Lavoro di scienze FERRARI MARTINA. GLI ABISSI Gli abissi Per molto tempo si è creduto che gli abissi marini fossero immense distese di acqua senza forme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I rettili Di Matteo S. & Edoardo P..
Advertisements

Gli animali marini di Asia Marongiu
L’ambiente e l’ecologia
Scuola Secondaria di Primo Grado
La pianta.
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
IvegetaliMarini I vegetali marini
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Il mare e i suoi abitanti
Idrosfera.
Adattamento « La storia della vita sulla Terra, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie.
I viventi e l' ambiente.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
GLI AMBIENTI NATURALI.
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
Mi chiamo thunnus, thynnus la mia carne è molto ricercata, anche dai giapponesi per preparare il loro piatto nazionale: il sushi.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Gli abissi marini.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
nutrimento essenziale.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
L’evoluzione dell’uomo … e l’evoluzione nel mare
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
METAMORFOSI RANA.
Molluschi & Crostacei.
Dipartimento Conservazione della Natura
Le meraviglie del nostro mondo Il mare
L’ambiente e l’ecologia
L'ECOLOGIA.
Gli animali degli abissi
Salviamo le specie d’acqua dolce a Battipaglia!!!!
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
ANIMALI DEGLI ABISSI Pesci abissali è un nome comune generico delle specie di pesci diffuse nelle profondità marine. In questa categoria rientrano i pesci.
L'ambiente marino L'ambiente marino viene tradizionalmente suddiviso in dominio bentonico e dominio pelagico. Per dominio bentonico si intende l'ambiente.
Blob fish Il blob fish è l’animale più brutto del mondo.
Il Vacuolo è un organello caratteristico della Cellula Vegetale.
I SIRENIDI.
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
Copre più di due terzi della superficie della
I mari.
Piante. PIANTE CARNIVORE Le piante carnivore sono delle piante erbacee, che in risposta alla carenza di nutrienti propria del loro habitat, si sono adattate.
L'ECOLOGIA.
AMBIENTE.
ECOSISTEMA.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
I PESCI DI ACQUA DOLCE ANGUILLA
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
IDROSFERA E ATMOSFERA LE FASCE CLIMATICHE Anno scolastico Lavoro di gruppo della classe terza I.
Il nostro gruppo si occupa del Mar Mediterraneo, racchiuso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’africa E occidentali dell’Asia introduzione.
Questo raggruppamento comprende più di 500 specie. WASSIM 1° AFM.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Presentazione di Ilaria Pironti – III F. Pironti Ilaria – III F L'Antartide o Antarctica è il continente più meridionale della Terra ed è contrapposto.
Gli animali degli Abissi
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
Presenta. BOCCA OPERCOLO E BRANCHIE PINNE PETTORALI PINNE PELVICHE PINNA ANALE PINNA CAUDALE PINNA DORSALESCAGLIE OCCHIO NARICI LINEA LATERALE.
Unità didattica di scienze
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
Transcript della presentazione:

Lavoro di scienze FERRARI MARTINA

GLI ABISSI

Gli abissi Per molto tempo si è creduto che gli abissi marini fossero immense distese di acqua senza forme di vita. Nella fossa delle Marianne (oceano Pacifico) ogni animale marino subisce una pressione atmosferica idrostatica superiore a quella che subiamo noi sulla superficie terrestre. Gli animali vivono senza problemi perché come agli esseri umani sulla terra, la pressione esercitata dall’acqua e dall’aria si propagano in tutto il corpo.

Gli animali degli abissi Pesci abissali è un nome comune generico delle specie di pesci diffuse nelle L'ambiente abissale, secondo la classificazione ecologica degli ecosistemi inizia da circa 200 metri di profondità, dove, in genere, si ha la fine della scarpata continentale e l'inizio della piana abissale e dove la quantità di luce che arriva non è più sufficiente a sostenere la fotosintesi clorofilliana delle piante. L'ecosistema del mare profondo è dunque completamente dipendente dalla "pioggia" di rifiuti e sostanze organiche che scendono dall'alto.Pescispecieambiente abissaleecologica ecosistemiscarpata continentalepiana abissalefotosintesi clorofilliana

Pesce lanterna Questi pesci sono diffusi in tutti i mari, da quelli equatoriali a quelli dei poli e si trovano in genere in acque aperte, di solito a profondità elevate. La caratteristica più notevole di questi pesci sono i fotofori, cioè, organi emettitori di luce. Questi pesci sono planctofagi, ossia, mangiano plancont.fotofori planctofagi

Rana Pescatrice Conosciuta principalmente come rana pescatrice o anche coda di rospo, è un pesce appartenente alla famiglia Lophiidae. La rana pescatrice è diffusa dal Mare del Nord (compreso il Mar Baltico) all'Atlantico (fino alle coste nordoccidentali africane) comprese le coste islandesi. È inoltre presente nel Mediterraneo (più diffuso nella parte occidentale) e nel Mar Nero, abita le acque di fondale sabbiose e sassose.pesceLophiidaeMare del NordMar BalticoAtlanticoislandesiMediterraneoMar Nero La rana pescatrice presenta una testa massiccia ricoperta di creste ossee e spine, appiattita e allargata, di forma ovale, così come la parte anteriore del corpo; il corpo è conico e la pelle è priva di squame. squame