema di ricerca mediante la validazione delle informazioni e l’utilizzo di risorse web è efficente per la variabile tempo ed efficace grazie ad un sistema di rating utente (garantisce la qualità e l’aggiornamento dei contenuti utili) un’applicazione da integrare su smart phone

Vdn: istruzioni per l’uso piattaforma web 1.0 inoltro su piattaforma web dei contenuti realizzati con attribuzione univoca al creatore e realizzatore delle informazioni realizzatore validazione tecnica di fruibilità agenziaStakeholder validazione delle informazioni rilascio del contenuto della guida sul catalogo multimediale come singolo contenuto o parte di esso. agenzia

Vdn: istruzioni per l’uso piattaforma web 2.0 inoltro su piattaforma web dei contenuti realizzati con attribuzione univoca al creatore e realizzatore delle informazioni realizzatore validazione tecnica di fruibilità agenziaStakeholder validazione delle informazioni scelta e selezione dei contenuti a 2 variabili: ricerca per tag; un valore monetario. utente rilascio del contenuto della guida sul catalogo multimediale come singolo contenuto o parte di esso. agenzia Rating: numero download voto utente

19 Concorrenti Lonely Planet Best Brand Data FoxTouringTouring catalogo mondo posizionamento Italia Applicazione iphone FirenzeFirenze guide PSP

20 Concorrenti Strengths Opportunities Weaknesses Threats affidabilità marchio visibilità globale catalogo con destinazioni peculiari guide 3D prezzo elevato applicativi specifici

21 PDT Costi fissi: € ,00 in ragione del personale preposto alla gestione della piattaforma, funzione marketing, amministrazione e post produzione variabili: 35% del fatturato da ripartire fra gli autori del contenuto, chi valida le informazioni ed incentivi per la post produzione Politica di prezzo leadership di prezzo Politica distributiva promozione gratuita per i primi sei mesi dei pilota realizzati mediante vettori di trasporto, strutture ricettive ed in occasione di eventi ad alta densità di pubblico

22 Il prodotto Unit economics –Numero utenti attesi –Numero clienti attesi –Ricavi e Marginalità singolo cliente

23 Opportunità di sviluppo progetto scalabile al livello nazionale e oltre partnership realizzative con social network impegnati nel sociale integrazione con portali della PA utilizzo di informazioni disponibili su siti turistici

24 Opportunità di parnership Telecom Italia Road Show informativo Web Marketing manager distribuzione gratuita utenti alice Integrazione piattaforma su portale matrix Sensibilizzazione Advertisor Locali