Aritmie Maurizio Cecchini – Medicina di Urgenza Universitaria - Pisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
Advertisements

Corso monografico di elettrocardiografia (3)
Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
Elettrofisiologia cardiaca
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
MIOCARDIO SPECIFICO.
Il cuore il battito cardiaco
Disturbi del ritmo: classificazione
ING. BARBARA GARRETT Elettricità
COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO CLINICO DELL’ECG NEONATALE
ANMCO AREA NURSING E ARITMIE Ospedale San Filippo Neri 16 Marzo 2002
FIBRILLAZIONE ATRIALE
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
LA SINCOPE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI
Le Indicazioni All’Impianto Di Un Pacemaker
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati.
DISPNEA ACUTA.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Insufficienza cardiaca
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
Il Pacing Cardiaco Nursing in Elettrofisiologia
TERAPIA ELETTRICA DELLE ARITMIE
International Guidelines 2000
FISIOPATOLOGIA DELL’ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO IMPROVVISO
Pacemaker temporaneo.
Contropulsazione.
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
TERAPIA ELETTRICA ED USO DEL DEFIBRILLATORE
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
FIBRILLAZIONE ATRIALE
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
Attività elettrica atriale
K-out è il maggior determinante del potenziale di riposo (iperK: pot
IMA:localizzazione ECG
BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV)
Corso esecutore ALS Advanced Life Support
ElettroCardioGramma.
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Farmaci Antiaritmici Luca Savino Serena Manfreda.
Corso di DP.
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
Malattie cardiovascolari
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Ritmi defibrillabili (FV, TV senza polso) Il monitor defibrillatore:
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
delle funzioni vitali e defibrillazione
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Maurizio Cecchini. Capire:  Le cause dell’arresto cardiorespiratorio nell’adulto  Come identificare i pazienti a rischio  Il ruolo del Team di Emergenza.
L’elettrocardiogramma nei disturbi del ritmo
LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Maurizio Cecchini – Dipartimento Emergenza-Urgenza PRONTO SOCCORSO di PISA “Il Chiasso 27 Luglio 2007.
“le innocenti follie del cuore”
Maurizio Cecchini- Medicina Urgenza Universitaria - Pisa
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
Tachicardia Ventricolare
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Maurizio Cecchini – Dipartimento Emergenza-Urgenza PRONTO SOCCORSO di PISA 2003.
Torsione di Punta (torsades de pointes) Maurizio Cecchini Medicina di Urgenza Universitaria Pisa.
Francesco De Luca, Agata Privitera
Corso di laurea in Ostetricia
Le Aritmie Corsi itineranti 2010: Catania, Enna, Caltanissetta
Tachicardie sopraventricolari a QRS stretto
ASPETTI CLINICI DELLE ARITMIE IPOCINETICHE
Transcript della presentazione:

Aritmie Maurizio Cecchini – Medicina di Urgenza Universitaria - Pisa

Bradiaritmie trattamento

BRADICARDIA CON FC < 60 BPM Segni e sintomi gravi? Secondari alla bradicardia? No Si Atropina 0,5-1 mg ev PM transcutaneo Dopamina Adrenalina Isoproterenolo BAV 2° tipo 2? BAV 3° ? No Si Osserva PM definitivo

BRADICARDIA CON FC < 60 BPM Segni e sintomi gravi? Secondari alla bradicardia? Si Atropina 0,5-1 mg ev Risposta soddisfacente? Si No Recente asistolia BAV 2° tipo 2 BAV 3° con qrs larghi Pause > 3 sec Ripetere atropina pacing esterno adrenalina

Bradiaritmie di origine atriale (bradicardia sinusale, bsa, arresto sinusale, sss) Correzione delle cause (iper, ipoK, miocarditi, farmaci, IMA) Osservazione Atropina Pace maker

BAV e IMA inferiore prevalente interessamento nodo AV BAV 1° grado Osservazione BAV 2° tipo 1, BAV 3° Atropina, ev PM BAV 2° grado tipo 2 PM temporaneo

BAV e IMA anteriore prevalente interessamento sottonodale BAV 1° grado Osservazione BAV 2° grado tipo 1 Atropina BAV 2° grado tipo 2 BAV alto grado PM temporaneo BAV 3° grado

Atropina fl 1 mg/ml In bolo ev di 0,5-1 mg fino max 0,04 mg/kg Precauzione nell’IMA per rischio di eccessiva tachicardizzazione

Isoproterenolo fl 0,2 mg/ml Torsione di punta, bradiartimie refrattarie Dosaggio 2-10 mcg/min in pompa

Orciprenalina fl 0,5 mg/ml Bradiaritmie, asma Dosaggio: 20-80 mcg/min in pompa

Stimolazione cardiaca transcutanea

“Resuscitation of the heart in ventricular standstill by external electric stimulation” Zoll P. M. NEJM 1952; 247: 768

Stimolazione cardiaca transcutanea Vantaggi: non invasivo rapido addestramento Svantaggi contrazioni muscolari dolorose

Stimolazione cardiaca transcutanea Regolazione della frequenza: da 40 a 180 bpm Modalità di intervento: demand (sincrono) non demand

Stimolazione cardiaca transcutanea Regolazione della stimolazione: - durata: 20 - 40 msec (costante per il singolo apparecchio) - intensità dell’impulso da 0 a 140 - 200 milliAmpere

Stimolazione cardiaca transcutanea Cattura elettrica: depolarizzazione ventricolare confermata dal monitor ecg Cattura meccanica contrazione del miocardio presenza di polso e miglioramento gittata Entrambe devono essere presenti

Stimolazione cardiaca transcutanea Cattura non presente: aumenta intensità dello stimolo riposiziona gli elettrodi controlla funzioni del pace-maker prova metodi alternativi

Indicazioni al pacing esterno Bradiaritmie emodinamicamente sintomatiche (classe I) Bradiartimie con ritmi di scappamento ventricolare pericolosi (classe IIa) Arresto cardiaco bradiasistolico (classe IIb) Interruzione tachiartitmie refrattarie (classe IIb)

Indicazioni al pacing esterno arresto cardiaco in asistolia - Ruolo secondario a BLS e ALS - Cattura meccanica solo 10 - 20 % - Sopravvivenza non superiore a trattamento convenzionale

Indicazioni al pacing esterno stimolazione in stand-by In corso di IMA disfuzione sintomatica del nodo del seno blocco AV 2° grado tipo 2 blocco AV 3° grado comparsa di BBsin, BBdx o alternante, blocco bifascicolare

Indicazioni al pacing esterno stimolazione in stand-by Bradiaritmie asintomatiche in paz critico prevenzione asistolia postcardioversione comparsa di blocco bifascicolare in corso di trattamento antiaritmico

Stimolazione cardiaca transcutanea ATTENZIONE AGLI ARTEFATTI… …FV MASCHERATA