IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
COMPETENZE DISCIPLINARI
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
PIANO DI AZIONE DELLA FIGURA STRUMENTALE N°5 Disagio e DSA PPaNNO sA PROF.SSA KATIA LOMBARDO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Istituto Cinque Giornate
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
La scuola come non dovrebbe essere
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
IO, TU E… GLI ALTRI.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? Quali SERVIZI offriamo? Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
I.T.I. “E. Medi” C.I.C. la scuola … in ascolto!.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE PUGLIA Area politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l ’ Innovazione Servizio Formazione Professionale

COSA SI INTENDE PER ORIENTAMENTO Lo sportello d’ascolto psicologico e di orientamento si configura come un servizio di consulenza facilmente accessibile alle diverse esigenze dei genitori, è un servizio offerto gratuitamente, di cui in Italia si sono già dotati alcuni Nidi, Scuole dell'infanzia, Primarie e Secondarie, con l'intento di lavorare sulla prevenzione primaria del disagio psicologico e di offrire sostegno a genitori ed anche insegnanti nell'affrontare le difficoltà della cura e dell'accudimento dei bambini, oltre che problematiche afferenti la formazione e l’accesso al mondo del lavoro.

L’Orientamento lavorativo rappresenta il supporto primario, offerto ai genitori da un esperto del mercato del lavoro che, grazie ad una conoscenza del territorio nonché l’analisi delle propensioni, capacità e competenze personali sa orientare nella scelta del percorso professionale più indicato, consiglia i canali di ricerca del lavoro più efficaci e aiuta ad una corretta creazione di un Curriculum Vitae.

Gli obiettivi generali del progetto Orientare alla genitorialità e alla affettività; Orientare al mondo formativo e lavorativo del nostro territorio; Promuovere una cultura della prevenzione, secondo la quale occorre sviluppare come azione primaria il miglioramento della qualità della vita delle persone, in modo da attivare misure che modifichino in positivo i comportamenti e lo stile di vita; Favorire il clima scolastico, cioè creare un clima di relazioni che favorisca la crescita personale e un sereno apprendimento dei bambini;

Diffondere una sensibilità psicologica, in quanto uno psicologo nella scuola non deve offrire solo colloqui o consulenze psicologiche specialistiche, ma lavorare anche per favorire in chi opera nella scuola, studenti, insegnanti, personale non docente, famiglie, la conoscenza dei processi dell'età evolutiva, la costruzione di relazioni significative, lo sviluppo di competenze relazionali, l’autovalutazione e la soddisfazione professionale, l'utilizzo di tecniche comunicative efficaci.

METODOLOGIA: Il servizio di Orientamento sarà offerto in forma di incontri di gruppo col quale di volta in volta si affronteranno tematiche specifiche. Gli incontri avverranno in orario antimeridiano e pomeridiano, i genitori potranno scegliere l’uno o l’altro a seconda delle loro esigenze. E’ gratuito per gli utenti, rappresenta un'occasione di avvicinamento ad una preziosa figura di aiuto, lo Psicologo, offrendo nel corso degli incontri la possibilità di sperimentare il valore della riflessione guidata dall'esperto.

ATTIVITA’ FORMATIVE COLLETTIVE, GRUPPI DI DISCUSSIONE TEMATICI la genitorialità i modelli educativi la affettività DSA

Il rapporto col cibo, la corretta alimentazione L’uso/abuso dei videogiochi La paghetta

La conflittualità La serenità Il rapporto genitori/insegnanti La comunicazione

Il mercato del lavoro Come cercare lavoro i canali di ricerca Il bilancio delle competenze Il CV e i colloqui di lavoro

Lo sportello di orientamento Chi vorrà…… potrà rivolgersi allo sportello di cui sarà resa pubblica la disponibilità ed affrontare questi come tanti altri argomenti e/o difficoltà con l’esperta. Le attività, saranno tenute dalla Psicologa- Psicoterapeuta Dr.ssa Maria Foggetta, nella fattispecie esperta di Orientamento Scolastico e Socio-Lavorativo. GRAZIE DELL’ATTENZIONE….VI ASPETTO!!! Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Daniela Caponio Le Referenti Inss. A. Coviello V. Corizzo